Visualizzazione Stampabile
-
Senza polemica...
Per una volta vorrei essere serio. Sono alcuni giorni che mi diverto a provocare nelle discussioni android vs apple, ieri in una di queste mi è stato citato "google now", sono andato a vedere qualche recensione e mi sembra di aver capito che il sistema usa le nostre ricerche personali su google per orientare la risposta da darci! Ora, premesso che mi sembra di aver capito che anche apple si muove in questa direzione ( e quindi non è polemica tra i marchi) non vi sembra che stiano esagerando???
Faccio un esempio: poniamo che io sia un uomo sposato con la passione per i filmini porno sulla rete ( eventualità remota ehhh :dubbio::dubbio:) se, per caso, mia moglie decidesse di chiedere al mio telefono un consiglio per andare al cinema... Immaginate la tipologia di spettacoli che le verranno proposti???:biggrin3::biggrin3::biggrin3: questo è solo un esempio, ma credo che lapossibilità, per queste società, di condizionare le nostre scelte proponendoci alternative scelte da loro sia un pericolo da non sottovalutare!!:oook:
-
è già così da un sacco di tempo, i messaggi pubblicitari vengono tarati in base alla tipologia di traffico ;)
-
beh ma già lo fanno.......se vado su youtube a guardare un video mi compaiono scritte di pubblicità di moto e simili......chissà come mai......il nemico ci sorveglia....occhio......:cool:
-
SIAMO FOTTUTI !!!!! :w00t:
-
Gia' t'e capitata una situazione del genere.......di la verità?:biggrin3:
-
Non hai torto:oook:, Lo fanno passare come un eventuale aiuto di ricerca,ma in realta, ti spiano in maniera non indifferente, alla faccia della privacy:incaz:
-
ECCO PERCHE' MI SI APRONO SOLO FINESTRE PORNO
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fitzcarraldo
Per una volta vorrei essere serio. Sono alcuni giorni che mi diverto a provocare nelle discussioni android vs apple, ieri in una di queste mi è stato citato "google now", sono andato a vedere qualche recensione e mi sembra di aver capito che il sistema usa le nostre ricerche personali su google per orientare la risposta da darci! Ora, premesso che mi sembra di aver capito che anche apple si muove in questa direzione ( e quindi non è polemica tra i marchi) non vi sembra che stiano esagerando???
Faccio un esempio: poniamo che io sia un uomo sposato con la passione per i filmini porno sulla rete ( eventualità remota ehhh :dubbio::dubbio:) se, per caso, mia moglie decidesse di chiedere al mio telefono un consiglio per andare al cinema... Immaginate la tipologia di spettacoli che le verranno proposti???:biggrin3::biggrin3::biggrin3: questo è solo un esempio, ma credo che lapossibilità, per queste società, di condizionare le nostre scelte proponendoci alternative scelte da loro sia un pericolo da non sottovalutare!!:oook:
perche?
se il mio telefono mi consiglia musica simile a quella che ascolto, ma brani di autori che non conosco non me ne dispiacerebbe, e cosi per tutto il resto.
non ho niente da nascondere, quindi mi possono rovistare ovunque, e se alla fine ne ho un beneficio mi va piu' che bene.
poi non fa' solo questo, se imposti un appuntamento alle 5 a siena, e il telefono si accorge che c'è traffico ti avverte in anticipo, in modo che tu' possa partire prima, poi sei libero di sbattertene, è un po' come quando il navigatore ti chiede di svoltare a destra, e tu in un impeto anarchico e sovversivo decidi di tirare dritto e vedere che succede.
in piu' funziona anche off line.
-
Compri un libro su ibs tre secondi dopo apri la casella di posta e c'è il banner con la pubblicità di ibs...avevo sempre sospettato non fosse una coincidenza.
-
basta non sposarsi :laugh2: