Visualizzazione Stampabile
-
Sonda lambda
Ciao ragazzi,
sto togliendo tutto l'inutile dalla Day, nella lista rientra:
farfalla intake
farfalla scarico
cata
SAI
riciclo vapori olio
e...SONDA LAMBDA.
Non ho una gran voglia di prendere il TuneBoy per eliminare il segnale della sonda lambda (lo useri solo una volta...) e quindi cerco qualche soluzione alternativa, idee?
Io abito in Ticino (lugano), che forse ci sia qualche daytonaro con tuneboy bello e pronto nelle vicinanze? (chiaramente in cambio di una lauta ricompensa in birra) Mi basterebbe aquistare il codice di sblocco della centralina, giusto?
Ciao ciao
-
Sinceramente..credo che la rimappata dovresti comunque farla!!!
Io ho tolto tutto e messo lo scarico laterale...e la moto è cambiata...e non in meglio...proprio perché la devo ancora sistemare a livello di mappatura.
Togliendo il catalizzatore e la valvola...si svuota ai bassi (ovvero perdi), ed agli alti acquisti qualcosina!!!
Ovviamente per svuotare tutto...necessiteresti di uno scarico aperto (in quanto comunque anche sullo scarico originale vi è il catalizzatore)...e ti ritroveresti come mi ritrovo io attualmente.
Per la spia...potresti comprare una resistenza...ma io ti consiglio di rimappare!!!
-
potresti metterci una resistenza....ma non so se poi la moto vada bene
-
io ho il Tuneboy se ti prendi la chiave di sblocco per la tua centralina e vieni qui a Milano posso farti tutto io, certo che dovresti venire 2 volte: una x il codice di sblocco e una per eliminare il segnale lambda!!
cmq che scarico monti?
-
Ma perché vuoi togliere la sonda lambda? E' una modifica che prestazionalmente non ti da proprio niente in più, ma solo rotture di balle.
Io ho i collettori scatalizzati e silenziatore libero, la sonda lambda è al suo posto, il SAI chiuso, uso la mappatura TOR e non ho on-off o irregolarità dovute alla lambda... anzi, direi proprio che la moto va molto bene in cloosed loop, a tutti i regimi, sia ai bassi che riaprendo in uscita di curva a 9.000 giri/min.
Casomai sarebbe da provare la mappa Arrow per vedere di guadagnare un po' agli alti, nell'evenienza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Ma perché vuoi togliere la sonda lambda? E' una modifica che prestazionalmente non ti da proprio niente in più, ma solo rotture di balle.
Io ho i collettori scatalizzati e silenziatore libero, la sonda lambda è al suo posto, il SAI chiuso, uso la mappatura TOR e non ho on-off o irregolarità dovute alla lambda... anzi, direi proprio che la moto va molto bene in cloosed loop, a tutti i regimi, sia ai bassi che riaprendo in uscita di curva a 9.000 giri/min.
Casomai sarebbe da provare la mappa Arrow per vedere di guadagnare un po' agli alti, nell'evenienza.
Quindi hai lasciato la valvola...giusto?!?!
Credo che tu abbia fatto la cosa migliore...specialmente se usi la moto per strada!!!
-
Sì l'ho lasciata, per questioni di rumore più che altro.
Non mi piace far casino inutile quando vado piano dentro i paesi.
Quella sull'airbox l'ho tolta perché con la mappatura TOR rimane sempre aperta, oltre al fatto che per funzionare ha bisogno di un accrocchio di tubicini, serbatoio, valvole e ciaffi vari bruttissimi alla vista e fastidiosi ogni volta che si tolgono le carene.
-
Io credo che tu abbia fatto bene...anche in termini di "chiusura" (del freno motore)!!!
Il casino è relativo...lo sente più chi guida la moto...che i residenti del paese!!!
Io purtroppo l'ho tolta...e credo di aver fatto un errore...
-
Ho la mappa per terminale aperto. L'idea é di mettere su i collettori scatalizzati e svalvolati. Il problema é che i collettori sono stati modificati e non hanno la sede per il sensore.
Ma chiudendo il SAI e lasciando il sensore ossigeno non si crea qualche impiccio? Perché il SAI immette ossigeno nei fumi e il sensore ne legge la concentrazione...quindi non si rischia di sballare tutto?
Guardando gli schemi elettrici secondo me con una resistenza pari all'elemento riscaldante del sensore (io misuro 100ohm) la centralina si inganna, poi rilevando sempre una corrente di 0mA é convinta che il rapporto sia stechiometrico. Vi sembra giusto?
Grazie jointfull della proposta, adesso vedo cosa salta fuori da questa discussione poi vediamo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
EasyFerru
Ho la mappa per terminale aperto. L'idea é di mettere su i collettori scatalizzati e svalvolati. Il problema é che i collettori sono stati modificati e non hanno la sede per il sensore.
Ma chiudendo il SAI e lasciando il sensore ossigeno non si crea qualche impiccio? Perché il SAI immette ossigeno nei fumi e il sensore ne legge la concentrazione...quindi non si rischia di sballare tutto?
Guardando gli schemi elettrici secondo me con una resistenza pari all'elemento riscaldante del sensore (io misuro 100ohm) la centralina si inganna, poi rilevando sempre una corrente di 0mA é convinta che il rapporto sia stechiometrico. Vi sembra giusto?
Grazie jointfull della proposta, adesso vedo cosa salta fuori da questa discussione poi vediamo.
Il SAI sulle euro-3 con catalizzatore funziona al contrario: quando il motore è in cloosed loop è disattivato, così che la centralina leggendo la lambda regola bene il rapporto stechiometrico, in tutte le altre condizioni è attivato per non inquinare e compromettere il catalizzatore.
Questo è quello che viene scritto sul manuale d'officina.
Ho provato la moto con e senza il SAI ed in cloosed loop la differenza di comportamento è inavvertibile, quindi penso sia disattivato quando la lambda "è in funzione", si avverte più che altro che in rilascio ai medi regimi senza il SAI la moto borbotta molto meno.
Riguardo la lambda, la centralina legge la tensione e non la corrente: al rapporto stechiometrico tipicamente la tensione in uscita è di 1 volt. L'ingannatore sulle centraline Triumph non funziona, perché avvertendo sempre una tensione costante capiscono che c'è qualcosa che non funziona; con le Power Commander forniscono ad esempio non l'ingannatore, ma il modulo per "simulare" la presenza della sonda lambda.
Nel tuo caso consiglio o di operare con il Tuneboy, o fare un semplice buco sui collettori e saldare un dado con la filettatura per poter montare la lambda. Vedi tu, sicuramente la seconda opzione è meno costosa, ma se puoi operare con il Tuneboy lambda a parte puoi disattivare anche la valvola di scarico e soprattutto farti una mappatura apposita per la tua configurazione (quella TOR va bene per carità, ma si avverte in accelerazione fino alle massime aperture che la carburazione dovrebbe essere ingrassata un pelino).
Con la mappatura per il TOR, per non avere l'errore dovuto alla mancanza della valvola di scarico puoi usare il metodo provato con successo da Firemaker delle due vitine da mettere sull'attuatore.