A grandi linee nonostante l'introduzione del telaio perimetrale dalle foto che vedo c'è una grande differenza tra
ducati e tutti gli altri costruttori.
è una mia impressione o vi sono sostanziali differenze?
Visualizzazione Stampabile
A grandi linee nonostante l'introduzione del telaio perimetrale dalle foto che vedo c'è una grande differenza tra
ducati e tutti gli altri costruttori.
è una mia impressione o vi sono sostanziali differenze?
foto?
Bhè quello ducati è un v4 per forza di cose la culla avrà un disegno diverso.
io non intendo diverse forme... ma proprio diverso il tipo.....
yamaha, honda e pure CRT sono così
http://www.cartalk.in/attachments/f1...da-gp-bike.jpg
http://www.motogp-news.info/wp-conte..._PA1000295.jpg
mentre ducati a vedersi.. (poi capace è solo un effetto ottico delle foto) pare proprio diverso
http://www.moto.it/static/upl/duc/00...12-rossi17.jpg
non riesco a capire se ha una forma "tronca" oppure se è la careba che copre il telaio....
A mia impressione nell'ultima foto, il telaio nella parte superiore è coperto dalla carenatura , in fondo non mi sembra troppo dissimile da quello honda.
Alla ricerca di originalità a tutti i costi la Ducati ancora una volta ha sbagliato e l'incolpevole Rossi ne paga le conseguenze.
Dopo la conclusione che tutti vogliono sentire ora si può anche chiudere!
sembra che il telaio ducati sia gia predisposto per montare un bauletto della Givi :D
giovedì ho seguito la trasmissione "griglia di partenza" e prendendo spunto da quanto ampiamente dibattuto ho pensato la seguente riflessione.
Ducati ha scelto di puntare sulla soluzione a motore portante, abbandonando la soluzione con telaio- che fino alla 1098 interpretava con il traliccio demandando comunque al motore l'infulcratura del forcellone (mi pare) - partendo dalla moto gp (800) per poi trasferirla anche sulla nuova panigale. I risultati deludenti in moto gp hanno determinato un ripensamento totale per quanto concerne la moto gp per cui hanno pensato di esplorare il telaio perimetale convenzionale senza ripescare il traliccio che credo fosse usato nella moto gp 1000 degli anni di capirossi.
Mi pare che in questo momento ci sia una discreta confusione tecnica a causa della quale non solo ducati pagherà l'inesperienza in moto gp , ma la scelta del motore portante potrebbe rivelarsi non un ottima scelta in funzione sbk. Infatti ovviamente la panigale stradale sarà senza dubbio più che ottima ma qualche perplessità potrenbbe esserci proprio nelle condizioni estremizzate della sbk, ove i mezzi hanno ormai raggiunto una grande raffinatezza tali da avvicinarsi alla moto gp, vedasi velocità max raggiunta da biaggi con aprilia. Sul punto ho riguardato le analisi dei phillip island ed il best lap in gara di checa era 1.32.8 e la top speed di biaggi 324 km/h. L'ultimo gp della moto gp dove ha vinto stroner il passo di gara era 1,31.3 circa e la topè speed solo 319.
Da quel che so io la soluzione del motore portante con perno del forcellone nel basamento e canotto appendice in carbonio era lo schema dello scorso anno e che per questo, dati gli scarsi risultati ed il mancato feeling ed agilità con l'avantreno riscontrato da Rossi ma anche da Hayden e, aggiungo io, visibile anche ad occhio nudo, si è deciso di passare ad una telaistica "STANDARD". Una culla con telaio portante e motore non "stressato" da carichi strutturali.
Nella foto della Ducati la parte supertiore della culla del telaio (quella terminante con il canotto) è semplicemente nascosta dalla carena.
La sbk a me risulta aver fermato il best chrono delle due manches ad 1.31.785 con Biaggi in gara 1.