Visualizzazione Stampabile
-
Televisori LED [AIUTO]
Un saluto a tutti,
Apro questa discussione perchè i miei genitori (che non vivono più in Italia) vorrebbero comprare un televisore nuovo visto che quello che hanno da problemi e vorrei poter dare loro qualche "dritta", solo che non sapendo nulla di televisori (non ne ho mai avuto uno in casa, ne ho il tempo/spazio per guardarlo/averlo) volevo un attimo chiedere a chi sicuramente ne saprà più di me, e nel forum sarete in tanti!
Praticamente...
Ho visto sui siti di negozi di elettronica e di alcuni marchi che i televisori sono LCD, LED OLED e chi ne ha più ne metta. Se ho capito bene il LED sarebbe lo standard.
Iniziamo con la domanda più stupida forse, qual'è una buona marca per i televisori? Samsung, Philips, Sony?
Cosa bisogna "vedere"? Tra i dati c'è modo di capire se la qualità dell'immagine è buona (Full HD)? Il suono? I colori? Mi accennavano anche dei "neri"?
Smart TV cosa sarebbe? Utile o inutile? Per esempio guardavo il sito Philips, c'è Smart TV Android 5.0 e poi uno Smart TV dove non accennano di Android... Connettività Wi-Fi? Sono cose che servono oggi giorno? O sono cose che diventeranno obsolete dopo 1 anno come i cellulari (parlo soprattutto dei sistemi operativi che poi non vengono più aggiornati dal produttore)?
Frequenza? Hz? 100, 200, 700, mille milioni di Hz?
Dimensione... Penso gli andasse qualcosa intorno ai 40 pollici o appena inferiore. Alla fine vorrebbero giusto poterci collegare un aggeggio che gli faccia vedere tutti i canali stranieri, soprattutto quelli francofoni, e magari il computer.
Io ci capisco di elettronica ma più di computer, videocamere/fotocamere, cellulari qualcosina... TV non mi sono mai posto il problema.
Grazie in anticipo!
-
Gli Oled per ora li ha solo LG, sono quelli che hanno la risoluzione migliore.
I televisori, sono tutti LCD, il fatto di chiamarli a Led, non è esatto, i led servono solo a illuminare lo schermo. Qualche tempo fa, invece si usavano lampade poste nella cornice.
Per la frequenza, dipende da cosa ci vuoi vedere. Se non ti interessa l'HD, qualsiasi frequenza va bene. Tieni presente che le Tv a tubo, avevano una frequenza di 50Hz. Già a 200, l'occhio non capisce la differenza. Se vuoi l'HD ed il 3D, la frequenza deve essere per forza più alta.
Quale marca? Da quello che ho provato io, sono tutte uguali. Ovviamente i Sony sono quelli più cari, si sa, ma lì paghi anche il nome.
Se poi ci vuoi vedere internet, questo lo devi decidere tu....:biggrin3:
-
Aggiungo che imho le marche più papabili sono samsung e lg...gli altri o per un motivo o per l'altro non mi ispirano...
-
Se tuoi genitori non sono patiti di home cinema e non si guardano film con il dolby sourround da blue Ray ti direi di prendere un onesto led poco sopra l'entry leve di una marca conosciuta...
-
Ok grazie, quindi televisori Coreani di marca LG e Samsung! Guarderebbero notiziari (stranieri) e film (stranieri), e alcune trasmissioni comiche a sfondo politico tipo C'est Canteloup... Immagino basti Full HD 1080, 3D non serve.
Per l'audio? C'è qualche valore/dato tecnico da vedere sulle specifiche del modello per capire se effettivamente ha un buon audio/delle buone casse?
-
Nessun tv moderno ha buone casse dato l'esiguo spessore, ma quelle in dotazione sono più che sufficienti a sentire bene. Se poi il suono non è di tuo gradimento, ti puoi sempre dotare di una soundbar o di un sistema home theatre, ma vedrai che non ce ne sarà bisogno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Juste1911
Per l'audio? C'è qualche valore/dato tecnico da vedere sulle specifiche del modello per capire se effettivamente ha un buon audio/delle buone casse?
come già detto da Kerik, nessun tv moderno ha buone casse, proprio a causa dello spessore....
sul fatto che comunque l'audio sia più che sufficiente non sono d'accordo per due motivi, primo che non abbiamo tutti la stessa sensibilità ai suoni, secondo che non abbiamo tutti lo stesso udito nel senso che c'è chi ha maggiori difficoltà
in linea di massima i marchi che fanno anche audio tendono ad avere dei diffusori o una scheda audio migliori... degli esempi potrebbero essere Sony, Philips etc.... ma non è detto che siano sempre e per forza superiori...
fin'ora non ho mai visto un televisore o monitor di nuova generazione con un audio decente.... variano secondo me dal più o meno mediocre al più o meno accettabile.... l'audio è semplicemente cattivo su tutti se per esempio prendi come riferimento gli ultimi televisori a tubo catodico della Loewe....
comunque se non sei un audiofilo, non hai l'abitudine di ascoltare la musica con impianti valvolari, in macchina non ti accorgi neanche che i diffusori della tua merdeces sono di carta... allora dovresti poterti accontentare dell'audio... ma se i tuoi genitori hanno una certa età oppure hanno l'abitudine di tenere il volume altro allora il problema dell'audio lo puoi risolvere con dei diffusori separati.... infatti i diffusori incorporati oltre un certo volume tendono a fare piuttosto distorsione che suono, nel senso che oltre un certo volume fanno solo più rumore ma il suono non si sente meglio
per quanto riguarda i pollici e difficile dare dei consigli... certo che a me farebbe strano usare un PC su uno schermo di oltre 32 pollici... mentre per vedere la TV sarebbe meglio tenersi attorno ai 40 secondo me....
-
-
Panasonic a led full hd 50 pollici pagato 479 euro in offerta per l'inaugurazione di un negozio Expert, qualche mese fa.
Molto soddisfatto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Panasonic a led full hd 50 pollici pagato 479 euro in offerta per l'inaugurazione di un negozio Expert, qualche mese fa.
Molto soddisfatto
attualmente sono i meno peggio :oook: