mi sembra che non esista un motoclub triumph a milano,indi per cui perchè non formarlo noi?
se mi sbaglio o è un idea del ca... picchiatemi subito,oppure libero sfogo ad idee
Visualizzazione Stampabile
mi sembra che non esista un motoclub triumph a milano,indi per cui perchè non formarlo noi?
se mi sbaglio o è un idea del ca... picchiatemi subito,oppure libero sfogo ad idee
W l'aggregasiun boia fauusss :D
anche perchè poi hai convenzioni con l'f.m.i. e qua mi sembra ci siano già un pò di milanesi e limitrofi...
se ne era gia parla qui
http://www.forumtriumphchepassione.c...lub#post287920
troppi problemi
;)
e mah per essere tesserato f.m.i. devi avere l'iscrizione ad un motoclub.
poichè non ho voglia di associarmi ad uno dove ai raduni mi si presentano dieci r1
con maci vestiti da moto gp pensavo di fare qualcosa di diverso...
MA DA QUANTO HO CAPITO oltre alle licenze per le garette amatoriali hai agevolazioni sui turni in pista e balle varie
La Tessera FMI permette di usufruire di alcuni vantaggi, diretti (ne usufruisce in automatico), oppure indiretti (offre al Tesserato alcune opportunità, che possono essere utilizzate o no, in assoluta libertà).
Il possesso della Tessera FMI garantisce in primo luogo una copertura assicurativa, nell’ambito di molte attività svolte sotto l’egida della FMI. La Tessera è inoltre indispensabile per conseguire la Licenza di Pilota (che a sua volta permette la pratica dell’attività sportiva organizzata dalla FMI e garantisce una specifica copertura assicurativa).
La Tessera FMI è indispensabile sia per ottenere la Licenza Turistica FMI, sia per iscrivere la propria motocicletta al Registro Storico FMI che dà accesso ad alcuni vantaggi. Solo la Tessera più l’iscrizione al Registro permettono di usufruire della Polizza di Assicurazione Moto d’Epoca proposta dalla FMI, particolarmente interessante nel caso si abbiano più moto iscritte al Registro.
La Tessera è indispensabile per usufruire di uno sconto sul costo ufficiale del biglietto di ingresso in alcune prove di Campionato del Mondo che si svolgono in Italia.
I Moto Club hanno forma giuridica di associazioni senza finalità di lucro, sono affiliati alla FMI e svolgono attività dilettantistica. Condizione necessaria per costituire un Moto Club è un numero minimo di iscritti, nel primo anno, che varia a seconda dell'entità della popolazione del Comune di appartenenza (25 iscritti se si costituisce l'unico Moto Club all'interno del Comune: in caso contrario il numero sale a 50. Nei comuni con popolazione superiore a 200.000 abitanti il numero minimo di iscritti è 50 se non esiste altro Moto Club, in caso contrario si sale a 100 unità). Presso i Comitati Regionali potranno essere richiesti i documenti necessari alla costituzione del club. Anche all’interno del sito federale (www.federmoto.it), nella colonna di sinistra della home page, alla voce "Iscrizione alla F.M.I." è possibile leggere i dettagli per la costituzione di un Moto Club. La domanda va inoltrata al Comitato Regionale, corredata di Verbale dell'avvenuta Assemblea Costitutiva in duplice copia, Statuto Sociale in doppia copia, domanda di associazione, scheda personale e una foto del presidente, richiesta del minimo tesseramento previsto, quota di associazione e indirizzi programmatici delle attività che si intendono realizzare. Le domande di associazione alla FMI sono accettate fino al 30 settembre di ogni anno ed hanno validità fino alla fine dell'anno solare (31 dicembre). Dal momento dell'associazione, il neonato Moto Club può organizzare manifestazioni sportive e turistiche, mentre acquisisce diritto di voto all'Assemblea Generale FMI e all'Assemblea Regionale dopo 12 mesi. Ha inoltre diritto a ricevere il periodico federale Motitalia e l'annuario FMI, è coperto da Assicurazione per la Responsabilità Civile e può usufruire della Convenzione Assicurativa R.C. gare e manifestazioni turistiche. Cosa fare per riassociarsi. I Moto Club che siano stati associati l'anno precedente, possono rinnovare la propria iscrizione alla FMI entro il 30 aprile dell'anno successivo, presentando la relativa documentazione al Comitato Regionale, allegando la quota di riassociazione e la richiesta di tesseramento per i propri soci.