Incidenti mortali, suicidi e turni di 24 ore sette giorni su sette nella fabbriche dove vengono prodotti tablet e telefono
http://www.corriere.it/esteri/12_gen...2fb91505.shtml :ph34r:
Visualizzazione Stampabile
Incidenti mortali, suicidi e turni di 24 ore sette giorni su sette nella fabbriche dove vengono prodotti tablet e telefono
http://www.corriere.it/esteri/12_gen...2fb91505.shtml :ph34r:
Sarà sicuramente la stessa cosa per qualsiasi altro produttore... o almeno, la stragrande maggioranza.
Purtroppo.
patetico il pezzo dove scrivono che sicuramente alla apple sono allo scuro di tutto
Però.... almeno loro non sentono la crisi
sicuramente si sbagliano dai...in cina costruiscono un grattacielo in 15 gg senza morti...
dai che è uno scherzo di sicuro...
poi, quando hanno sparato al cinese a roma l'ambasciata orientale si è indignata per l'inaudita
violenza che domina le vie cittadine italiane...da loro tutto a posto, dai...
Solo per essere più precisi...........non è solo Apple che approfitta della cosa
Con un’attenzione particolare alla Foxconn, se non altro perché è la più grande fabbrica della Repubblica Popolare (un milione e 200 mila tra operai e addetti) che, oltre a quelli della Apple, assembla i prodotti di industrie come Amazon, Dell, Hewlett-Packard, Nintendo, Nokia e Samsung.
perche' secondo voi stanno andando tutti a produrre in Cina ???
....dai la manodopera non costa un caxxo , i lavoratori non hanno diritti , se protestano non mangiano ....la lista e' lunga
però qui si superano:<< LA DIFESA- La Foxconn si difende negando di «maltrattare gli operai» e anzi affermando di «rispettare le leggi della Repubblica Popolare». D’altro canto, la Apple ha varato un codice di condotta aziendale che vieta di servirsi di fornitori che impongano condizioni disumane ai dipendenti. Evidentemente, fa capire il New York Times, non sempre queste condizioni vengono verificate puntualmente. Altrimenti la Foxconn non sarebbe tra i fornitori della Casa di Cupertino.] LA DIFESA- La Foxconn si difende negando di «maltrattare gli operai» e anzi affermando di «rispettare le leggi della Repubblica Popolare». D’altro canto, la Apple ha varato un codice di condotta aziendale che vieta di servirsi di fornitori che impongano condizioni disumane ai dipendenti. Evidentemente, fa capire il New York Times, non sempre queste condizioni vengono verificate puntualmente. Altrimenti la Foxconn non sarebbe tra i fornitori della Casa di Cupertino.>>
:cipenso: :risate2:
per carità...in cina sono presenti tutte le multinazionali...ma se si attinge da una fabbrica del genere poi non si può "non sapere"...(e soprattutto fare certe dichiarazioni :sick:)
Io sto con Steve Jobs sempre e comunque :ph34r:
<<LA DIFESA- La Foxconn si difende negando di «maltrattare gli operai» e anzi affermando di «rispettare le leggi della Repubblica Popolare». D’altro canto, la Apple ha varato un codice di condotta aziendale che vieta di servirsi di fornitori che impongano condizioni disumane ai dipendenti. Evidentemente, fa capire il New York Times, non sempre queste condizioni vengono verificate puntualmente. Altrimenti la Foxconn non sarebbe tra i fornitori della Casa di Cupertino.>>
Ecco, vorrei appunto conoscere in proposito queste leggi.