Visualizzazione Stampabile
-
WSBK in crisi?
Leggevo questo articoletto su motoblog e mi trova particolarmente d'accordo :
La gara del Nurburgring non solo ha tolto ogni dubbio su chi sarà il nuovo Campione del mondo della Superbike ma ha anche dimostrato quel che da tempo si intravedeva: cioè un calo di interesse, un calo di competitività, un calo di spettacolo di questo campionato. Il diluvio di gara due non ha fatto altro che togliere appeal e confermare quanto sopra.
La WSBK ha l’affanno, il campionato è entrato nella sua curva discendente e ha bisogno di ritrovare nuovi impulsi, nuove motivazioni, non con le prediche, ma con nuove strategie e nuovi regolamenti. Torneremo presto sui nuovi assetti proprietari che riguardano il mondiale delle derivate di serie. Qui ci limitiamo a prendere atto dell’ottimismo espresso da Paolo Flammini che, beato lui, vede nel nuovo scenario, solo un impulso positivo.
A noi pare che il rischio di una logica di monopolio esista e se così fosse, nulla di buona arriverà per il motociclismo, bisognoso del sale della competizione in tutti i suoi gangli. Vedremo. Intanto, con la sua proverbiale correttezza, Carlos Checa, in odore di titolo iridato (meritatissimo) ha riconosciuto che correre senza Max Biaggi in pista non è la stessa cosa, che manca qualcosa al motociclismo.
Non è solo un apprezzabilissimo bel gesto, ma la dimostrazione che senza la presenza di un fuoriclasse/personaggio e di una Casa blasonata calano competitività, spettacolo, interesse. Insomma, avevano visto bene i fratelli Flammini nel volere a tutti i costi il “corsaro” in SBK. Senza Biaggi, la corsa e il campionato vanno avanti lo stesso, ma hanno un altro sapore e un altro valore. Stendiamo invece un pietoso velo sulla stampa italiana… e non soltanto quella stampata. Alcuni nemmeno hanno scritto il motivo della sua assenza, no comment!
Idem per la MotoGP, con Valentino Rossi. La questione sta a monte, cioè alla radice: bisogna favorire l’ingresso di nuove leve affinchè la selezione “sforni” nuovi campioni/personaggi dal valore di Rossi e Biaggi. Qualche segnale positivo c’è (più in MotoGP che in Sbk), ma è debole e va rafforzato. "
mi trova abbastanza d'accordo ... solo che non capisco come possano migliorare le cose, se le case ufficiali in SBK cominciano a sparire...
A questo punto e' meglio una fusione, come si pensa voglia fare la dorna ?
-
le case ufficiali si ritirano e tornano i privati, più moto, minori costi, maggior battaglia e maggior peso ai piloti.
come era molto tempo fa, ormai era diventato una motogp solo che i prototipi erano derivati dalla serie... visto che della moto orginale rimaneva ben poco...
inoltre dura meno un motore da sbk che uno da motogp....
-
quindi dici sia meglio cosi' ?
non lo so, non sono del tutto convinto ...
-
un calo di competitività forse ci sarà anche stato (del resto la crisi colpisce anche lì) ma rispetto alla motogp si vedono comunque sempre più sorpassi e gare più eqilibrate (checa escluso ultimamente).
In motogp, a parte Lorenzo, c'è il monopolio honda
-
quando ormai se i team privati fanno fatica a partecipare per i costi e solo per far numero....senza alcuna possibilità di poter vincere vuol dire che qualcosa non va in un campionato di derivate di serie.
ormai sono prototipi derivati dalla serie... non per altro in motogp ci saranno team che probabilmente useranno telai prototipi ma motori derivati da quelli sbk....
rimango dell'idea che la SBK dovrebbe usare il regolamento stock e che al posto della stock ci sia proprio la derivata di serie:
presa la moto, gommata, cambiate pedane, carene fine...... stessa elettronica di serie, stesso motore, freni....ect.....
allora si rivedrebbero gare divertenti, molti piloti e moto che davvero siano quelle che si trovano dal concessionario.... e non un nome dove si fa fatica a trovare qualcosa di serie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
L'inglese volante
A questo punto e' meglio una fusione, come si pensa voglia fare la dorna ?
La società che organizza la SBK è stata acquistata al 100% da una controllata Dorna, lo hanno detto domenica prima di gara 1
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PhacocoeruS
La società che organizza la SBK è stata acquistata al 100% da una controllata Dorna, lo hanno detto domenica prima di gara 1
lo ammetto: non lo sapevo...
A sto punto e' meglio una nuova "moto4" ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
L'inglese volante
A sto punto e' meglio una nuova "moto4" ?
No, è meglio tornare ad una SBK meno "prototipi" e più serie, riducendo così i costi e permettendo di tornare allo spettacolo vero degli anni d'oro :w00t:
Ma ora che la Dorna ha preso in mano pure la SBK, è davvero finita.
Si aprirà qualche nuovo campionato spero.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
No, è meglio tornare ad una SBK meno "prototipi" e più serie, riducendo così i costi e permettendo di tornare allo spettacolo vero degli anni d'oro :w00t:
Ma ora che la Dorna ha preso in mano pure la SBK, è davvero finita.
Si aprirà qualche nuovo campionato spero.
penso invece si arrivi ad una cosa simile a quella che ho prospettato....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
quando ormai se i team privati fanno fatica a partecipare per i costi e solo per far numero....senza alcuna possibilità di poter vincere vuol dire che qualcosa non va in un campionato di derivate di serie.
ormai sono prototipi derivati dalla serie... non per altro in motogp ci saranno team che probabilmente useranno telai prototipi ma motori derivati da quelli sbk....
rimango dell'idea che la SBK dovrebbe usare il regolamento stock e che al posto della stock ci sia proprio la derivata di serie:
presa la moto, gommata, cambiate pedane, carene fine...... stessa elettronica di serie, stesso motore, freni....ect.....
allora si rivedrebbero gare divertenti, molti piloti e moto che davvero siano quelle che si trovano dal concessionario.... e non un nome dove si fa fatica a trovare qualcosa di serie
e potrebbero parteciparci anche i comuni mortali:w00t: