Visualizzazione Stampabile
-
recupero vapori
Ciao a tutti
Non ho il manuale d'officina a disposizione quindi avrei bisogno di una conferma;
Il tubo di ricircolo dei vapori olio è quello che ho segnato in rosso vero? E si fissa sul lato destro dell'airbox. Lo so che è quello ma è uno scrupolo in più :tongue:
[IMG]http://img688.imageshack.us/img688/4440/07022010105.jpg[/IMG]
http://img688.imageshack.us/img688/7445/07022010109.jpg
-
-
10X :biggrin3:
Oh non c'è niente da fare, ho aperto la cassa e la merda stava iniziando a colare verso le ghigliottine, i cornetti erano tutti zozzi e anche il coperchio in corrispondenza del tubo di collegamento era unto. Il tutto dopo poco più di 6000km dall'ultima pulizia. Stavolta lo faccio fuori quel tubo, anche a costo di girare col carter aperto. E meno male che sta manutenzioine me la faccio io, altrimenti uno quanto deve spendere dal meccanico ogni volta?!? Quanti schiaffi gli darei a sti' isolani....
-
Confermo punto di partenza e di fissaggio: il tubo e' quello.
(si, lo so che hai il 1050)
-
Nox, già che ci sei e hai la moto smandruppata, potresti gentilmente misurare i diametri esterni ed interno del tubo che porta i vapori alla scatola filtro?
Mi stò attrezzando per fare la modifica quando l'aprirò, quindi volevo prendere un tubino per portarlo dove posso :rolleyes:
p.s. poi il foro nella scatola filtro lo siliconi, ci metti un tappino o che ?????
ciaooooooo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
golia
Nox, già che ci sei e hai la moto smandruppata, potresti gentilmente misurare i diametri esterni ed interno del tubo che porta i vapori alla scatola filtro?
Mi stò attrezzando per fare la modifica quando l'aprirò, quindi volevo prendere un tubino per portarlo dove posso :rolleyes:
p.s. poi il foro nella scatola filtro lo siliconi, ci metti un tappino o che ?????
ciaooooooo
Ho misurato solo l'interno del tubo di collegamento che è di 12mm. Dalla scatola esce una sorta di beccuccio che ha diametro esterno di 15mm. Contavo di trovare un tubo lungo al max 3/4 cm e "strozzarlo" alla base con del silicone a fare da tappo. Altrimenti se non lo trovo facile, gli tiro una "gettata" di silicone direttamente nel foro della scatola e amen.
-
scusate l'ignoranza ma la modifica che volete fare in cosa consiste e quale miglioramento dovrebbe dare?
-
Per Nox ok, deng iu :wink_:
Per Tigre s. la "modifica" consiste nel far si che il tubo degli sfiati olio del motore NON vada a finire nella scatola filtro come mamma comanda :rolleyes: perchè a parecchi di noi è capitato che tali sfiati imbrattino i corpi farfallati con conseguenze nefaste (alterazione del minimo e momentanei spegnimenti del motore).
A me nn è mai capitato niente di simile, ma entro fine marzo devo fargìli un tagliandone e quindi mi stò documentando.
p.s. i "puristi" sconsigliano tale modifica, ma molti ne hanno tratto giovamento, quindi quando l'aprirò se i corpi farfallati sono decenti lascio tutto così com'è, altrimenti VAI DI MODIFICA....:tongue:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
golia
Per Nox ok, deng iu :wink_:
Per Tigre s. la "modifica" consiste nel far si che il tubo degli sfiati olio del motore NON vada a finire nella scatola filtro come mamma comanda :rolleyes: perchè a parecchi di noi è capitato che tali sfiati imbrattino i corpi farfallati con conseguenze nefaste (alterazione del minimo e momentanei spegnimenti del motore).
A me nn è mai capitato niente di simile, ma entro fine marzo devo fargìli un tagliandone e quindi mi stò documentando.
p.s. i "puristi" sconsigliano tale modifica, ma molti ne hanno tratto giovamento, quindi quando l'aprirò se i corpi farfallati sono decenti lascio tutto così com'è, altrimenti VAI DI MODIFICA....:tongue:
beh.... se la modifica serve x far si che i corpi farfallati non si sporchino (li ho puliti circa 2 settimane fà e infatti mi chiedevo come mai si sporcano così facilmente:blink:) allora m'interessa e quindi guarderò con attenzione questa discussione:biggrin3: