Visualizzazione Stampabile
-
Ho investito un cane..
Tornando a casa dal lavoro (2 ore fa..) un cane (taglia media, senza padrone) è comparso all'improvviso in mezzo alla strada e non ho fatto in tempo a fare nulla, ne frenare ne provare ad evitarlo nonostante viaggiassi ad appena 50-55 km/h, dopo averlo colpito la moto ha "ballato"( nel frattempo ho frenato) e dopo in po' sono riuscito a riprenderne il completo controllo, fatto sta che mi sono preso uno spavento che ancora ora a pensarci...
Ho messo la moto affianco al marciapiede e sono andato di corsa verso il cane; c'erano tre ragazzi vicino alla bestiolina esanime .. A quanto pare uno di loro vedendo il cane dall'altra parte della strada lo ha in qualche modo chiamato, e mentre quest'ultimo attraversava la strada sono sopraggiunto io.
Altre due ragazze si sono fermate per vedere che succedeva e ci hanno aiutato a spostarlo sul marciapiede, abbiamo poi chiamato i carabinieri i quali non hanno fatto altro che darci il numero di un canile che però non ha risposto alle nostre chiamate, poi le ragazze hanno chiamato altri canili ma niente e purtroppo siamo stati costretti a lasciarlo sul marciapiede..
Mi sento davvero molto male, seppure un animale è comunque una vita spezzata.. Domani andrò a controllare se c'è ancora o meno, nel caso dovesse essere ancora li richiamerò i carabinieri. Volevo sapere se a voi è mai successo, se avete consigli da darmi nel caso dovesse (spero tanto di no) ricapitarmi..
-
Ciao.
A me successe molti anni fa, due volte: una con la vespa (e mi feci male io e non il cane...) ed una con la moto, dove quest'ultima volta, a distanza di pochi giorni, il cane (già anziano) morì.
Comunque, la procedura esatta non è certamente quella di chiamare i Carabinieri: continua con i canili di zona, altrimenti i Vigili del tuo paese (per una questione di decoro urbano), che a loro volta potrebbero interessare l'ASL (problema di sanità pubblica se la carcassa rimane parecchio in strada soggetta a passaggio di gente).
Comunque, forza e coraggio, sono cose che capitano!
:oook:
-
Davvero una brutta roba quando capitano queste cose, soprattutto per la nostra incolumità, ovvio, ma anche per queste bestiole.
Spero di sbagliarmi, ma temo che tu abbia commesso un reato, e chiaramente non parlo dell'investimento in sé, ma per cio' che hai fatto, o meglio, che non hai fatto dopo.
Comunque sei in buona compagnia, dato che c'è corresponsabilità anche da parte delle persone che si sono fermate e, soprattutto, da parte dei CC per omissione d'atti d'ufficio.
Ovviamente non pretendo mica di avere la verità in tasca, ma stando a quanto statuisce una Legge del 2011 sembrerebbe proprio così.
-
Io non conosco la procedura, ma credo che, come te, avrei chiamato i Carabinieri, poi sarebbero stati loro, eventualmente, ad indirizzarmi ad altri soggetti. Posto che soccorrere gli animali è diventato obbligatorio, com'è possibile che non sei riuscito a trovare qualcuno che lo curasse??? O che lo spostasse in luogo più consono alle sue condizioni con una certa celerità??? Ci rompono i coglioni a noi se investiamo un topo, poi nessuno ci aiuta per assisterlo. Perchè, e qui sono un pò forte, se quella bestia è rimasta li a soffrire, tanto valeva passarle sopra e farla finita. E noi manteniamo veterinari pubblici, non dimentichiamolo. Per far cosa? Carte, carte, carte, carte.....
Il cane ringrazia.
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Davvero una brutta roba quando capitano queste cose, soprattutto per la nostra incolumità, ovvio, ma anche per queste bestiole.
Spero di sbagliarmi, ma temo che tu abbia commesso un reato, e chiaramente non parlo dell'investimento in sé, ma per cio' che hai fatto, o meglio, che non hai fatto dopo.
Comunque sei in buona compagnia, dato che c'è corresponsabilità anche da parte delle persone che si sono fermate e, soprattutto, da parte dei CC per omissione d'atti d'ufficio.
Ovviamente non pretendo mica di avere la verità in tasca, ma stando a quanto statuisce una Legge del 2011 sembrerebbe proprio così.
Lui ha giustamente chiamato i carabinieri. Quel che doveva fare, anche a norma di legge, leggendo il tuo link, l'ha fatto.
-
Sicuramente é una brutta esperienza, mi spiace molto per il cane.
Fortunatamente per te non sei caduto.
Non oso pensare come mi sentirei se il mio cane provocasse un incidente scappando da casa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triplexperience
Lui ha giustamente chiamato i carabinieri. Quel che doveva fare, anche a norma di legge, leggendo il tuo link, l'ha fatto.
Infatti ho scritto che potrebbe configurarsi omissione d'atti d'ufficio per i CC (ma solo se sono stati richiamati una seconda volta, dato che in realtà avevano invitato il nostro amico a contattare un canile che poi non ha risposto).
La Legge prevede che, in mancanza del proprietario dell'animale, debbano essere allertate dall'investitore o da chi ha assistito all'incidente una di queste strutture: Corpo forestale dello Stato, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizie municipali o provinciali, Vigili del Fuoco, Capitanerie di porto, Servizi veterinari aziende USL, Uffici veterinari del ministero della Salute, anagrafe canina nazionale. Chiaramente, se non si hanno risposte adeguate da una di queste strutture se ne passa ad un'altra, facendo salva la possibilità si segnalare successivamente l'omissione alle competenti entità.
Non si risolve il problema presso nessuna delle struttue preposte? Bè, per quanto possa sembrare assurdo una volta lessi che in questo caso non rimane che rivolgersi ad un veterinario privato, ovviamente a proprie spese.
Ora, intendiamoci bene, NON dico mica che sia giusto così: dato che il nostro amico ha aperto il topic per chiedere chiarimenti/consigli mi sono limitato a riportare ciò che prevede la Legge e la sua conseguente interpretazione, e come tutti ben sappiamo la Legge non ammette ignoranza (ovvero di invocarne la mancata conoscenza).
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Elvo
Tornando a casa dal lavoro (2 ore fa..) un cane (taglia media, senza padrone) è comparso all'improvviso in mezzo alla strada e non ho fatto in tempo a fare nulla, ne frenare ne provare ad evitarlo nonostante viaggiassi ad appena 50-55 km/h, dopo averlo colpito la moto ha "ballato"( nel frattempo ho frenato) e dopo in po' sono riuscito a riprenderne il completo controllo, fatto sta che mi sono preso uno spavento che ancora ora a pensarci...
Ho messo la moto affianco al marciapiede e sono andato di corsa verso il cane; c'erano tre ragazzi vicino alla bestiolina esanime .. A quanto pare uno di loro vedendo il cane dall'altra parte della strada lo ha in qualche modo chiamato, e mentre quest'ultimo attraversava la strada sono sopraggiunto io.
Altre due ragazze si sono fermate per vedere che succedeva e ci hanno aiutato a spostarlo sul marciapiede, abbiamo poi chiamato i carabinieri i quali non hanno fatto altro che darci il numero di un canile che però non ha risposto alle nostre chiamate, poi le ragazze hanno chiamato altri canili ma niente e purtroppo siamo stati costretti a lasciarlo sul marciapiede..
Mi sento davvero molto male, seppure un animale è comunque una vita spezzata.. Domani andrò a controllare se c'è ancora o meno, nel caso dovesse essere ancora li richiamerò i carabinieri. Volevo sapere se a voi è mai successo, se avete consigli da darmi nel caso dovesse (spero tanto di no) ricapitarmi..
Allora fai una cosa, vai prima dai vigili urbani del comune dove è avvenuto l'incidente, oppure telefona e gli comunichi cosa è avvenuto e dove è avvenuto, questi allerteranno i veterinai della Usl di zona, per accertare se il cane è microcippato o meno e le cause della morte, sicuramente incaricheranno per lo smaltimento della carcassa una ditta convenzionata con il comune che qua dove vivo io costa la bellezza di mille eurozzi e non fa differenza se è un criceto o un cavallo si paga e si sorride. Ultima chicca che ringraziando il Dio non avviene dapertutto, potrebbe la municipale o chiederti i dati assicurativi o farti pagare gli oneri dello smltimento, ma se hai qualche amico magari ti fanno risparimiare qualcosina.
Se la strada è statale dovrebbe interessarsi l'Anas ente prorpietario.
Se il cane è microcippato i problemi sono del padrone del cane, oltre pagarsi lo smaltimento si becca anche una denuncia per mancata custodia di animali, e ti paga i danni alla moto se li hai avuti ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fitzcarraldo
Dovevi chiamare il 118.
Q8
-
Tutto il mio rispetto per la bestiola, ci mancherebbe, ma sono piu' contento che non ti sia fatto niente tu,
per il resto io chiamerei i vigili urbani...