Visualizzazione Stampabile
-
E io pago
Tra il 51% e il 51,9% del Pil, con un dato più vicino al limite superiore che a quello inferiore. È la pressione fiscale effettiva in Italia secondo la stima la Cgia di Mestre (Associazione artigiani e piccole imprese), che si riferisce a chi le tasse le paga veramente, togliendo dal conto coloro che le evadono. La pressione fiscale reale che pesa sui contribuenti fedeli al fisco è secondo Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia, sottostimata di quasi 9 punti percentuali rispetto al dato del 2009.
SOMMERSO - «L'Istat non fa altro che applicare le disposizioni previste dall'Eurostat, che stabilisce che i sistemi di contabilità nazionale di tutti i Paesi europei devono includere nel conteggio del Pil nazionale anche l'economia non osservata», spiega Bortolussi. «Ovvero, il sommerso economico che, in Italia, ipotizziamo essere stato nel 2009 tra 231,9 e 255,9 miliardi di euro». Ne consegue che il Pil italiano include anche la cifra imputabile all'economia sommersa stimata annualmente dall'Istat. La pressione fiscale è data dal rapporto tra le entrate fiscali e il Pil prodotto in un anno. E nel 2009 la pressione fiscale ufficiale ha toccato il 43,2%. A livello metodologico la Cgia segnala che l'ultimo dato dell'Istat riferito al peso economico dell'economia irregolare è del 2006. Per gli anni successivi, l'Ufficio studi della Cgia ha proceduto ad applicare la medesima incidenza che il sommerso economico aveva sul Pil nel 2006.
I SOLITI NOTI - «È un'ulteriore dimostrazione», conclude Bortolussi, «che chi in Italia è conosciuto dal fisco, subisce un prelievo fiscale ben superiore al dato statistico ufficiale. Per questo è assolutamente improrogabile una seria lotta conto il lavoro nero e l'evasione fiscale di chi è completamente sconosciuto al fisco. Aumentando la platea dei contribuenti potremo così ridurre imposte e contributi a chi oggi ne paga più del dovuto».
La pressione fiscale reale sfiora il 52% - Corriere della Sera
è un mondo difficile è vita intensa felicità a momenti e futuro incerto:cry::cry:
-
Ma che cavolo paghi tu?! Vivi in camper.:coool:
-
non ci credo hanno abbassato le tasse.....:risate2::risate2::risate2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
onlystreet
Ma che cavolo paghi tu?! Vivi in camper.:coool:
mi piacerebbe oggi qui domani di la,chissa se un giorno quando sarò pensionato mi potrò permettere un tale "lusso"
-
ma cosa vuoi pagare
siete a statuto speciale..
a ladriiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
ve manteniamo noi...a zozziiiiiiiiiiiiiii!!!
:oook:
-
La storiella che le tasse sono alte per colpa degli evasori francamente ha rotto un po' i coglioni!
Le tasse sono alte per pagare gli sprechi ed i magna magna!
Un dato su tutti:
Italia 57 milioni di abitanti
Cina circa 1 miliardo e mezzo.
Il territorio cinese è non so' quante centinaia di volte quello italiano, eppure in Italia abbiamo 1/3 dei dipendenti pubblici e parastatali dei cinesi e la nostra macchiana "burocratica" costa la metà di quella cinese... e certo la Cina non è l'esempio in fatto di efficienza e non-corruzione...
Io sono stato consilgiere di circoscrizione a Monza, per 5 anni, capogruppo del partito di maggioranza e presidente della commissione cultura (pensate in che mani era finita la cultura a XXXX...:cry:): non percepivo stipendi alcuno, solo un gettone di presenza ai consigli (€ 37 lordi), tutto il resto del lavoro era "a gratis". Eppure tra affitti dei locali, segratarie e spese varie la circoscrizione costava al comune circa 1100.000 €... per gestire un "bilancio" (e neppure in autonomia) di circa 60 / 70.000 € complessivi!!! Ma ci rendiamo conto!?! Ed il tutto si risolveva (e si risolve) nella concessione di finanziamneti ad associazioni per manifestazioni varie... (che poi portano voti...). Il presidente di un consiglio di zona, a Palermo, percepisce un assegno di € 5.000 mensili ed ha diritto all'auto blu!!!!
Non fatemi continuare oltre, per favore!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
doccerri
La storiella che le tasse sono alte per colpa degli evasori francamente ha rotto un po' i coglioni!
Le tasse sono alte per pagare gli sprechi ed i magna magna!
Un dato su tutti:
Italia 57 milioni di abitanti
Cina circa 1 miliardo e mezzo.
Il territorio cinese è non so' quante centinaia di volte quello italiano, eppure in Italia abbiamo 1/3 dei dipendenti pubblici e parastatali dei cinesi e la nostra macchiana "burocratica" costa la metà di quella cinese... e certo la Cina non è l'esempio in fatto di efficienza e non-corruzione...
Io sono stato consilgiere di circoscrizione a Monza, per 5 anni, capogruppo del partito di maggioranza e presidente della commissione cultura (pensate in che mani era finita la cultura a XXXX...:cry:): non percepivo stipendi alcuno, solo un gettone di presenza ai consigli (€ 37 lordi), tutto il resto del lavoro era "a gratis". Eppure tra affitti dei locali, segratarie e spese varie la circoscrizione costava al comune circa 1100.000 €... per gestire un "bilancio" (e neppure in autonomia) di circa 60 / 70.000 € complessivi!!! Ma ci rendiamo conto!?! Ed il tutto si risolveva (e si risolve) nella concessione di finanziamneti ad associazioni per manifestazioni varie... (che poi portano voti...). Il presidente di un consiglio di zona, a Palermo, percepisce un assegno di € 5.000 mensili ed ha diritto all'auto blu!!!!
Non fatemi continuare oltre, per favore!
te alla cultura?:blink:
perchè non fearless alle pari opportunità...tanto:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Herbie 53
te alla cultura?:blink:
perchè non fearless alle pari opportunità...tanto:blink:
:risate2:
e pensa che chi è venuto dopo di me è persino peggio...:cry:
Ho "coperto" il nome della città per ovvi motivi, anche se è semplicissimo capire a che comune mi riferisco (terza città della Lombardia...).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Herbie 53
te alla cultura?:blink:
perchè non fearless alle pari opportunità...tanto:blink:
Citando... Fearless la sua opportunita' la ha avuta in quella posizione li'... :blink:
Ora siamo pari... :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Herbie 53
te alla cultura?:blink:
perchè non fearless alle pari opportunità...tanto:blink:
pari opportunità....per tutte le donne? :biggrin3: