Visualizzazione Stampabile
-
cambio a mano
Ciao a tutti, una cosa che mi sono sempre domandato è come funziona il meccanismo delle motociclette col cambio a mano come quella nella foto per intenderci. Oppure come qualche harley che ha addirittura la leva dietro alla sella.
In particolare come viene azionata la frizione.
Che mi dite?
http://img265.imageshack.us/img265/6...6691930719.jpg
-
non lo so,ma penso che per questa moto affitterei la mi fidanzaha :D
-
Il comando della frizione è al posto della pedivella del cambio:wink_:
-
giusto al posto della pedivella del cambio , un mio amico l'aveva sull' HD , tra una cambiata e l'altra passavo 5 secondi !!!!!!!
lo ha tolto perchè non ne poteva più !!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tozzi
giusto al posto della pedivella del cambio , un mio amico l'aveva sull' HD , tra una cambiata e l'altra passavo 5 secondi !!!!!!!
lo ha tolto perchè non ne poteva più !!!!!
Ora si chiama "Suicide shifter" (cambio suicida) ed è usato dai customisti più estremi.
WIKI
Suicide clutch - Wikipedia, the free encyclopedia
:ph34r:
-
E' un pò macchinoso ma mi sembra di ricordare che sulle vecchie Harley funziona così:
Dunque il comando della frizione è al posto della leva del cambio e non ha una leva ma bensì un bilanciere, quando è il momento di cambiate premi in avanti il bilanciere e la frizione stacca, inserisci la marcia con la leva al serbatoio poi premi indieto il bilanciere e la frizione attacca con la marcia inserita.
Io tanti anni fà ho guidato una vecchia moto italiana(mi sembrava un Guzzi ma non ricordo bene) con quella tipologia di cambio e sinceramente devo dirvi che è abbastanza difficile.
-
mi piace..cambio da integralista e poi va in giro in pile:
sperando almeno che non sia infeltrito laugh2:
-
come hanno già detto...frizione a pedale...
il bello di questo cambio é che nessuno ti chiederà di fargli provare la tua moto :D:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alex63
E' un pò macchinoso ma mi sembra di ricordare che sulle vecchie Harley funziona così:
Dunque il comando della frizione è al posto della leva del cambio e non ha una leva ma bensì un bilanciere, quando è il momento di cambiate premi in avanti il bilanciere e la frizione stacca, inserisci la marcia con la leva al serbatoio poi premi indieto il bilanciere e la frizione attacca con la marcia inserita.
Io tanti anni fà ho guidato una vecchia moto italiana(mi sembrava un Guzzi ma non ricordo bene) con quella tipologia di cambio e sinceramente devo dirvi che è abbastanza difficile.
Quoto, ho guidato più volte una HD WLA di un amico, tre marce al serbatoio,
comando frizione a bilanciere sulla pedana sx.
La fortuna era che praticamente con la seconda facevi tutto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chinaski
Questa moto è magnifica :w00t: