Visualizzazione Stampabile
-
Vendere auto e tutelarsi
Vendo l'auto, oltre ai soldi e a far il passaggio di proprietà cosa posso fare per evitare problemi, mi hanno detto che la formula "vista e piaciuta" non tutela il venditore del tutto ma che il venditore deve dare una garanzia sul fatto che l'auto sia esente da vizi o difetti, ora la macchina è del 2004 ha 230000Km. è sempre stata ben tenuta ma come faccio a sapere che qualcosa sia arrivato a fine vita? Visto che in quei km alcune cose si sono rotte (e sostituite) a me senza dare avvisaglie o altro?
Grazie
-
a me risulta che se la compravendita è tra privati la formula vista e piaciuta è più che sufficiente. ma potrei sbagliarmi
un privato che acquista un auto con 230.000 km si deve aspettare di tutto , nessuno è in grado di garantire nulla, parere personale
-
Sembrerebbe logico anche a me ma sembra che non sia proprio così
-
Io me ne fotterei di quello che dice la legge, ammesso che lo dica.
Che si potrebbe mai rompere? Tutto il motore?
Che vada per vie legali, e vediamo se tra tempi e avvocato intraprende l'azione.
-
Se sei un privato non sei tenuto a dare nessuna garanzia, e nemmeno hai necessità di tutelarti facendo firmare qualcosa con la clausola "visto e piaciuto"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Se sei un privato non sei tenuto a dare nessuna garanzia, e nemmeno hai necessità di tutelarti facendo firmare qualcosa con la clausola "visto e piaciuto"
parere autorevole a riguardo, thanks :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Se sei un privato non sei tenuto a dare nessuna garanzia, e nemmeno hai necessità di tutelarti facendo firmare qualcosa con la clausola "visto e piaciuto"
Con tutto il rispetto che ho per te, ti leggo sempre con interesse, e complice la mia ignoranza cito quanto trovato in rete:
Il vizio (1490 c.c.), invece, è quel difetto del bene che lo rende inservibile rispetto all'uso cui è destinato ovvero che ne diminiusce considerevolmente il valore.
Sembrerebbe valido anche tra privati
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tanbruk
Con tutto il rispetto che ho per te, ti leggo sempre con interesse, e complice la mia ignoranza cito quanto trovato in rete:
Il vizio (1490 c.c.), invece, è quel difetto del bene che lo rende inservibile rispetto all'uso cui è destinato ovvero che ne diminiusce considerevolmente il valore.
Sembrerebbe valido anche tra privati
Ma figuriamoci...su un'auto che ha dodici anni, quando addirittura su un bene nuovo c'è l'obbligo di garanzia per il costruttore limitato a due anni.
Il codice civile è del 1942, anche se ci sono norme non espressamente abrogate vanno lette e interpretate in sintonia con norme di pari valenza e intervenute successivamente, quali ad esempio quelle del codice del consumo.
Comunque, se proprio la cosa ti fa dormire più tranquillo, fai pure firmare al compratore che dichiara di acquistare l'auto come vista e piaciuta ma, ripeto, non ce n'è necessità
In ogni caso, anche in base all’art. 1491 cod. civ., deve considerarsi esclusa la garanzia per vizi della cosa
se al momento del contratto l’acquirente conosceva, o anche solo poteva facilmente con diligenza
conoscere, i vizi della cosa stessa: se uno non è in condizione, con diligenza, di immaginarsi quali vizi possa avere una macchina di dodici anni e 230000 km, affari suoi...
-
grazie, ma prendersela nel sottosella ultimamente non è difficile.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tanbruk
grazie, ma prendersela nel sottosella ultimamente non è difficile.....
Stai sereno.
Nel caso ti assistiamo noi.