Visualizzazione Stampabile
-
Molding su Telai
Ciao
Sapete di questa pratica sui telai?
In sostanza vengono eliminate le imperfezioni, "nascoste" le saldature, praticamente il telaio diventa liscio e l'accoppiamenti non si notano piu', è come se un tubo si sdoppiasse naturalmente, semza ombra di saldatura.
Ma come si fa una procedura del genere? Qualcuno ha nozioni in merito? In rete non trovo nessuna lezione!
-
-
non si può fare su tutti i telai però...o meglio...si può, ma non so se sia molto sicuro farlo sulla speed...
comunque, QUI una guida in inglese
-
-
-
E' un lavoro abbastanza delicato, concordo con Turbo-555 sul discorso sicurezza.
Dipende molto da quanto materiale si asporta dal cordone di saldatura, per arrivare all'effetto voluto.
In alcune zone è molto meglio semmai effettuare un riporto di materiale (mediante saldatura è il metodo più efficace, la stuccatura come nel libro segnalato da Turbo-555 è il metodo più semplice), in modo da raccordare la giunzione senza andare ad indebolire il giunto saldato.
Se si opta per il riporto mediante saldatura, bisognerebbe poi trattare termicamente quella zona (al limite l'intero telaio, opportunamente fissato ad una dima per non portarlo fuori quote), in quanto la saldatura induce delle tensioni residue ne lamteriale e queste potrebbero dare problemi dopo...
Onestamente, vale la pena farlo su una show bike come dice Turbo-555, per una moto da usare tutti i giorni e sulle strade....non penso sia consigliabile.
P.S.
Spero di non esser stato troppo tecnico :wink_:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
attilio
E' un lavoro abbastanza delicato, concordo con Turbo-555 sul discorso sicurezza.
Dipende molto da quanto materiale si asporta dal cordone di saldatura, per arrivare all'effetto voluto.
In alcune zone è molto meglio semmai effettuare un riporto di materiale (mediante saldatura è il metodo più efficace, la stuccatura come nel libro segnalato da Turbo-555 è il metodo più semplice), in modo da raccordare la giunzione senza andare ad indebolire il giunto saldato.
Se si opta per il riporto mediante saldatura, bisognerebbe poi trattare termicamente quella zona (al limite l'intero telaio, opportunamente fissato ad una dima per non portarlo fuori quote), in quanto la saldatura induce delle tensioni residue ne lamteriale e queste potrebbero dare problemi dopo...
Onestamente, vale la pena farlo su una show bike come dice Turbo-555, per una moto da usare tutti i giorni e sulle strade....non penso sia consigliabile.
P.S.
Spero di non esser stato troppo tecnico :wink_:
:supremo::supremo::supremo:
-
grazie a tutti
Attilio non sei stato troppo tecnico, ho capito cosa intendi.
Il molding comunque lo vorrei fare sul telaio della mia harley, ed essendo un "cancello" sicuramente è avvantaggiata per questo tipo di lavori!
Mi informero' meglio poi vi diro'.
Ciao:wink_:
-
E' un lavoro lungo più che altro, perché devi smontare pezzo per pezzo la moto... se deciderai di procedere, personalmente ti suggerisco di ricorrere alla stuccatura nel maggior numero di punti possibili.
Stucco metallico bicomponente, è un po' più complicato da lisciare e carteggiare ma il vantaggio ce l'hai dopo quando vernici e non rischi che le "good vibrations" della tua harley facciano crepare lo stucco.
Buon lavoro e buon divertimento! :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed-Fire
:supremo::supremo::supremo:
Esagerato...