Visualizzazione Stampabile
-
Benza: verso 1,9€
La benzina verde vola a 1,827 euro
Codacons: "Stangata da 327 euro l'anno"
Fine settimana di aumenti sulla rete carburanti. Q8 ha rialzato di 0,5 centesimi il prezzo della benzina, Tamoil di 0,5 centesimi la verde e di 0,3 centesimi il diesel, Shell di 1 centesimo entrambi i prodotti. Lo riferisce Quotidiano Energia sottolineando che per la verde si è raggiunto il prezzo record di 1,827 al litro.
Nella media nazionale, quindi, la benzina è sempre attorno a 1,82 euro/litro mentre il diesel è a un soffio dalla soglia di 1,76 euro/litro. Le punte massime dei due prodotti, invece, rispettivamente superano, in alcune aree territoriali, 1,92 euro/litro e si portano a ridosso di 1,8 euro/litro. Il Gpl vola a 0,83 euro/litro con picchi di 0,85 euro/litro.
Nel dettaglio, a livello Paese, il prezzo medio praticato della benzina (in modalità servito) va dall'1,813 euro/litro di Esso all'1,827 di Tamoil. Per il diesel si passa dall'1,751 euro/litro sempre di Esso all'1,758 di Q8 e Shell (no-logo a 1,648). Il Gpl è tra lo 0,818 euro/litro di Shell e lo 0,832 di Eni (no-logo a 0,783).
Il Codacons ha calcolato che gli aumenti dei carburanti comportano un aggravio di 327,60 euro annui. "Oggi un pieno di benzina costa 13,65 euro in più rispetto allo scorso anno - si legge in un comunicato dell'associazione - Nel 2011, infatti, ai primi di marzo la verde con servizio si pagava 1,554 euro al litro, ossia 27,3 centesimi in meno al litro. Considerando due pieni di carburante al mese, si tratta di una stangata mensile aggiuntiva pari a 27,3 euro e di una stangata annua pari a 327 euro e 60 centesimi".
"Un guadagno miliardario anche per il governo che, di sola Iva, senza considerare le accise - sottolinea il Codacons - guadagna per ogni litro di verde 31,70 centesimi di euro al litro contro i 25,90 centesimi che guadagnava lo scorso anno, ossia 2 euro e 90 centesimi in più a pieno ed oltre 69 euro in più all'anno per ogni automobilista italiano". "Che sia per questo che il governo non muove un dito per bloccare queste ingiustificate speculazioni sui prezzi dei carburanti?", conclude il Codacons.
evvaiiii!!!....
daje, fra un po bisogna fare delle rapine per pagarsi la benza per andare a lavorare....
-
sempre piu convinto della macchina a metano
-
oggi (lunedi) ero in autostrada e ......piena!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! le statali piene ----------ancora costa poco secondo mè
non credo che tutto questo traffico sia dovuto al fatto che sian tutti rappresentanti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vulcano
oggi (lunedi) ero in autostrada e ......piena!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! le statali piene ----------ancora costa poco secondo mè
non credo che tutto questo traffico sia dovuto al fatto che sian tutti rappresentanti
gente che ha grane c'e' sempre io mi sono accorto che ci sono gran macchinoni (ricchi) e sempre meno carrette(poveri)
-
-
Kiedo la libertà su questo 3d di smadonnare...........a rotta di collo!!:sad::cry:
-
Secondo me arriverà fino ai 2 € poi si fermerà, almeno per un po'. Era già successo qualcosa di simile tanti anni fa (seconda metà anni '70, mi pare) portarono la benzina, a piccoli passi, fino a 1000 lire, poi per un certo periodo era aumentata molto più lentamente.
-
Io oramai in discesa spengo e vado in folle :cry:
-
la paghiamo come in germania praticamente ..
con la piccola differenza che il nostro stipendio medio mi sembra un filino più basso .. :cipenso:
ma d'altronde cosa può fregare tutto questo a chi ci governa ..
loro manco sanno dove la vendono la benzina , sulle auto blu mica la devono fare ..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gixxer73
la paghiamo come in germania praticamente ..
con la piccola differenza che il nostro stipendio medio mi sembra un filino più basso .. :cipenso:
ma d'altronde cosa può fregare tutto questo a chi ci governa ..
loro manco sanno dove la vendono la benzina , sulle auto blu mica la devono fare ..
che amarezza