Visualizzazione Stampabile
-
pompe freno IRC
visto che in un altro topic sono state dette una marea di cazzate sulla pompa in oggetto io vi dico che
1- le pompe irc non sono uguali alle PT ma hanno in comune solo ed esclusivamente il corpo esterno.
2- non è vero che sono difficili da spurgare, io l'ho montata dopo e spurgata in tempo 0 a febbraio e ad oggi non ho mai più spurgato.
3- non è vero che va a vuoto e che prende aria, ripeto da febbraio ad oggi mai e poi mai spurgata e mai avuto il minimo calo di prestazioni in pista.
4- è una pompa certificata dal TUV
5- la versione evo è ancora più efficace grazie ad una camera conica, soluzione usata da brembo per le sue pompe buone da svariate centinaia di euro e oltre.
e prima di questa ho montato nissin, braking e brembo.
-
Proprio gli stessi pareri tra di là e di qua! :D
Vabbuò, io mi limito ad osservare e ascoltare i due lati della discussione!
(ps: di là ho tirato in mezzo la IRC solo perchè stata la prima capitatami sotto mano, non per motivi particolari, non avendola mai avuta non posso esprimere alcun giudizio!) :oook:
-
semplicemente c'è una certa confusione e si spacciano le pt per irc.
-
Cmq le pt hanno tutte le caratteristiche dei punti 2-3, precise precise. Ma se dici che non sono uguali meglio.
-
come già detto hanno solo l'involucro in comune.
-
Infatti esteticamente sono identiche.
-
@maurotrevi
ma la irc su strada la giudichi troppo aggressiva?
-
come le altre, stesso diametro del pistone e stessi interassi delle più note quindi equivalente sotto questo punto di vista.
-
quindi svantaggi non ce ne sonorispetto alle pompe radiali tradizionali ?
-
a parità di misura la differenza tra una pompa e l'altra è data dalla resistenza all'affaticamento e la costanza di rendimento o la presenza di difetti vari.