Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		PROVA VERSYS 1000 
		era nel bar immagino nessuno l 'abbia vista magari può interessare...
 
 Ho provato diverse volvte il 1050 sia di serie che sistemato ( quello di leo) eposso fare due confronti:
 
 Confort passeggero neanche paragonabile...versys sempre migliore. (provata solo e in coppia entrambe le moto)
 
 sospensioni di base sono molto piu controllate quelle del versys la forcella è sicuramente migliore con una buona idraulica.
 
 Ho avuto modo di provare la Versys presso il concessionario di  Udine, il percorso prevedeva qualche rettilineo e diverse rotonde ampie ben asfaltate e altre un po’ più dissestate.
 
 Tralasciando il discorso estetico , la moto non è di sicuro bella, ma è di isicuro di sostanza.
 
 https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.n...21133641_n.jpg
 
 Sali in sella ed è tutto al posto giusto, manubrio pedane ingombri, la moto non è piccola e offre un gran confort. Il passeggero ha una porzione di sella enorme, sta comodissimo e la seduta è rialzata il giusto rispetto al guidatore.
 Solo le pedane del pilota se paragonate a quelle della 955 che ho mi sembrano un filo basse….
 La moto ha su gli attacchi givi che anche se non sono belli da vedere finalmente hanno lo sgancio rapido e si tolgono in un minuto secondi.
 
 Il primo giro lo faccio in coppia, per sicurezza precarico il mono prima di partire ( il pomello ha una regolazione comodissima ed è in click e questo non aiuta molto a sapere quanto margine c’è e quanto lo si è gia regolato).
 Il motore è tutto quello che si può desiderare , sempre pieno in qualsiasi marcia e con un buon allungo, che però durante la guida a meno di non cercralo non serve, gia i medi corposi del 4 jappo fa si che si cambi sempre sui 6-7000 e gia si va forte. La moto anche in coppia scende davvero velocissima, se pensiamo che è cmq 227 kili a secco, è precisa e forcella e mono sembrano ben accordati. Gia dalle prime curve mette apropio agio , sembra di averla sempre guidata e complice l’ottimo asfalto si arriva presto a grattare i piolini delle pedane. Anche i cambi di direzione sono veloci e neutri ( la forcella è ben frenata )e ance forzando l ‘andatura e i cambi di direzione la moto non si scompone.
 
 https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.n...65770363_n.jpg
 
 https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.n...81125640_n.jpg
 
 La protezione è davvero buona, il cupolino era nella posizione più bassa e cmq a 130 si viaggiava ben protetti. La strumentazione è completa offre temperatura motore e d esterna indicatore carburante autonomia 2 trip ed è ben leggibile anche con il sole.
 I freni sono buoni , anche pinzando forte la moto risponde bene, solo il comando è un peletto spugnoso ma niente di fastidioso.
 Il Tc è pressoche perfetto io lo avevo settato nella posizone meno invasiva e sullo sporco controllava le derapate in maniera ottima.
 
 Lascio il passeggero e riparto da solo aumentando il ritmo…la moto risponde sempre bene gli angoli di piega aumentano e e complice un altro giro di precarico si arriva piu tardi a grattare le pedane, anche maltrattando la moto con una guida un po’ piu aggressiva  questa non fa una piega …anzi.
 
 Unico neo le vibrazioni che se al pilota non danno fastidio sulle pedane del passeggero sono un po’ fastidiose…
 
 https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.n...95588755_n.jpg
 
 Confronto con il 1050: Esteticamente non si discute è molto piu bello della Kawa.Ho avuto modo di provare la versione 2012 in coppia e la vecchia da solo diverse volte. Il passeggero sta sicuramente piu in alto, a meno sella a disposizione. L posizione del pilota è un pelo piu sportiva e mi sembra che protegga un filo meno, Le sospensioni non sembrano essere accordate mono e forcella quando si forza non sembrano essere in sintonia, il mono pompa appena si forza e la forcella appare meno frenata che sulla jappo. I motori sono simili e se anche su in moto sembra che il kawa abbia 10 cv in piu alla fine le prestazioni sono analoghe.
 
 Conclusioni personali: la tiger è bellissima ma i prezzi son alti, l unica versione 2012 che si trova diciamo in versione demo costa 11 mila euro, il versys con le borse KM0 lo si posta via a 10 con dotazione elettronica migliore.
 
 
- 
	
	
	
	
		Ottima recensione....e belle foto come sempre  :oook: 
 
- 
	
	
	
	
		bella recensione! :D
 
 Fa bene sapere che si continua a fare prodotti 'al prezzo' ma validi dal punto di vista qualitativo e pratico... un'occhio di riguardo x il kawa... partendo così basso poi i prezzi sull'usato saranno spero ancora + appetibili. Fa tanto plastica questo si.. sull'estetica ho sempre avuto gusti un po particolari e devo dire che il versys in genere non mi sembra nemmeno la cosa peggiore che ho visto.. anzi...
 
 
- 
	
	
	
	
		ah 800 euro e ci scappa il completo arrow  e son altri 8 kili che se ne vanno....:) 
 
- 
	
	
	
	
		mi sà che tra poco vedremo un versys 1000 girare in pista !!! :w00t: 
 
- 
	
	
	
	
		Bene bene,
 e in più ricordiamo che si parla di una jappo, quindi super affidabile :lingua:
 
 
- 
	
	
	
	
		Da qualche parte ho anche letto una prova comparativa ed il Versys se le beveva tutte. Certo è brutta come mia suocera, ma se non ci devi andare solo al bar... 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da  L'Ostile Inglese  
Da qualche parte ho anche letto una prova comparativa ed il Versys se le beveva tutte. Certo è brutta come mia suocera, ma se non ci devi andare solo al bar... 
 
 
 bhe a me al bar hanno sempre dato da bere anche con le moto brutte:)
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		... ho sempre sospettato che fosse una gran moto di sostanza e questa tua recensione mi da questa conferma.