Visualizzazione Stampabile
-
sprint gt o tiger 1200 ?
premetto, posto qui' la discussione perche' non voglio sentire solo i pareri di chi ha una sprint gt (ma qualcuno ce l'ha davvero ??) o i pareri di chi ha l'explorer 1200, ma voglio i pareri di chi come me ha una speed (io ho la 2009) e magari la cambierebbe..
in sostanza, la speed mi piace moltissimo esteticamente ed e' sicuramente divertente da guidare, ma il problema e' che non ci fai grandi viaggi, o quantomeno esistono mezzi piu' comodi per quello, e anche la zavorrina si lamenterebbe di meno...
vediamo pregi e difetti delle due:
GT - difetti : non e' di moda, non ha il cardano, e' vecchiotta come progetto (e' solo un mini-rifacimento della ST che ha almeno 7 anni..), invendibile come usato
GT - pregi : motore collaudatissimo, estetica comunque piu' gradevole della explorer ( le endurone mi fanno abbastanza schifo..), consumo credo inferiore rispetto alla explorer
Explorer - difetti : esteticamente fa :sick: , non si puo' neanche usare il tuneecu e quindi ci si vincola anche solo per cazzatine di manutenzione come l'allineamento dei corpi farfallati al conce, pare consumi di piu', credo sia pochissimo maneggevole da fermo, costa circa 2mila euro in piu' a parita' di allestimento (in pratica con le borse laterali)
Explorer - pregi : ha il cardano che e' una figata galattica (fine della manutenzione ossessionante della catena che per me che faccio 15mila km/anno e' una grande palla..), e' di moda e quindi credo abbastanza vendibile come usato, forse e' piu' comoda della GT nei viaggi .
Dato che mi sta girando per la testa l'idea di cambiare la speed, poi magari non ne faccio niente perche' e' troppo bella per darla via, secondo voi cosa sarebbe meglio fra le due?
scatenate l'inferno !!
-
Ti dò la terza opzione...tieniti la speed e con 2-3000€ ti porti a casa un transalp usato con tanto di borsoni sempre montati e ci fai tutti i viaggi che vuoi:w00t:
-
Credo che i viaggi che potrebbe fare col Transalp o una piccola moto del genere, li farebbe divertendosi di più mettendo all'occasione un cupolino e delle borse alla Speed, anche come spazi a disposizione della zavorrina.
Tra le due opzioni la scelta dipende più che altro dai gusti personali in fatto di moto; personalmente non sono un grande fan delle moto alte e tra le due punterei alla Sprint GT, una moto che amo particolarmente; seppur non sia fresca di progetto come la Explorer ha un'ottima ciclistica (la Sprint ST da cui deriva si guida divinamente, e questa va ancora meglio), il miglior motore che possa esistere per l'uso stradale, l'elettronica aggiornata e tutti gli accorgimenti delle ultime Triumph, borse belle e capienti di serie, ABS, ottime finiture.
La Explorer è una moto eccezionale ma ha il difetto di tutte le moderne turistiche e megaendurone: per voler esser troppo comode ed indistruttibili, pesano tanto, ingombrano tanto, consumano tanto per via dei megamotoroni necessari a smuoverle.
Poi è sempre tutto relativo, la Explorer si guida come una bicicletta ed ha una serie di pregi infinita con pochissimi difetti, ma la Sprint GT è un'altra cosa, direi piuttosto un'altra categoria, ed è rimasta l'unica moto a rappresentarla; c'è anche la VFR1200 a dir la verità, purtroppo mi ha deluso moltissimo dopo averla guidata, perché di sport-touring ha solo l'aspetto estetico, a guidarla è un bestione come le turisticone tutte carenate.
-
Lele82, una moto per me deve dare affidabilità assoluta, sopratutto se penso di usarla per viaggi lunghi, e nonostante mi alletti l'idea di tenere la speed ed eventualmente spendere poco per aggiungere un usato, non credo che con 2/3mila euro tu possa ottenere qualcosa di veramente affidabile...
Warsteiner, come non approvarti, anche io la penso così su tutto, l'unica cosa veramente allettante della explorer è il cardano :oook:
Ma perchè sono state abolite le sport tourer?
