Visualizzazione Stampabile
-
Pelle o Tessuto ?
Molti , me compreso , si indirizzano verso capi d'abbigliamento (giacche in particolare) di Pelle , ma i capi in pelle sono VERAMENTE così avanti rispetto il tessuto ?
Ovviamente non per un uso pistaiolo ma io mi rivolgo ad un uso quotidiano con escursioni nei festivi ....
-
Io agli albori della mia "ignoranza" motociclistica usavo capi "tennici" in cordura et simili, poi ebbi la fortuna di indossare una tuta di pelle traforata, ora quelli che mi raccontano di capi in tessuti tecnici leggeri traspiranti antimuffa e antirapina non mi convincono per nulla.
Io sono sempre dell'idea che quando fà caldo soprattutto in zone umidicce come le pianure è obbligatorio sudare, l'unico sistema per limitare la cosa è andare in riva al mare in ciabatte e costume.
La pelle è un materiale naturale e come caratteristiche di protezione non credo sia seconda a nessun'altro tessuto spaziale, i professionisti della pista usano quella.
In moto casco allacciato fari accesi e dbkiller sullo scaffale in cantina :rolleyes: per il resto abbigliamento protettivo sempre, come si dice in moto si cade prima o poi ed è meglio essere preparati a quello.
Capisco la scomodità ecc ma in ogni pronto soccorso non tengono i pezzi di ricambio dei motociclisti "incauti", certo neanche di quelli "cauti" ma almeno per la seconda categoria ne "dovrebbero" servire meno :rolleyes:
-
mai comprato un capo in cordura in vita mia.
-
Sotto certi aspetti sì: una tuta in pelle su misura ti proietta in un'altra dimensione quanto a guidabilità, libertà di movimento, senso di protezione, etc.
Però, in diversi casi, l'abbigliamento in tessuto (naturalmente parlo di capi tecnici) si rivela più pratico e versatile. L'ideale, secondo me, sarebbe poter disporre di entrambi, anche se ciò colpisce duramente il portafoglio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sfigatto
Sotto certi aspetti sì: una tuta in pelle su misura ti proietta in un'altra dimensione quanto a guidabilità, libertà di movimento, senso di protezione, etc.
Però, in diversi casi, l'abbigliamento in tessuto (naturalmente parlo di capi tecnici) si rivela più pratico e versatile. L'ideale, secondo me, sarebbe poter disporre di entrambi, anche se ciò colpisce duramente il portafoglio.
quoto...:biggrin3:
-
un vecchio detto motociclistico dice che l'asfalto,quando lo incontri,pretende una pelle...o la tua o quella della tuta.non c'è paragone fra tessuto e pelle come resistenza.
-
L'asfalto vuole una pelle: o la tua o quella della giacca... ed il tessuto non gli piace.
-
Anche io trovo che la tuta di pelle sia piu' protettiva, l'unico problema e' che con quella che ho preso quattro anni fa sembro un insaccato :cry:
Ad ogni modo, per gli spostamenti quotidiani ho una giacca in Cordura (regalo della mia ex, per la mezza stagione) e una in Gore-Tex con cui ho guidato tranquillamente anche a temperature prossime allo zero. Non ho mai sperimentato la loro protettivita' (sgrat!), pero' in quanto a riparare dalle intemperie fanno il loro sporco lavoro...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
barracuspide
Anche io trovo che la tuta di pelle sia piu' protettiva, l'unico problema e' che con quella che ho preso quattro anni fa sembro un insaccato :cry:
Ad ogni modo, per gli spostamenti quotidiani ho una giacca in Cordura (regalo della mia ex, per la mezza stagione) e una in Gore-Tex con cui ho guidato tranquillamente anche a temperature prossime allo zero. Non ho mai sperimentato la loro protettivita' (sgrat!), pero' in quanto a riparare dalle intemperie fanno il loro sporco lavoro...
Anch'io uso i tessuti tecnici per il freddo,ma c'è anche da considerare che i capi più economici resistono molto meno di quelli top di gamma all'abrasione,restando nell'ambito dei tessuti.Perciò ho tua in pelle,2 giacche in pelle a cui ho messo la cerniera che aggancia a dei pantaloni dainese in tessuto,e giacca sempre dainese in tessuto per la stagione gelida.
-
la pelle è senz'altro più protettiva all'abrasione, perchè è di questo che parliamo, nel caso di un urto, pelle o cordura conta poco...trovo però che una tipica caduta su strada sia meno intensa di una caduta in pista, dove le velocità di percorrenza su strada sono inferiori e dove lo è anche il comportamento...in pista sai che non arriva nessuno davanti a te, sai che non ci sono guardrail...questo per dire che nell'uso normale è vero che una cordura si apre prima ma è anche vero che non strisciamo per decine e decine di metri
se cadi con la cordura 9 volte su 10 hai qualche graffio nel punto dove hai strisciato...con la pelle è il contrario
poi...vestito di cordura su una speed o vestito di pelle su un Varadero...mmmm....
andare a caponord con la tuta in pelle...
la cordura è più da mototurista tranquillo