Allegati: 16
REPORT - Curve e Tornanti invita TCP, prova gratuita GSSS Corso Guida Dinamica Sicura Su Strada
Con qualche giorno di ritardo eccomi a fare il report di questo bel evento.
Curve e tornanti ha dato la possibilità ai rappresentanti dei maggiori forum d’italia e ad alcuni motoclub di partecipare e toccare con mano il loro fiore all’occhiello relativamente alla guida su strada, il GSSS (Guida Sicura Su Strada).
L’evento era in programma nei giorni 19-20 Maggio ma causa maltempo l’organizzazione ha deciso di opzionare il week end successivo. Ovviamente il corso vero e proprio su strada si è svolto nella sola giornata di lunedi. Il programma come giustamente anticipato da Marco era questo:
Programma GSSS ONE:
Location: Centro Tecnico Federale B. Comanducci. ( Polcanto – B.San Lorenzo – Firenze)
Primo Giorno (domenica pomeriggio):
Arrivo entro le 18.00. Ricordiamo che la reception apre alle 16.30 e fino alle 18.00. Ad ogni allievo sarà consegnato un mini-kit di partecipazione al corso, comprensivo di itinerari selezionati da Curve&Tornanti con hotel e ristoranti dove, dopo il corso, presentando il badge personale sarà possibile usufruire di convenzioni.
Se possibile, prima di arrivare al Centro Tecnico fai nuovamente il pieno di carburante.
Ore 19.00: briefing con presentazione degli istruttori GSSS Team, programma e contenuti del corso.
Ore 20.30: cena presso il centro Tecnico FMI. Pernottamento presso il Centro stesso.
Secondo Giorno
Ore 7.45: prima colazione
Ore 8.30: lezione in aula sul Metodo Gsss
Ore 9.30: partenza dal Centro per la lezione dinamica su strada: i partecipanti saranno suddivisi in tre gruppi dagli istruttori
Ore 11.00: ritrovo dei gruppi per un briefing intermedio
Ore 13.30: pranzo leggero in trattoria tipica
Ore 14.30: partenza dei tre gruppi per la seconda parte della lezione dinamica
Ore 15.00: riprese video individuali su strada
Ore 16.30: rientro al Centro Tecnico per la visione dei filmati e commento degli istruttori.
Ore 18.00: consegna degli attestati di partecipazione e saluti.
La base di partenza è il bellissimo centro tecnico federale FIM B. Comanducci a Polcanto, vicino a Borgo San Lorenzo, sulla statale Faentina che bene conosciamo. Il posto è molto bello, con al suo interno una pista da cross e molti ettari di proprietà in cui è snodato molto “fettucciato” per gli allenamenti della nazionale di enduro. Presente anche una struttura ricettiva, ristorante, e sala riunioni strutturata per tenere la parte del corso in aula quindi con proiettore e strumenti vari per le spiegazioni tecniche.
I nostri punti di riferimento sono gli istruttori Giuliano Pratesi, Gianni Giorgi, Carlo Cianferoni e Leonardo Lumini.
Ovviamente in un solo giorno dobbiamo concentrare il programma normale di 3 giorni ma è tutto veramente organizzato in maniera perfetta e l’affanno risulta solo piacevole.
Tutto quello che concerne GSSS e l’offerta dei loro corsi lo potete trovare qui
GSSS - Guida Dinamica Sicura su Strada - Guida sicura moto - gsss
Venendo alla cronaca di questa bel “giorno e mezzo” parto da Rimini con la speed mi scontro subito con un tempo pessimo quindi come volevasi dimostrare pioggia e temporale intenso da Forlì a destinazione, Muraglione sotto il diluvio. Ma fa niente…l’importante è andare.
Sono il primo ad arrivare a Polcanto e mi accoglie Giuliano. Subito dopo arrivano tutti gli altri. I partecipanti non sono tanti, siamo in 8, tra cui rappresentanti del Pompone, Forum Dorsoduro, e vari Motorrad, ovviamente la parte predominante (chissa’ come mai…..).
Dopo l’assegnazione delle camere ci cambiamo e andiamo in sala riunioni per la parte teorica (la facciamo molto velocemente perché anche per la parte teorica il programma è concentrato normalmente su 3 giorni) e ci viene dato un marsupio con coupon di partecipazione, materiale commerciale, documentazione turistica culinaria relativa al Mugello e brochure riassuntiva con i principi del “Metodo” Gsss.
