Visualizzazione Stampabile
-
Incidente Gemona 2014
molti del FVG ricorderanno il tragico scontro avvenuto l'estate scorsa nel quale persero la vita 3 persone e una ragazza rimase gravemente ferita.
Poco fa è stata pronunciata la sentenza che condanna il conducente del veicolo a circa 20 mesi con la condizionale.
apro questa discussione non per fare prevalere la mia opinione ma per sperare di imparare qualcosa dai commenti degli altri.
nella stampa si scrive che con questa sentenza le vittime sono state uccise una seconda volta. A me pare un po' esagerato, in fondo è stato un tragico incidente e anche la donna al volante, anche se uscita fisicamente indenne, porterà per tutta la vita i segni della tragedia.
soprattutto temo che un inasprimento delle conseguenze penali in caso di lesioni possa far aumentare i casi di omissione di soccorso.
un gruppo di motociclisti organizza per il 2 maggio una manifestazione anche per sensibilizzare l'apparato giuridico.
mi pare giusto fare obiezione al concorso di colpa dato ai due motociclisti deceduti.
non mi pare giusto fare obiezione alla sentenza che condanna la donna alla guida a 20 mesi
Voi che ne pensate?
-
da quello che avevo sentito all'epoca, aveva invaso l'altra corsia perche stava mandando un sms o qualcosa di simile...20 mesi mi sembrano pochini
-
non entro nel merito della condanna, in qunato non cometente in materia giuridica,
In ogni caso ritiro a vita dellla patente.
E' indubbio che la signora non può stare dietro ad un volante, e la patente non è un diritto acquisito.
Se sei un pericolo pubblico vieni privato della libertà per non nuocere ad altri, giusto?
Perchè non ritirare a vita una patente per non nuocere ad altri quando è palese che non sei in grado ne tecnicamente ne a livello di responsabilità di guidare?
Concorso di colpa ai motociclisti... no comment
-
Scusate ma è stato provato che la donna fosse al cellulare durante la guida? Nel caso fosse cosi mi sembrerebbe una pena leggerina.
-
-
Una precisazione: non era al cellulare!
era entrata una vespa nell'abitacolo
Cosa giuridicamente non accertabile. Ma di sicuro non era al cellulare,
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Igor_675
Una precisazione: non era al cellulare!
era entrata una vespa nell'abitacolo
Cosa giuridicamente non accertabile. Ma di sicuro non era al cellulare,
e da Cosa lo puoi capire che di sicuro non era al cellulare?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
e da Cosa lo puoi capire che di sicuro non era al cellulare?
Da cosa puoi capire il contrario??? Considerato che vi sono state delle indagini che non hanno accertato che era al cellulare, tu ne sai di più???
Ci facciamo il film tutto da soli come ci fa stare meglio???
Daiiii cazzo....
-
Io e le statistiche pensiam che il 99% degli incidenti avvengano per distrazione, che poi sia volontaria o meno ....
A quesot punto la questione è semplice e qui devono intervenire gli organi di competenza per verificarne la vericità. Se la donna si stava truccando, usando il cellulare o facendo qualsiasi altra cosa che non prevedeva attenzione alla guida allora i 20 mesi sono pochi, se invece la sfortuna ha voluto che si distraesse per altro allora va capita l'involontarietà... ma comunque hai ucciso due persone e rovinato la vita alle loro famiglie, e questo lo devi pagare!! Ribadisco, troppi distratti in macchina, io mi incazzo sempre.... e non perdono nessuno!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Igor_675
Una precisazione: non era al cellulare!
era entrata una vespa nell'abitacolo
Cosa giuridicamente non accertabile. Ma di sicuro non era al cellulare,
Non voglio essere considerato polemico, ma che non fosse al cellulare vuol dire nulla. Poteva fare altre cose al cellulare, se è per quello, come si vede fare tutti i giorni! Sms e compagnia varia, di tutto insomma! E giuridicamente anche forse irrilevante, o non accertabile.
Come non accertabile è la faccenda della vespa...o forse sì invece, bisogna vedere se ci sono testimoni, se attendibili e se ricordano qualcosa della famosa vespa, se la signora ne ha parlato o meno, ecc., ecc..