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Credo che i viaggi che potrebbe fare col Transalp o una piccola moto del genere, li farebbe divertendosi di più mettendo all'occasione un cupolino e delle borse alla Speed, anche come spazi a disposizione della zavorrina.
Non sono molto convinto sai..per niente direi.....fai fare 3-400 km all'andata con la speed, al ritorno col transalp..
-
Tiger 1050? esteticamente è più carino, il motore è ok... io cambierei per quello...
-
Per fare turismo, anche a medio e lungo, perchè guardare sempre a cilindrate siderali ?
Tiger 800, coppia di borse e vai ovunque! :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gallimbeni
Lele82, una moto per me deve dare affidabilità assoluta, sopratutto se penso di usarla per viaggi lunghi, e nonostante mi alletti l'idea di tenere la speed ed eventualmente spendere poco per aggiungere un usato, non credo che con 2/3mila euro tu possa ottenere qualcosa di veramente affidabile...
Warsteiner, come non approvarti, anche io la penso così su tutto, l'unica cosa veramente allettante della explorer è il cardano :oook:
Ma perchè sono state abolite le sport tourer?
A parte che quoto tutte le citazioni per Tiger1050(avuto per un anno) e 800..di transalp ne ho visti pochi fermarsi per problemi,consumo olio irrisorio, e motori visti arrivare a 100.000..era un'idea per non togliersi la speed e avere una moto per fare qualche km in più senza impegnarsi.
Comunque prima in classifica Tiger 1050,con relativa aggiustatina al reparto sopsensioni, io me la sono tolta solo perchè la usavo parecchio in città e zero viaggi e sono..diversamente alto..:dry:
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Credo che i viaggi che potrebbe fare col Transalp o una piccola moto del genere, li farebbe divertendosi di più mettendo all'occasione un cupolino e delle borse alla Speed, anche come spazi a disposizione della zavorrina.
Tra le due opzioni la scelta dipende più che altro dai gusti personali in fatto di moto; personalmente non sono un grande fan delle moto alte e tra le due punterei alla Sprint GT, una moto che amo particolarmente; seppur non sia fresca di progetto come la Explorer ha un'ottima ciclistica (la Sprint ST da cui deriva si guida divinamente, e questa va ancora meglio), il miglior motore che possa esistere per l'uso stradale, l'elettronica aggiornata e tutti gli accorgimenti delle ultime Triumph, borse belle e capienti di serie, ABS, ottime finiture.
La Explorer è una moto eccezionale ma ha il difetto di tutte le moderne turistiche e megaendurone: per voler esser troppo comode ed indistruttibili, pesano tanto, ingombrano tanto, consumano tanto per via dei megamotoroni necessari a smuoverle.
Poi è sempre tutto relativo, la Explorer si guida come una bicicletta ed ha una serie di pregi infinita con pochissimi difetti, ma la Sprint GT è un'altra cosa, direi piuttosto un'altra categoria, ed è rimasta l'unica moto a rappresentarla; c'è anche la VFR1200 a dir la verità, purtroppo mi ha deluso moltissimo dopo averla guidata, perché di sport-touring ha solo l'aspetto estetico, a guidarla è un bestione come le turisticone tutte carenate.
Se parliamo di sport tourer tipo VFR e Sprint GT, ci sarebbe anche il BMW K1200/1300S, che è stata la mia ultima prima della speed. Si guida molto bene, altra cosa rispetto al VFR 1200; usate non costano nemmeno tanto (purtroppo...). Anche quelle però hanno avuto le loro magagnette... (non tutte).
-
Il gt 1050 lo ha un mio amico (aveva prima il tiger), l'ho provata qualche volta... a parer mio è bruttarella ma ha un gran motore e si lascia guidare bene anche nel misto.
Sul dritto consuma meno del mio tiger....ha rapporti più lunghi e maggior aerodinamica... sul guidato siamo li, anzi io faccio poco meglio.
Personalmente non la scambierei mai con la mia Tiger 1050 ma la considero una ottima moto nel suo genere, molto meglio ad esempio del K1300 che provo spesso.