Tiger: prime impressioni e istruzioni per l'uso !
Come qualcuno avrà letto nel post di Cardinero, sono il felice possessore della sua ex :oook:
Finalmente oggi l'ho portata a casa, e mi sono goduto un paio d'ore di guida in solitaria
per le presentazioni di rito tra me e la mia nuova bella (all'anagrafe: Olympia 2.0) :wub:
nonostante i convenevoli di rito, la cautela delle nuove misure da prendere, e la pioggerellina sgradita,
devo dire che sono arrivato a casa entusiasta !!
mi avevate detto di quanto fosse bella da guidare (e da ammirare) ma...se non la provi, non ci credi !!
il motore mi ha impressionato: l'inconfondibile sibilo del 3 cilindri made in England è una goduria, sopra i 3000 spinge,
e sopra i 6000 si apre con un bel boato (merito anche dello scarico aperto), ho tirato un pò la seconda e la terza,
e ho dovuto spingere sull'anteriore per non farla alzare ! (meglio andarci piano per adesso...) :lingua:
All'anteriore monta le molle e l'olio Ohlins, e si sente ! al posteriore il mono-bitubo, forse un tantino rigido, ma solo con le prove potrò raggiungere la taratura più adeguata ! comunque in curva è precisa come un compasso, e il 180 al posteriore, è un sssspettacolo !
freni: frena :biggrin3:
comoda: è comoda !
insomma, avevo lasciato la mia thruxton con malinconia, ma ora monto su una signora trecilindri, che mi ha conquistato in pieno !
ho ancora molto da scoprire, e per questo ho voglia di gustarmela su una bella strada mista, senza traffico !
un paio di osservazioni da neofita:
1) ero in riserva, ho messo 20 euro, ma l'indicatore ci ha messo un bel pò a salire al livello: è nella norma?
2) come ca@@o di resettano i parziali? qualche anima pia mi può illustrare le funzioni e i tasti della strumentazione????
ora se la dorme in garage, per fortuna domani devo fare 50 km per lavoro, e ci sarà il sole...:w00t:
aspetto i vostri suggerimenti del caso, per migliorare il know-how della signorina !
buona serata a tutti
Zivago