Visualizzazione Stampabile
-
Secondo Voi.............
........la regione veneto tramite equitalia può pretendere il pagamento di un bollo auto (a loro dire non pagato) del 2006 (quindi di circa 8 anni fa) :cipenso:?!?
Se nel frattempo, la persona che non ha pagato il sopracitato bollo è deceduta, la regione veneto tramite equitalia può rivalersi sugli eredi :cipenso:?!?
Prevedo una gran rottura di cogli@ni :dry:!!!
-
Ero a conoscenza che dopo tre anni senza avvisi di pagamento andava in prescrizione.
-
Secondo me i bollettini andrebbero conservati x 10 anni; per quanto riguarda le eredità, che io sappia, se uno le accetta le prende con attivi e passivi.........
-
non può, 5 anni addietro e basta... prima si fottono....
A meno che non sia stata già notificata una procedura di mancato pagamento successivamente al bollo.
-
Boh, guardavo adesso e c'è un sito, Diritto & Diritti, che lo da a tre anni (il termine di conservazione dei bollettini di pagamento), se poi erano state fatte delle azioni in tempo utile (intendo da parte di equitalia o similari) allora, probabilmente, il discorso cambia.....
-
Q8
Credo che sia come le ricevute di pagamento delle multe che devono essere conservati per 5 anni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
non può, 5 anni addietro e basta... prima si fottono....
A meno che non sia stata già notificata una procedura di mancato pagamento successivamente al bollo.
ma l'onere della prova spetta sempre al proprietario dell'auto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
non può, 5 anni addietro e basta... prima si fottono....
A meno che non sia stata già notificata una procedura di mancato pagamento successivamente al bollo.
Quasi giusto, nel senso che cadono in prescrizione dopo tre anni.
@Pelledorso - Dato che si è attivata Equitalia, temo che la Regione Veneto avesse contestato il mancato pagamento in tempo utile, interrompendo così i termini magari quando il propr era ancora in vita. Se così fosse ora sono tenuti al pagamento chi ha accettato l'eredità.
Comunque anche a me successe un caso simile, nel senso che mi arrivò la cartella di Equitalia per un bollo auto impagato senza che mi fosse mai giunta prima la racc.ta della Regione Marche. Al ché scrissi alla Regione che mi rispose subito allegando la copia della ricevuta di ritorno firmata da un'anziana mia vicina di casa (che non mi consegnò mai la racc.ta). Avrei potuto aprire un contenzioso chiamando in causa la corresponsabilità di PosteItaliane ma mi sarei cacciato in una storia senza fine e dall'esito non certo (mentre le spese lo sarebbero state, certe intendo), e anche alla luce del fatto che il bollo in effetti non l'avevo pagato, pagai e stop.
-
Possono andare indietro 10 anni.....e oltre.Io addirittura ho dovuto pagare una cosa vecchia di 12 anni,e avevano ragione ancora loro.Ti dicono i fatidici 3/5/10 anni,ma poi fanno quello che vogliono,e la legge è sempre dallo loro parte.Questa è l'Italia...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PommedeTerre
Secondo me i bollettini andrebbero conservati x 10 anni; per quanto riguarda le eredità, che io sappia, se uno le accetta le prende con attivi e passivi.........
Io li conservo per sempre, ne ho che risalgono agli inizi degli anni 80, poi li lascerò in eredità ai mei figli facendomi promettere che li lasceranno in eredità ai loro figli, non si può mai sapere ;)