Dopo il dovere arriva il piacere e….tutti a tavola. Si socializza, ci si conosce, si scambiano esperienze….sia tra i partecipanti che insieme agli istruttori, davvero di gran compagnia. Tutti in branda, domattina ci aspetta una giornatina mica da ridere.
Sveglia presto, colazione e ultima piccola parte in aula poi…tutti in moto. Facciamo un piccolo tratto fino ad una piazzola subito dopo il lago del Bilancino dove veniamo divisi in 3 gruppi (anche se siamo cosi in pochi) per essere meglio seguiti e osservati dagli istruttori e ci concentriamo su un tratto di strada chiamato la cento curve, facente parte del vecchio circuito stradale del mugello, facendolo piu’ volte e facendo dei briefing a fine salita e discesa per fare il punto su criticità ed errori da correggere. Continuiamo spostandoci verso la statale della futa analizzando continuamente l’approccio della guida su strada di ogni partecipante e avvicinandoci al ristorante per la pausa pranzo.
Il pranzo è in un ristorante molto carino tra il passo della futa e quello della raticosa, niente di complicato, antipasti, primi e dolcetto, tutto perfetto e molto buono in una cornice deliziosa.
Scendiamo e si percorre la valle del Santerno per spostarci nella zona dei passi della Faggiola, Sambuca e Colla. Ci fermiamo spesso per fare dei briefing “volanti” e rifare curve o tratti di strada particolarmente interessanti o che possono dare spunto a discussioni. I posti sono splendidi e la giornata di pieno sole aiuta molto. Dopo la pausa caffè a Palazzolo sul Senio imbocchiamo la Sambuca (davvero bellissimo) e arriviamo alla congiunzione con il passo della Colla, svoltiamo a sinistra e ci prepariamo per le riprese video nella zona che da anni gli istruttori usano per le caratteristiche soprattutto di una curva a raggio variabile particolarmente difficile da raccordare. La facciamo a salire e a scendere, uno alla volta con Leonardo che ci filma.
Scendiamo la Colla lato Borgo san Lorenzo e torniamo a Polcanto per prepararci per il ritorno a casa ma soprattutto per vedere le riprese in aula con annesse spiegazioni relative a errori e caratteristiche di guida di ognuno dei partecipanti. Ovviamente la parte attiva degli istruttori in fase di spiegazione è fondamentale ed ognuno dice la sua senza risparmiarsi!!! Ci viene rilasciato un attestato simbolico di partecipazione.
In conclusione devo ammettere che sono rimasto piacevolmente colpito dall’organizzazione del tutto, dalla preparazione e dalla competenza degli istruttori e soprattutto dalla validità del “Metodo” che ovviamente preferisco non esternare in questa sede perché effettivamente credo sia giusto che resti “patrimonio” di chi da anni si prodiga nell’insegnarlo ad altri. I corsi GSSS incarnano esattamente ciò che il loro acronimo spiega: ovvero priorità su tutto la sicurezza su strada, ovviamente con anche un occhio alla performance e allo stile di guida e trovo che sia assolutamente giusto cosi: per altre cose c’è la pista ma questo è completamente un altro discorso. Ritengo siano assolutamente formativi per la guida su strada sia per l’esperto che per il neofita.
Ringrazio sentitamente Marco per l’occasione che mi ha dato e gli organizzatori/istruttori per le conoscenze che hanno messo a nostra disposizione facendoci sentire ospiti privilegiati.
In ultimo vorrei evidenziare il fatto che Curve e Tornanti si è resa disponibile ad una importante collaborazione durante l’evento piu’ importante di quest’anno del Forum ovvero il 10° compleanno e credo che sia una importante occasione da non perdere sia per quanto riguarda la strada che l’offroad, cercando di stringere sempre di piu’ i rapporti con una realtà simile che, tra l’altro, tra qualche mese, sarà supportata tecnicamente direttamente da Triumph Italia come main sponsor (ora sono Yamaha). Quindi diamoci dentro e vediamo di perfezionare il tutto al meglio.
qualche fotina
Allegato 120725
Allegato 120726
Allegato 120727
Allegato 120728
Allegato 120729
Allegato 120730
Allegato 120731
Allegato 120732
Allegato 120733
Allegato 120734
Allegato 120735
Allegato 120742
Allegato 120743
Allegato 120744
Allegato 120745
Allegato 120746