Visualizzazione Stampabile
-
canone in bolletta
queste cose mi fanno veramente rabbia...
in primo luogo non mi è più chiaro che cosa sia il canone rai... cos'è, una tassa? un imposta? una fregatura?
se non ricordo male questo inverno circolava una pubblicità sul pagamento del canone che evidenziava il legame tra canone e servizio Rai...
cosa si paga? chi lo deve pagare?
Seconda cosa perché con la bolletta della luce?
per quale motivo una società dell'energia elettrica dovrebbe riscuotere delle tasse?! e se non la pago cosa fanno? mi tagliano la corrente? Equitalia mi mette il fermo sulla moto? anche se io non ho un televisore da una vita?
era da tanto che avevo smesso di finanziare La Pippa Baudo, La Raffaella Sti Caxxa etc.
per me questa è dittatura bella e buona... uno Stato in cui non si capisce più chi fa cosa e in cui ci si deve mettere a pecora in ogni caso.... e dove le competenze sono ripartite in modo arbitrario e illegittimo
io sono stufo... magari sbaglio e penso male.... e invece è tutto a fin di bene....
magari qualcuno di voi saprà rendermi più edotto....
mah...
-
Sto Renzi ha rotto i coxxxi....quando và a casa?
-
La priorita' di certa gentaglia e' foraggiare come al solito un carrozzone quasi pieno di cialtroni.
Ottimo direi.
-
Puozza murì
(cit. A. Pazienza)
-
le associazioni che erano nate per questi fimi ( come il CLIRT nella mia zona ) sapranno benissimo ovviare anche a questo aspetto: siamo in Italia e vedrete che puttanaio vien fuori....
Perche' agli Italiani potete fottere tutto, tranne la TV.
-
"L’obbligo di pagamento del canone di abbonamento RAI-TV è previsto dall’art. 1 del R.D.L. n. 246/38: in base a tale norma l’obbligo di pagare il canone sorge a seguito “della detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo”. In altri termini, questo significa che chiunque abbia uno o più apparecchi televisivi deve, per legge, pagare il canone di abbonamento TV.
Trattandosi di un'imposta sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive. Pertanto, la destinazione dell’apparecchio televisivo a un uso diverso (visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale per home-computer o come monitor per video-games) non ne esclude l’adattabilità alla ricezione delle trasmissioni televisive e conferma l’obbligo a pagare il canone di abbonamento. "
mettendolo in bolletta lo dovranno pagare indistintamente tutti ?
-
Il canone purtroppo e' una tassa e come tale va pagata da chiunque eccetera eccetera. C'e' una sentenza, mi pare della cassazione, in merito, non so se era la stessa che contestualmente obbligava i comuni a fornire alla rai gli elenchi dei residenti. Questo e' il motivo per cui veniamo pervicacemente rintracciati ad ogni cambio di residenza.
Bisognerebbe richiedere la cancellazione dall'elenco degli abbonati con la famosa raccomandata.
Per il canone in bolletta le associazioni dei consumatori sono gia' sul piede di guerra ed a quanto leggevo tempo fa nemmeno l'enel e' felice di doversi accollare sta rogna...
Fosse per me la chiuderei, la Rai. Senza nessuna pieta' e nessun rimorso.
-
..non che abbia dubbi sulle (in)capacità del Partito più amato dal Popolo.. ma fare una cosa del genere è da babbei e criminali di prima categoria..
..è inammissibile far pagare la tassa di possesso di un apparecchio "atto alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive" nella bolletta dell'elettricità.. io che non possiedo nessun apparechio soggetto a canone perché devo pagarlo? :wacko:
..no, non ci siamo proprio..
..ma non sarebbe la prima volta.. anzi.. è una costante..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
..è inammissibile far pagare la tassa di possesso di un apparecchio "atto alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive" nella bolletta dell'elettricità.. io che non possiedo nessun apparechio soggetto a canone perché devo pagarlo? :wacko:
Secondo la legge chiunque possieda un apparecchio atto a ricevere immagini o trasmissioni sotto qualsiasi forma e' soggetto al pagamento del canone. Computer ed apparecchi tipo smartphone e tablet sono equiparati al televisore cosi come tutte le radio esclusa quella dell'auto, il cui canone e' stato inglobato dal bollo auto una ventina di anni fa.
-
Si ma tu non paghi il bollo della macchina se non hai la macchina, e soprattutto non la paghi nel canone, che ne so, del GAS .