Visualizzazione Stampabile
-
valvole
dunque, avendo cambiato la catena di distribuzione, ho pensato bene di controllare pure il gioco valvole.
cercando sul forum ho letto di un tiger col mio stesso problema (almeno credo)
le valvole sul terzo cilindro (quello lato distribuzione) hanno meno gioco rispetto alle altre (passando uno spessimetro da 10 decimi nelle altre valvole passa più o meno preciso (roba forse di 1-2 decimi), invece nelle valvole del terzo cilindro non passa proprio.
1: sapete quant'è precisamente il gioco che deve esserci tra le valvole e le camme?
2: che cosa comporta secondo voi questo problema?
-
beh, il gioco puoi leggerlo sul manuale di officina (cosa che è sempre bene avere se si intraprendono lavori di questo genere secondo me).
I giochi non devono essere tutti uguali, l'importante è che sei nelle tolleranze.
Non passa in tutte e 4 o solo in quelle scarico o aspirazione??
di norma quelle di scarico hanno tolleranze + alte rispetto a quelle di asprirazione.
Visto che hai fatto il controllo, presumo tu sappia cosa fare e come controllare i giochi.
Se sono allo scarico mi sembrano troppo strette. aspirazione se sei su un 0.8 dovresti essere al limite ma ripeto, devi guardare sul manuale di officina.
Cmq il + o - preciso non è proprio una bella misura, se decidi di fare questi lavori, procurati il materiale giusto, molte meno noie e si lavora molto meglio, un gruppo di spessimetri viene meno di 10 euro.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aerodik
beh, il gioco puoi leggerlo sul manuale di officina (cosa che è sempre bene avere se si intraprendono lavori di questo genere secondo me).
I giochi non devono essere tutti uguali, l'importante è che sei nelle tolleranze.
Non passa in tutte e 4 o solo in quelle scarico o aspirazione??
di norma quelle di scarico hanno tolleranze + alte rispetto a quelle di asprirazione.
Visto che hai fatto il controllo, presumo tu sappia cosa fare e come controllare i giochi.
Se sono allo scarico mi sembrano troppo strette. aspirazione se sei su un 0.8 dovresti essere al limite ma ripeto, devi guardare sul manuale di officina.
Cmq il + o - preciso non è proprio una bella misura, se decidi di fare questi lavori, procurati il materiale giusto, molte meno noie e si lavora molto meglio, un gruppo di spessimetri viene meno di 10 euro.....
allora, il manuale ho l'haynes, ma non ho trovato riferimenti al riguardo tolleranze.
non passa nè in scarico nè in aspirazione, mentre nelle altre il più o meno era riferito al fatto che sul primo cilindro in aspirazione non è 1,0 ma 1,1 e in scarico 1,2 se non ricordo male.
il da farsi lo saprei, ma vorrei capire cosa comporta lasciare tutto così (preciso che fino ad ora la moto è andata sempre bene, solo un pò rumorosa - cosa che dovrei averi risolto cambiando la catena - e un pò irregolare ai bassi regimi, e consuma più olio del normale)
-
allora;
lasciare tutto così, comporta niente e tutto, nel senso hai già il coperchio smontato, devi comunque togliere le cammes per cambiare la catena di distribuzione (almeno mi è sembrato di capire così) e quindi sarebbe un lavoro fatto a metà quello di non controllare il gioco ed eventualmente correggerlo fino ai valori ottimali delle tolleranze.
Il manuale lo trovi sicuramente in rete e mi sembra strano che su quello haynes non ci siano i giochi consigliati dalla casa...
cosa succede?? beh, diciamo che se avresti gioco zero la valvola non chiuderebbe del tutto la sua sede e quindi rischieresti che a lungo andare si surriscaldi, si rompa e ti cada nel cilindro... idem se troppo gioco (non il tuo caso) oltre ad avere + rumore tipo ticchettio... il bicchierino si usura anzitempo perchè la camma picchia con più violenza ed in casi estremi può anche piegare leggermente la valvola che a sua volta non farà + tenuta come deve.....
-
la catena l'ho già cambiata, infatti cercavo di capire se mi conveniva ri-tirare giù le camme oppure lasciare tutto così com'è ora ed eventualmente rifare tutto quest'inverno, soprattutto avere la sicurezza di non fare danni a lasciare tutto così
-
si ma il controllo valvole lo dovevi fare prima di cambiare la catena di distribuzione.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aerodik
si ma il controllo valvole lo dovevi fare prima di cambiare la catena di distribuzione.....
e c'hai ragione anche te :coool:
pensa che non era nemmeno in programma
la mia domanda comunque è, a cosa vado incontro se lascio tutto così?
EDIT: ho trovato la misura del gioco valvole, ma è normale che sul manuale triumph ufficiale dia una misura e sul manuale haynes una più bassa?
-
il gioco valvole è variabile da 0.1 a 0.2 decimi in aspirazione ... ideale 0.15
e 0.2 a 0.3 per lo scarico , ideale 0.25...
Se in aspirazione , dove le valvole son più delicate , non ti passa lo spessimetro 0.1... son cazzi e ci son problemi:sick:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
robymecc
il gioco valvole è variabile da 0.1 a 0.2 decimi in aspirazione ... ideale 0.15
e 0.2 a 0.3 per lo scarico , ideale 0.25...
Se in aspirazione , dove le valvole son più delicate , non ti passa lo spessimetro 0.1... son cazzi e ci son problemi:sick:
ora che però ho trovato i valori devo ricontrollarle perchè mi sa che abbiamo usato uno spessimetro più alto dei valori che mi dici.
comunque che tipo di problemi andrei incontro?
-
allora , lo spessimetro va di 5 in 5 centesimi , quindi fai girare l albero in senso orario in compressione fino a che il pistone non è su in cima al punto morto superiore , ti aiuti con un cacciavite ficcato nel buco della candela , dopodichè sotto la camme dell aspirazione , il 0,10 deve passar libero e lo 0,15 sforzare , o se sforza lo 0.20 meglio ancora , meglio piu gioco che non averne...ma se lo 0,10 non passa , vuol dire che la valvola è venuta su in alto , quindi si è scalinata in prossimità del fungo ... e succede specie in aspirazione