Visualizzazione Stampabile
-
Mussolini...
.... Non capisco perché, se ne parla sempre negativamente, dittatura, leggi razziali, eppatapimme eppatapamme ...... Tutte cose condivisibili poi.... Tutti i paladini della libertá si ritrovano ogni anno insieme a festeggiare l'anniversario dei patti lateranensi, ma non é piú un trattato tra lo stato fascista e la chiesa? Invece di azzerarlo lo festeggiano?
-
una delle cose buone che ci ha lasciato ,con le strade,bonifiche,pensioni ecc ecc
-
ha fatto tutto in grande, specialmente gli errori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Strunz
.... Non capisco perché, se ne parla sempre negativamente, dittatura, leggi razziali, eppatapimme eppatapamme ...... Tutte cose condivisibili poi.... Tutti i paladini della libertá si ritrovano ogni anno insieme a festeggiare l'anniversario dei patti lateranensi, ma non é piú un trattato tra lo stato fascista e la chiesa? Invece di azzerarlo lo festeggiano?
Dal 1948 sono l'oggetto dell'articolo 7 della Costituzione, Mussolini centra più poco ;)
-
Eppoi i treni arrivavano in orario...e non è poco.Diciamolo una volta buona.
-
E, soprattutto, non c'erano sprechi di denaro pubblici... Guerra a parte, ovviamente.
-
E poi ha reso l'IMU agli italiani... a no, mi son confuso.
-
Noi Italiani dal dopoguerra in poi, già dalle scuole, siamo stati educati a essere sempre "contro" o "anti" qualcuno o qualcosa. Addirittura intere classi politiche e sindacali si sono formate con questi valori. Quando supereremo questa nostra tara, riuscendo cioè a essere "per" probabilmente riusciremo a progredire come popolo aprendo le nostre vedute, diventando cittadini di uno stato piuttosto che tifosi di uno schieramento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Eppoi i treni arrivavano in orario...e non è poco.Diciamolo una volta buona.
e anche gli intestini erano piuttosto regolari.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nolmar
Noi Italiani dal dopoguerra in poi, già dalle scuole, siamo stati educati a essere sempre "contro" o "anti" qualcuno o qualcosa. Addirittura intere classi politiche e sindacali si sono formate con questi valori. Quando supereremo questa nostra tara, riuscendo cioè a essere "per" probabilmente riusciremo a progredire come popolo aprendo le nostre vedute, diventando cittadini di uno stato piuttosto che tifosi di uno schieramento.
per o contro ... l'importante non fare di un erba un fascio e si sa, al fascio, dal punto di vista politico, di per difficilmente se ne può attribuire.