Visualizzazione Stampabile
-
Spippolo invernale
Salve ragazzi!!
Dunque, apro questo post perchè ho bisogno di tutto l'aiuto e la dottrina possibile da chi ha fatto, o sta facendo, lavori e modifiche sulla propria Bonny (ma anche Scrambler o Truzzona).
Avendo la mia sui cavalletti da quasi un mese :cry: ho deciso di sfruttare l'inverno per sistemarla in previsione della primavera. La moto è stata sempre in movimento e seguita regolarmente dal meccanico da quando l'ho acquistata (nuova), quindi questi lavori e relativi spippoli servono per 1. ripulire e rimettere a nuovo quelle parti che per forza di cose non sono state curate nel dettaglio (perchè oltre alle scannonate la usavo anche per andarci tutti i giorni in ufficio con qualsiasi tempo) e 2. per approfittare del fatto che essendo ferma posso smontare carrozzeria e cromature per fare delle modifiche estetiche.
Questa sarebbe la mia lista dei lavori :coool::
1. ammortizzatori: ho già contattato il buon Pericle Pavesi a cui li rispedirò per farli rimettere a nuovo (i.e. paraoli e cambio olio). Quindi CHECK :wink_:
2. impianto frenante anteriore: volevo stravolgere totalmente l'avantreno, ma mi sono ricreduta e quindi vorrei "semplicemente" cambiare quello con cui è uscita di fabbrica con uno più performante, se si può dire. Al momento monto anche un disco a margherita della Breaking. Che mi consigliate?
3. impianto frenante posteriore: il disco è ancora quello originale. Che mi consigliate e per l'impianto e per il disco?
4. riverniciatura carrozzeria: a questo ho già ovviato, tuttavia su Roma chi mi consigliate dove portare i pezzi, dando indicazioni sul colore ed eventuali dettagli?
5. vorrei satinare collettori, scarichi, manubrio, barre para motore e possibilmente i cerchioni. Si può fare?! Se sì, chi posso contattare?
6. ed ora...la parte che più mi preme:w00t:: LE PUNTERIE. La bimba sta sfiorando i 50mila km. E già dal tagliando dei 40mila assieme al meccanico ho messo in previsione di dover affrontare questa cosa. Ovvio che non intendo metterci le mani da sola perchè non ne ho la capacità nè tantomeno la cultura, ma qualcuno mi può spiegare esattamente cosa significhi rifare le punterie? Sto con gli esplosi della Bonny, ma ad onor del vero non riesco a trovare esattamente una lezione sulle componentistiche del motore che mi possa permettere di capire quanto bisogna intervenire a livello di pezzi e quindi di denaro.
Ce ne sono tante altre di cosette che ho messo nel piano lavori :rolleyes:, ma quelle sopra elencate sono quelle che mi premono di più.
Ah, un'ultima cosa. Non avendo avuto, finora, bisogno di altro che delle brucole per smontare la sella e di quelle 2 o 3 chiavi inglesi per un serraggio volante...sapreste indicarmi un kit di base, o meglio ciò che non dovrebbe mancare a livello di ferri, per poter iniziare a smontare il cancello? Le misure contano, al contrario di quanti ne dicano...quindi non risparmiatemi i dettagli.:tongue:
Lo so, molti penseranno che sono matta a metterci mano da sola, dalla mia ho la tranqullità del tempo: vorrei iniziare a novembre per poter chiudere i lavori per fine marzo, inizi di aprile 2011.
Considerando che la sottoscritta è già una pazza di natura e volendo mettere le mani sulla propria moto (ovviamente affiancata quando sarà necessario da chi se ne intende) sarò grata a chiunque mi offrirà spunti e dritte per vivere al meglio quest'avventura.
Sempre vostra, ma anche no:tongue:,
Tinapica:wub:
-
Freno ant: pinza Pretech
Freno post: disco nuovo se quello attuale e' usurato ... casualmente ne avrei uno a casa :D
Le 'punterie' direi che non si rifanno... sicuramente hai solo le valvole da registrare, si cambiano le 'pastiglie' smontando cover valcole e cammes ed e' fatta
;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam il Cinghio
Freno ant: pinza Pretech
Freno post: disco nuovo se quello attuale e' usurato ... casualmente ne avrei uno a casa :D
Le 'punterie' direi che non si rifanno... sicuramente hai solo le valvole da registrare, si cambiano le 'pastiglie' smontando cover valcole e cammes ed e' fatta
;)
Sapevo chemi avresti risposto per primo!!! :laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Innanzitutto, grazie Sam...resti sempre un tesoro.
Dunque, per quanto riguarda le punterie, anche io mi ricordavo di un "cambio di pastiglie"...ma mi dicono che le sole pastiglie costino un fottio? Ti risulta? E quindi, mi conviene smontare tutto il motore e portarlo sul bancone di un meccanico? O pensi che, con le dovute istruzioni, si possa provare anche a casa?
Ok, ed ora....vado a vedermi i costi della Pretech...ma sul posteriore lascio l'impianto frenante di dotazione? O cambio pure quello?!
Gvazie cavooo!!!:wub:
-
Al posteriore io lascerei l'impianto di serie, FIN TROPPO POTENTE per i miei gusti.
La Pretech sta sui 350 se non ricordo male (limortacci)
Onestamente la singola pastiglia non so quanto costi, ma escludo che costi cifre indecenti (anzi): si tratta proprio di una pasticchetta rotonda con un determinato spessore... nulla di che. Il lavoro non richiede molte ore di manodopera e non e' particolarmente complesso, ma ti sconsiglierei di farlo da te.
Nel caso, sicuramente ti serve uno spessimetro (pochi euro) ed una pistola pneumatica (da 50 euro le piu' scrause) con opportuna bussola torx per smontare le cammes
;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam il Cinghio
Al posteriore io lascerei l'impianto di serie, FIN TROPPO POTENTE per i miei gusti.
La Pretech sta sui 350 se non ricordo male (limortacci)
Onestamente la singola pastiglia non so quanto costi, ma escludo che costi cifre indecenti (anzi): si tratta proprio di una pasticchetta rotonda con un determinato spessore... nulla di che. Il lavoro non richiede molte ore di manodopera e non e' particolarmente complesso, ma ti sconsiglierei di farlo da te.
Nel caso, sicuramente ti serve uno spessimetro (pochi euro) ed una pistola pneumatica (da 50 euro le piu' scrause) con opportuna bussola torx per smontare le cammes
;)
Ok, questo già da un quadro diverso all'andare dei lavori. Quindi, impianto post resta quello che ho già. E ok, c'è nulla che secondo te io possa fare per rimetterlo a nuovo a parte cambio pasticche?
Per quanto riguarda la Pretech mi vado a vedere i dettagli. Se ho altre questio ti busso un colpo.
:wink_:
-
Parto dal presupposto che il freno posteriore non necessita di "evoluzioni" (come magari sospensioni e freno ant), quindi oltre cambio pasticche e pulizia pistoncini pinze (da fare a prescindere) al limite sostituirei il disco se quello attuale risulta eccessivamente usurato.
Dico che il post non necessita' di evoluzioni perche':
- come gia' detto dal mio punto di vista e' persino SOVRAdimensionato
- non servirebbe a nulla perche' la frenata non si basa solo sull'azione mordente della pinza su disco (o ganasce su mozzo) ma anche sul trasferimento di carico, che avviene sull'anteriore... e' giusto quindi che l'anteriore sia opportunamente dimensionato e modulabile (e se sufficientemente modulabile puo' anche essere potentissimo) ma il post continuera' sempre e comunque a bloccare la ruota ed innescare pattinamenti, anzi piu' lo potenzi e piu' questo comportamento viene favorito ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam il Cinghio
Parto dal presupposto che il freno posteriore non necessita di "evoluzioni" (come magari sospensioni e freno ant), quindi oltre cambio pasticche e pulizia pistoncini pinze (da fare a prescindere) al limite sostituirei il disco se quello attuale risulta eccessivamente usurato.
Dico che il post non necessita' di evoluzioni perche':
- come gia' detto dal mio punto di vista e' persino SOVRAdimensionato
- non servirebbe a nulla perche' la frenata non si basa solo sull'azione mordente della pinza su disco (o ganasce su mozzo) ma anche sul trasferimento di carico, che avviene sull'anteriore... e' giusto quindi che l'anteriore sia opportunamente dimensionato e modulabile (e se sufficientemente modulabile puo' anche essere potentissimo) ma il post continuera' sempre e comunque a bloccare la ruota ed innescare pattinamenti, anzi piu' lo potenzi e piu' questo comportamento viene favorito ;)
io
ti
adoro
:wub:
grazie:wink_:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam il Cinghio
:wink_::wink_::wink_:
mitico!
-
1. ammortizzatori, se non hai i vecchi da poter rimpiazzare dovresti prendere due barre di ferro o un tubolare quadrato di allumino da forare e sostituire agli ammortizzatori mentre quelli che hai montato sono in riparazione.
2. l'impianto che hai mi sembra abbastanza performante.
3. il disco post se non hai l'occhio per vederlo potresti postare una foto per sapere se e' cosi' consumato da doverlo cambiare.
4. l riverniciatura e' un argomento delicato. La coperta ti copre i piedi o latesta... se risparmi andando da uno che di solito fa le macchine non puoi aspettarti un risultato pregevole figuriamoci filetti, fregi e sfumature..
D'altra parte un lavoro ben fatto si paga.
5. cosa intendi per satinare? non tutti i pezzi che hai elencato non sono fatti dello stesso materiale quindi riportandoli al grezzo non otterresti lo stesso risultato.
Le alternative, a mio avviso sono due. 1. sabbiare con bicarbonato o sabbia davvero sottile (tipo borotalco) la cromatura in modo da farla diventare opaca quindi effetto satinato. 2. verniciare a polvere un colore che dia sul grigio metallizzato tipo satinato.
6. come ha detto Sam si rifanno le valvole ma questo e' un lavoro che pochi di noi si azzardano a fare. Meglio portare la moto da uno che sa metterci le mani e possibilmente che sia onesto. Si spende di materiale attorno a 150 euro se non sbaglio... la manodopera pero' non e' poca nel senso che per fare tutto il lavoro ci voglio parecchie ore di lavoro.
7. per gli attrezzi ti conviene prendere i set di brugole, chiavi combinate, magari un set di chiavi a rullino con attacco da 1/4 e dei giraviti di buona fattura.
Se hai intenzione di fare spesso lalvoretti sulla moto ti consiglio di prendere attrezzi buoni e non quelli dell'OBI o peggio ancora dei cinesi.
Al momento sembrano andar bene ma rovinano le viti ed i bulloni e rischi di spanarli se vai a forzare troppo....
8. visto che ci sei ti consiglio cambio olio e filtro olio, controllo e/o lavaggio del filtro aria ,se hai quello a bagno d'olio, ed ovviamente controllo ed eventuale sostituzione pasticche freni. Se non l'hai mai fatto sarebbe anche il caso di cambiare catena, corona e pignone.
buon lavoro! :tongue: