Ma secondo voi fanno davvero la differenza?
Cornetti d'aspirazione Venturisystem nel negozio Motoraceshop arch. Nadia Achiet - TCP Shop
Mah, io ho qualche dubbio che facciano guadagnare qualcosa.....
Visualizzazione Stampabile
Ma secondo voi fanno davvero la differenza?
Cornetti d'aspirazione Venturisystem nel negozio Motoraceshop arch. Nadia Achiet - TCP Shop
Mah, io ho qualche dubbio che facciano guadagnare qualcosa.....
Sicuramente è un ottimo prodotto, ma se leggi bene sono sviluppati per i motori 955-1050 e non per i 675.
Esistono anche x la Street? Quelle del ParkinGo li montano?
GUARDA ,la mia moto precedente ,(una kawasaki versys) ,avevo montato Scarico/filtro e centralina Powercommander 3 .....e la mappatura ,l'ho fatta fare a Bologna da Ferracci.
Morale della favola ,mentre la moto stava al banco e lui ,quasi mappata a dovere ,(+ 2 cv. alla routa quasi) ,il preparatore mi dice se volevo togliere i cornetti d'aspirazione ,dicendomi che facevano tanto :dry:....io ero un pò perplesso ,ma alla fine li abbiamo tolti ,e già subito ,dava un'altro CV alla ruota :w00t:.....ma tutti sopra gli 8000giri ,praticamente ,dove prima moriva l'erogazione ,togliendo i cornetti ,aveva più fiato agli alti:wink_:
Però......c'è un però.....nella parte medio/bassa ,intorno ai 4500 giri ,aveva perso un pò ......ma fortunatamente ,rimappando i valori in quella zona ,è riuscito a riguadagnare la curva d'erogazione di prima :rolleyes::rolleyes:
Questo per dire ,che i cornetti incidono e come sull'andamento della moto, però ,credo anche che questi cornetti postati ,una volta montati ,avranno bisogno di una ritoccatina alla centralina :wink_:
Comunque ,ottimo prodotto ,peccato che non li fanno per le 675 :mad:
Lamps
il concetto è molto semplice, questi cornetti non sono un esperimento, sono frutto di svariate prove specialmente al banco prova proprio per eliminare difetti nell'arco di erogazione, ricordo le prove con i gsx-r 1000 dove i cv uscivano ma creava un buco di erogazione e hanno dovuto stravolgere il progetto per ottenere un risultato soddisfacente.
il tutto si traduce in modo semplicistico a più aria che arriva al motore e quindi maggior capacità di bruciare benzina e la sonda lambda aiuta a gestire questa differenza.
ovviamente come è stato sempre detto una correzione della mappatura aiuta a sfruttare al meglio questa aria in più, tuttavia i grafici sono di una moto di un utente del forum che non ha fatto alcuna correzione della mappatura.
Grazie x avermi illuminato! Alla fine ogni modifica che si fa alla moto va bilanciata x evitare buchi nell'erogazione. Credo che quando fanno una moto la studiano appunto x farle esprimere il suo massimo potenziale e che se si vuole migliorarla ulteriormente (sul serio) bisogna spenderci un po' di piccioli!
certo, però spessissimo vengono usati cornetti in gomma che sono molto semplici da installare e soprattutto economici, tuttavia lasciano a desiderare per diversi aspetti come l'accoppiamento con il corpo farfallato, la rugosità relativa del materiale e le vibrazioni di cui soffre un materiale così elastico.
già migliorando questi aspetti si riducono le turbolenze nei collettori d'aspirazione pertanto i fluidi sono più veloci e la pressione maggiore.
in secondo luogo si possono studiare forme o altezze differenti per variare il carattere dell'erogazione.
Maurotrevi sono quasi commosso.........ma quante ne sai?!