Visualizzazione Stampabile
-
"alluvione" in veneto
Molti avranno visto ai tg quanto successo al Refrontolo; visto che sono della zona, 4km, vi tengo aggiornati.
Intanto ho messo alluvione tra virgolette perchè sinceramente quanto raccontato, soprattutto dal sig Zaia, non è proprio la verità.
Una delle vittime era il mio gommista, e credo che proprio per il rispetto che si deve alle vittime si debbano dire le cose per quelle che sono.
Intanto partiamo dal non dare la colpa alla solità bomba d'acqua. Ha piovuto intensamente, su un terreno già zuppo da un mese di pioggie quasi continue. In un territorio da sempre soggetto a frane ( ma di questo i politicanti non vogliono parlare).
Si è creata un'ostruzione a monte del molinetto della croda, che una volta "esplosa" ha riversato tutta l'acqua sul piccolo laghetto del mulino, esondando e travolgendo la sagra nel parcheggio.
Zaia parla di paese distrutto, peccato che Refrontolo sia più in alto.
Sono certo che Zaia, o chi per lui, certificherà nel più breve tempo possibile la responsabilità della natura.
Ovviamente omettendo il disagio di un territorio conteso tra boschi abbandonati ( quando non vengono abbattuti) e vigneti iperdrenanti in cui la regimentazione delle acque è solo una prescrizione nell'atto di concessione.
L'importante è continuare ad investire nel prosecco, elargire contributi e ricevere voti. Le cantine sono al sicuro, noi poveri mortali no.
RIP
-
il dispiacere resta per le vittime ,pero' la causa e' stato aver messo balle di fieno vicino al corso d'acqua vicino al ponticello ostruendo il normale flusso
-
Rip per le vittime....qua la natura non centra nulla, quelli della forestale che cazzo fanno, sono al mare??...è normale che in estate il deposito di detriti derivanti da foglie secche, rami, e materiali di vario genere siano maggiori....considerato che questa stagione estiva e paragonabile all'inverno, considerato che non è la prima volta che succedono ste cose, ci vuole tanto a fare un sopralluogo e constatare se tratti di corsi d'acqua siano bloccati da dighe naturali venutosi a creare....ci deve sempre scappare per forza il morto.
-
personalmente non conosco le cause ma propendo per un 95% causa uomo e solo 5% causa natura. Detto questo un abbraccio alle famiglie delle vittime.
-
mamma mia che casino.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
niconino
il dispiacere resta per le vittime ,pero' la causa e' stato aver messo balle di fieno vicino al corso d'acqua vicino al ponticello ostruendo il normale flusso
Le "balle di fieno" menzionate dai giornalai non sono blocchi di fieno messi lì per qualche motivo, ma detriti trascinati dai campi fino al torrente...
Questo almeno dalle notizie fresche da conoscenti in zona...
In pratica i detriti dai campi e dai vigneti portati a valle dalle piioggie hanno creato una "diga" che alla successiva ondata di maltempo è stata sfondata creando una ondata di 2-3 metri...
RIP alle vittime...
Ma da più parti, imprenditori, politici e governanti, sarebbe auspicabile meno ipocrisia sulle vere cause di questo disastro...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nikonikko
Rip per le vittime....qua la natura non centra nulla, quelli della forestale che cazzo fanno, sono al mare??...è normale che in estate il deposito di detriti derivanti da foglie secche, rami, e materiali di vario genere siano maggiori....considerato che questa stagione estiva e paragonabile all'inverno, considerato che non è la prima volta che succedono ste cose, ci vuole tanto a fare un sopralluogo e constatare se tratti di corsi d'acqua siano bloccati da dighe naturali venutosi a creare....ci deve sempre scappare per forza il morto.
Ho un paio di amici volontari nella protezione civile. Sicuramente sono intervenuti, nei prossimi giorni li sento ed avrò la verità.
Sinceramente non so quanto potrebbe fare la forestale, é tutta collina e le rui ( i canali delle acque piovane) non si contano. Manca proprio una regolamentazione e soprattutto la voglia di attuarla.
Per esempio davanti alla mia azienda hanno piantato un nuovo vigneto senza regimentare le acque come da prescrizione. Ad ogni forte pioggia si porta via parte della strada bianca. Risposta del comune: la strada é vicinale, mettete i d'accordo tra di voi!!!!
E questo vale per gran parte del territorio.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
-
Cosa si intende x regimentazione delle acque?
-
Come Vajont in miniatura certo le pioggie eccezionali hanno fatto la loro parte , e anche l'incuria del fiume questa mattina passavo di li, le strade erano ancora invase dall'acqua mai vista così tanta
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edotto
Cosa si intende x regimentazione delle acque?
Raccoglierle ed incanalarle nei punti di scolo naturali