Visualizzazione Stampabile
-
Quesito legale
Circa 2 anni fa l'azienda dove lavoro ha iniziato una causa di lavoro contro un ex dipendente.
Io sono stata citata come testimone a favore dell'azienda; ma, nonostante ben 4 convocazioni in tribunale, alla fine l'udienza è sempre stata rimandata.....evviva la giustizia italiana.
Ora, da qualche tempo a 'sta parte inizio a pormi una questione: se cambiassi lavoro 'sta benedetta parte da teste potrebbe crearmi dei disguidi. Uno poichè come ex dipendente non avrei più quel gran interesse ad andare all'udienza, due perchè inevitabilmente dovrei prendermi giorni di ferie.
Mi chiedevo quindi se la parte del teste potesse in qualche modo decadere o se vi siano delle forme per ritirare le proprie testimonianze e quindi far decadere la testimonianza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Erikuccia
Circa 2 anni fa l'azienda dove lavoro ha iniziato una causa di lavoro contro un ex dipendente.
Io sono stata citata come testimone a favore dell'azienda; ma, nonostante ben 4 convocazioni in tribunale, alla fine l'udienza è sempre stata rimandata.....evviva la giustizia italiana.
Ora, da qualche tempo a 'sta parte inizio a pormi una questione: se cambiassi lavoro 'sta benedetta parte da teste potrebbe crearmi dei disguidi. Uno poichè come ex dipendente non avrei più quel gran interesse ad andare all'udienza, due perchè inevitabilmente dovrei prendermi giorni di ferie.
Mi chiedevo quindi se la parte del teste potesse in qualche modo decadere o se vi siano delle forme per ritirare le proprie testimonianze e quindi far decadere la testimonianza.
Se è stata autorizzata dal giudice come ovviamente sembra non è possibile uscire dal processo per tua volontà fino a quando non sarai sentita o viene meno la materia oggetto di contenzioso
-
Quindi sentita la mia testimonianza il capitolo dovrebbe chiudersi, o sbaglio?
La mia testimonianza è esigua, in quanto dovrei solo riportare il contenuto di una telefonata ricevuta da un cliente che si lamentava del comportamento scorretto di questo tizio
-
.
Come già ti ha detto rori, sei con le spalle al muro Erikuccia.
Che tu non abbia più interesse qualora cambiassi lavoro è del tutto irrilevante, poiché lo avrebbe comunque la parte che ti ha chiamato a deporre.
Per quanto riguarda le ore di permesso o i giorni di ferie che dovresti prendere, informati bene ma credo che in caso di convocazione da parte del Tribunale ti debbano spettare ore o giorno di assenza retribuita.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Erikuccia
Circa 2 anni fa l'azienda dove lavoro ha iniziato una causa di lavoro contro un ex dipendente.
Io sono stata citata come testimone a favore dell'azienda; ma, nonostante ben 4 convocazioni in tribunale, alla fine l'udienza è sempre stata rimandata.....evviva la giustizia italiana.
Ora, da qualche tempo a 'sta parte inizio a pormi una questione: se cambiassi lavoro 'sta benedetta parte da teste potrebbe crearmi dei disguidi. Uno poichè come ex dipendente non avrei più quel gran interesse ad andare all'udienza, due perchè inevitabilmente dovrei prendermi giorni di ferie.
Mi chiedevo quindi se la parte del teste potesse in qualche modo decadere o se vi siano delle forme per ritirare le proprie testimonianze e quindi far decadere la testimonianza.
Detta così, sembra quasi che tu abbia interesse ad andare a testimoniare una determinata circostanza a favore del tuo datore di lavoro, solo finché sei in una posizione subordinata.
Pur essendo stata indicata come teste dal tuo datore di lavoro, tu sei tenuta esclusivamente a riportare dati obbiettivi, indipendentemente dal fatto che si rivelino favorevoli o meno al tuo datore di lavoro.
Sarai tenuta a presentarti, e la mancata comparizione senza giustificato motivo può essere sanzionata con una multa fino a 1000 euro, e può essere disposto anche l'accompagnamento coattivo (cioè, con i carabinieri) in tribunale
-
In questi casi è la contrattazione collettiva o aziendale a stabilire se la testimonianza è da considerarsi ferie o permesso retribuito. Ovviamente se è l'azienda che ne ha chiesto la citazione al giudice va da se che non dovrebbe fare problemi ... anzi gli dovrebbe mettere un mezzo a disposizione , sia pure meno potente della tua triumph:oook:
Si quando renderai testimonianza davanti al giudice e si sarà formata la prova sarai libera di goderi la moto :cool:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Detta così, sembra quasi che tu abbia interesse ad andare a testimoniare una determinata circostanza a favore del tuo datore di lavoro, solo finché sei in una posizione subordinata.
Pur essendo stata indicata come teste dal tuo datore di lavoro, tu sei tenuta esclusivamente a riportare dati obbiettivi, indipendentemente dal fatto che si rivelino favorevoli o meno al tuo datore di lavoro.
Sarai tenuta a presentarti, e la mancata comparizione senza giustificato motivo può essere sanzionata con una multa fino a 1000 euro, e può essere disposto anche l'accompagnamento coattivo (cioè, con i carabinieri) in tribunale
Essendo sotto giuramento ..... poi :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Detta così, sembra quasi che tu abbia interesse ad andare a testimoniare una determinata circostanza a favore del tuo datore di lavoro, solo finché sei in una posizione subordinata.
In effetti mi son espressa male.
Volevo solo far intendere che, se cambiassi lavoro, il fare la teste per la precedente azienda mi sarebbe solo d'impiccio......in relazione al nuovo lavoro s'intenderebbe.
Però, se sussistono permessi ad hoc, desumo che da parte della possibile nuova azienda, il fatto possa essere relativamente ben tollerato.
Dovessi cambiare lavoro comunque, sarà mio onere avvisare il nuovo datore in merito a questa udienza.
L'importante per me è che la cosa non si protragga ad oltranza. Finchè si tratta di deporre una testimonianza va ben, ma se dovessi essere implicata ad oltranza mi scoccerebbe alquanto
-
.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Erikuccia
In effetti mi son espressa male.
Volevo solo far intendere che, se cambiassi lavoro, il fare la teste per la precedente azienda mi sarebbe solo d'impiccio......in relazione al nuovo lavoro s'intenderebbe.
Però, se sussistono permessi ad hoc, desumo che da parte della possibile nuova azienda, il fatto possa essere relativamente ben tollerato.
Dovessi cambiare lavoro comunque, sarà mio onere avvisare il nuovo datore in merito a questa udienza.
L'importante per me è che la cosa non si protragga ad oltranza. Finchè si tratta di deporre una testimonianza va ben, ma se dovessi essere implicata ad oltranza mi scoccerebbe alquanto
Ti assicuro che verrai sentita UNA VOLTA e stop. A parte il fatto che è quasi sempre così, date le circostanze della tua testimonianza che ci hai accennato non ci sarebbe proprio alcun motivo di doverti risentire.
Semmai il problema potrebbe sorgere se vieni convocata, ma in quella udienza non fanno poi in tempo a sentirti. Tu te ne staresti fuori zitta e buona ad aspettare, per poi sentirti dire dopo alcune ore di andare via e che ti convocheranno in altra data. Ma non è frequente che ciò accada.
Ah, poi ci sarebbe pure un'altra possibilità, che ovviamente NON ti auguro :slayer::slayer::slayer:. Se dovessero accertare che tu abbia fornito una testimonianza falsa, potresti dover tornare in Tribunale, ma per un altro procedimento, penale, che ti vedrebbe come imputata.
Ripeto, te lo dico solo per completezza d'informazione, intendiamoci bene :biggrin3::laugh2::biggrin3::laugh2::biggrin3:
-
C'è IL LEGITTIMO IMPEDIMENTO:laugh2:
La tua testimonianza vale a prescindere da dove lavori
-
una volta che vieni sentita non ti kiameranno piu!!
cmq ti conviene andare perche poi rischi l'accompagnamento coatto(vengono i cc a prelevarti e accompagnarti in tribunale) e multa...