Il giorno 28 Aprile 2013 s'è formato il Governo Letta.
Di seguito in questo Thread vorrei raccoglierne i fatti,ad imperitura memoria,sino alla fine della legislatura,nel bene e nel male.
Vediamo,nei fatti,che faranno.
Visualizzazione Stampabile
Il giorno 28 Aprile 2013 s'è formato il Governo Letta.
Di seguito in questo Thread vorrei raccoglierne i fatti,ad imperitura memoria,sino alla fine della legislatura,nel bene e nel male.
Vediamo,nei fatti,che faranno.
anche le promesse e le stronzate???
il primo risultato raggiunto è che il berlusca si è preso la presidenza delle commissioni telecomunicazioni e giustizia....facile che gli diano anche la giunta per le autorizzazioni a procedere, tramite la lega.
Tanto per stare tranquillo!
me par bèn!
-Ad oggi,07/05/2013
a parte un tour europeo del Premier siamo alla scelta delle commissioni. Direi tutto nella norma.
-Si segnala intenzione del Letta di portare i ministri in ritiro spirituale in abbazia,così per "fare spogliatoio" e ognuno paga per sè.
Pregevole intuizione,metodo M5S.
COMMISSIONI, ALLA GIUSTIZIA NITTO PALMA, PDL, EX GUARDASIGILLI DI BERLUSCONI E AMICO DI COSENTINO.
STATALE DI MILANO EX-CUEM, LA POLIZIA CARICA GLI STUDENTI DOPO LO SGOMBERO. UN GOVERNO DOPO L'ALTRO...
sono basito ... In realta' tutto ruota di nuovo attorno al nano... Sono schifato da tutto cio' .
Tra un po' se ne accorgono anche all'estero e saranno caxxi.
Alla Montecitorio sono già stati eletti Francesco Boccia (Pd) alla commissione Bilancio, Daniele Capezzone (Pdl) alla Commissione Finanze della Camera, Fabrizio Cicchitto (Pdl) alla commissione Esteri della Camera, il deputato del Pdl Francesco Paolo Sisto alla commissione Affari costituzionali, Giancarlo Galan (Pdl) alla Commissione Cultura, Donatella Ferranti (Pd) alla commissione Giustizia della Camera, Elio Vito (Pdl) alla commissione Difesa, Ermete Realacci (Pd) alla commissione Ambiente, Luca Sani (Pd) alla commissione Agricoltura, l’ex ministro del Welfare Cesare Damiano (Pd) alla commissione Lavoro, Michele Meta (Pd) alla commissione Trasporti, Michele Bordo (Pd) alla commissione Politiche Ue, Guglielmo Epifani (Pd) alla commissione Attività produttive, Pier Paolo Vargiu (Scelta civica) alla commissione Affari sociali.
Al Senato sono già stati eletti Mauro Maria Marino (Pd) alla commissione Finanze, Antonio Azzollini (Pdl) alla commissione Bilancio, Anna Finocchiaro alla commissione Affari costituzionali, Nicola Latorre (Pd) alla commissione Difesa, Giuseppe Francesco Maria Marinello (Pdl) alla commissione Ambiente, Altero Matteoli (Pdl) alla commissione Lavori pubblici – Telecomunicazioni, Massimo Mucchetti (Pd) alla commissione Inustria, Maurizio Sacconi (Pdl) alla commissione Lavoro, Roberto Formigoni (Pdl) alla commissione Agricoltura, Emilia Grazia De Biasi (Pd) alla commissione Sanità, Pier Ferdinando Casini (Scelta civica) alla commissione Esteri.
E QUESTO SAREBBE IL GOVERNO PER LA CRESCITA ?