CANONE RAI, info, non polemiche..
Non voglio aprire un messaggio polemico, sarebbe troppo facile.
La mia è una domanda non tendenziosa.
Alla mia ragazza è arrivato il canone rai da pagare..
Condizioni attuali: si è trasferita da 1 anno e qualche mese in una casa in affitto, possiede 2 televisioni, non ha un impianto d’antenna su tetto, non ha sky; ha 1 lettore dvd collegato ad un apparecchio e un’antenna “baffo” sull’altra piccola in cucina..
Riesce a malapena a vedere qualche canale tv.. stranamente mediaset e non rai.
Sull’allegato del bollettino c’e’ scritto che nel caso in cui non avvenisse il pagamento e un controllo dovesse trovare apparecchi tv in casa c’e’ l’ammenda ecc ecc….:ph34r:
Quindi il canone rai è una tassa sulla detenzione di apparecchi tv? Chi mi sa dire qualcosa? :ph34r:
Io credevo fosse una tassa sulla ricezione del segnale legata al possesso di antenna fissa sul tetto..
oh cavolo............
1. Chi deve pagare il canone: Secondo quanto dispone l'Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, il canone dev'essere corrisposto da chiunque detenga uno o piu' apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualita' o dalla quantita' del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549).