Ieri ho smontato la sella per verificare il collegamento dei fili batteria, ho notato che il liquido della vaschetta presente vicino alla batteria è veramente basso.
Perdonate l'ignoranza, ma che liquido è?
:coool:
Visualizzazione Stampabile
Ieri ho smontato la sella per verificare il collegamento dei fili batteria, ho notato che il liquido della vaschetta presente vicino alla batteria è veramente basso.
Perdonate l'ignoranza, ma che liquido è?
:coool:
E' la vaschetta di recupero del liquido refrigerante.
Controlla il liquido del radiatore: quello si che e' importante. Mentre del livello di quella vaschetta FREGATENE. Se rabbocchi quel contenitore, e probabile che poi si metta a pisciare ...
è la vaschetta del liquido di raffreddamento. è normale che sia un po bassa, se la riempi stando attendo di stare con il livello tra le due tacche poi quando vai lui sputerà da solo il liquido in eccesso e il livello si stabilizzerà
liquido azzurro tipo paraflu (lo trovi anche negli iper) prendi il premiscelato.
controlla il radiatore e riempilo, poi aggiungi il liquido nella vaschetta sottosella fino alla tacca max. se hai dubbi meglio un po' in più che un po' in meno, poi andando il motore sputa fuori da solo l'eccesso. tutte le operazioni di verifica e rabbocco si fanno a motore freddo, se no i livelli sono falsati. moto in piano (cavalletto centrale, se ce l'hai) e se il liquido nella vaschetta è diventato marrone allora sostituiscilo tutto (circa 2 litri). altro?
vasca di recupero del liquido di raffreddamento
E OCCHIO AL LIVELLO , NON MANCA VA BENE COSI' !!!
visto che sul radiatore c'è il tappo è opportuno controllare da entrambe le parti (nella mia modello 2002 c'è anche lo sfiato a sinistra e allora la sequenza è tappo a destra - sfiato a sinistra - vaso espansione) e ripeto meglio un po' in eccesso, se trovate la macchietta sotto i tubetti di spurgo (vicino al cavalletto) vuol dire che funziona.
scusate ho invertito: tappo sinistra - sfiato destra.....