Visualizzazione Stampabile
-
Targa in Arabo
Oggi mi è capitato per la prima volta di vedere una moto, tra l'altro una Tiger 800 (più bella dal vivo che in foto) con la targa in Arabo, tutta allestita da viaggio, sicuramente qualcuno di passaggio...ma si può circolare in Italia con quel tipo di targa?
Ne sapete qualcosa? é solo una curiosità...
a questo punto mi faccio ritargare la Speed e me ne vado a 300kmh in giro, tanto i Tutor dubito che sappiano l'arabo!!!
:laugh2::laugh2::laugh2:
temo di aver postato nella sezione sbagliata...:cry:
-
Arriva a 300?????:blink::blink::blink:
-
Perchè la tua no?
:noooo:
:risatona:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mumley
Arriva a 300?????:blink::blink::blink:
Con la targa araba anche a 350
-
perchè non si potrebbe circolare in Italia? se tu vai all'estero con la tua auto/moto che fai? la reimmatricoli per ogni Paese che visiti?
-
proponi un scambio targa al saraceno...
-
che non arrivano le multe è vero… io ho la macchina e la moto targate maltesi… targa Trident TCP 333 :w00t::look:
http://i267.photobucket.com/albums/i...r/DSC_9821.jpg
-
Che figata pazzesca...targa personalizzata, ma immagino bisogni avere la residenza a Malta. Cmq quella maltese e` sempre alfanumerica, quella ch eho visto aveva i geroglifici...
-
Esistono targhe con caratteri arabi con una parte della targa ripetuta in caratteri "a noi leggibili".
Se questo non avviene, non possono circolare e possono essere sanzionati in accordo agli articoli 132 e 133 del CdS.
Articolo 132 - Circolazione dei veicoli immatricolati negli Stati esteri.
comma 3. Le targhe dei veicoli di cui al comma 1 devono essere chiaramente leggibili e contenere il contrassegno di immatricolazione composto da cifre arabe e da caratteri latini maiuscoli, secondo le modalità che verranno stabilite nel regolamento.
Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del C.d.S. ha scritto:
Art. 339 (Artt. 132 e 133 CS) - Identificazione dei veicoli immatricolati negli Stati esteri e sigla distintiva dello Stato italiano.
comma 1. Il contrassegno di immatricolazione degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi, di cui all’articolo 132, comma 3, del già fatto codice, qualora non vengano per esso impiegate cifre arabe e lettere in caratteri latini, deve essere ripetuto utilizzando tali cifre e caratteri. Detto contrassegno deve essere conforme alle norme stabilite da convenzioni internazionali cui l’Italia abbia aderito oppure alle disposizioni contenute in accordi di reciprocità.
-
Sinceramente non ricordo, però non mi sembra che ci fossero elementi alfanumerici, anche perchè la targa era particolarmente piccola.
Però posso sbagliarmi.