Visualizzazione Stampabile
-
Canone Rai
Dopo il passaggio a digitale terrestre ho deciso:
dall'anno prossimo pagherò il canone Rai.
I nuovi canali Rai 4, 5, Movie, Premium e Storia mi piacciono molto, la sera, addormentato il pupo, accendo la tele e becco di sicuro qualcosa di interessante, il che significa che Rai se vuole può dire la sua sotto il punto di vista della qualità. Ieri sera per esempio "the seven ages of rock", prodotto da Fox mi pare, fantastico.
Stendo un velo pietoso cmq su Rai 1 e 2, salva con riserva 3, ma solamente per poche trasmissioni.
-
rai4 trasmette spesso buone cose :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spantax
Dopo il passaggio a digitale terrestre ho deciso:
dall'anno prossimo pagherò il canone Rai.
I nuovi canali Rai 4, 5, Movie, Premium e Storia mi piacciono molto, la sera, addormentato il pupo, accendo la tele e becco di sicuro qualcosa di interessante, il che significa che Rai se vuole può dire la sua sotto il punto di vista della qualità. Ieri sera per esempio "the seven ages of rock", prodotto da Fox mi pare, fantastico.
Stendo un velo pietoso cmq su Rai 1 e 2, salva con riserva 3, ma solamente per poche trasmissioni.
Quoto
-
Ieri sera su Rai Storia si parlava della strage di Piazza Fontana.
Documentario molto interessante; però c'è da considerare che spesso vengono riproposti servizi giornalistici dell'epoca, che naturalmente avevano l'indirizzo politico del governo in carica e per forza di cose erano ampiamente di parte e/o magistralmente devianti.
C'è da dire però che riguardati oggi, conoscendo i retroscena della storia recenbte (anni di piombo) rimangono comunque molto interessanti, sotto tutti i punti di vista
-
il miglior canale rai è rai7...
-
Una volta tanto qualcuno che è (piu o meno) felice dell'operato della Rai...
un'azienda SVENTRATA dentro e fuori dalla MALAPOLITICA
Grazie Spantax
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
Ieri sera su Rai Storia si parlava della strage di Piazza Fontana.
Documentario molto interessante; però c'è da considerare che spesso vengono riproposti servizi giornalistici dell'epoca, che naturalmente avevano l'indirizzo politico del governo in carica e per forza di cose erano ampiamente di parte e/o magistralmente devianti.
C'è da dire però che riguardati oggi, conoscendo i retroscena della storia recenbte (anni di piombo) rimangono comunque molto interessanti, sotto tutti i punti di vista
Paradossalmente è la parte più interessante. Ne ho visto uno su Marconi, anni '60, un linguaggio molto diverso, più naturale a mio avviso.
Fantastiche poi le interviste di Biagi, una su tutte a Sabin
-
l'unico canale che per me merita un canone è La7.
;)
-
Il canone RAI ovvero il vecchio abbonamento RAI è ora una "TASSA di POSSESSO"...
andrebbe quindi pagata solo perchè "si possiede" un apparecchio TV e non perchè ci piacciono i canali Rai...
Detto questo....io mi rifiuto categoricamente di pagare una tassa che non tiene in considerazione il numero di apparecchi posseduti , il tipo di utilizzo , il fatto che sia per la prima abitazione o per la seconda e non ultimo il fatto che pur avendo un televisore vecchio di 10 anni dovrei pagare la stessa tariffa di chi ha un 56 pollici di ultima generazione...
LE solite tasse inutili imposte agli italiani per mantenere in piedi strutture "pubbliche" nelle quali "MANGIANO" i soliti burocrati ladri !!!