Considerazioni cambi di direzione veloci (la zavorra si lamenta?)
Ciao gente,
Nei percorsi in montagna e soprattutto nei cambi di direzione, la zavorra si sente sballottata, non so se dipende dalla mia guida o dalla moto pesante o baricentro alto. Con le moto precedenti non si era mai lamentata, inootre sento la moto "pesante"
A giugno avevo provato la tracer in un percorso abbastanza curvoso e li la zavorra si era trovata benissimo immediatamente, (pure io).
Non so cosa pensare. Ho montato le gomme stradali, ma rimane questa sensazione.
Quando sono solo va moloolto meglio.
Ricordo lo scorso anno al raduno, ossevavo Bandito che avava la zavorra, nei cambi di direzione non mi sembrava sballottata.
Qualche impressione sulle vostre moto e sensazioni delle vostre avorrine?
Questa settimana vado a provare la tiger 800, e altre moto per capire un po.
Certo che la zavorra ........fa da zavorra!!!!!
Grazie
Fab
Considerazioni cambi di direzione veloci (la zavorra si lamenta?)
Io ho il mio rimedio personale.
Da quando vado in moto, quindi dai tempi del cinquantino e della vespa poi, ho sempre imposto una regola ai miei passeggeri: se il percorso prevede curve il petto della zavorra deve sempre essere appoggiato alla mia schiena ed è vietato inoltre attaccarsi alle maniglie posteriori per sostenersi. In pratica fungo io da sostegno alla zavorra; in questo modo so sempre dov'è il passeggero, il quale a sua volta non ha difficoltà a seguire quello che io faccio, compresi gli eventuali repentini cambi di direzione. Inoltre devi chiedere alla zavorra di posizionare lo sguardo sempre dalla parte della curva finché non si abitua a seguirti in ogni condizione.
Con mia moglie funziona molto bene.
Ps: io non sono un corsaiolo, ma ho la pretesa di guidare io la moto e non la persona che carico
"Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me!"