Visualizzazione Stampabile
-
Macchine trentennali
Ciao bella gente.. Secondo voi è un azzardo fare una 50ina di km ogni giorno con una macchina che ha 30 anni? Si tratta di una Citroen dyane 6 che vorrei comprare e adoperare non solo la domenica. Sarebbe una terza macchina quindi non necessariamente la userei tutti i giorni.. Ma spesso e volentieri si
-
bè... nella Dyane se tutto e' piu' o meno a posto c'e' ben poco che si puo' rompere, e il motore che praticamente e' quello della 2CV era stato fatto per una manutenzione minima e per durare (ad esempio gira su cuscinetti, non su bronzine, e questo vuol dire che se anche c'e' -per negligenza o per un difetto- poco olio gira lostesso
assicurarsi piu' che altro dello stato della ruggine sul telaio e la salute dell'impianto elettrico... e a questo proposito una cosa che farei subito a prescindere dallo stato di salute delle puntine, metterei un captatore elettronico nello spinterogeno (ad esempio: http://www.123ignition.nl/product/2cv.html )
-
se hai una diane in ottime condizioni si potrebbe fare, ma senza pretendere nulla da una auto con trentanni di età e per di più una diane.
scordati i sorpassi e se trovi una salita fai le code.
come terza macchina va bene non come seconda, i standard di sicurezza poi sono scarsi anzi inesistenti.
per passione guido spesso queste auto, anche molto più vecchie, e ti dico che i primi km sono sempre difficili, devi guidare con tutti altri parametri rispetto ad un auto moderna.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
francesco87
Ciao bella gente.. Secondo voi è un azzardo fare una 50ina di km ogni giorno con una macchina che ha 30 anni? Si tratta di una Citroen dyane 6 che vorrei comprare e adoperare non solo la domenica. Sarebbe una terza macchina quindi non necessariamente la userei tutti i giorni.. Ma spesso e volentieri si
Mahhh !... il Dyaneeee ! https://upload.wikimedia.org/wikiped...ck_-_Lumix.jpg
l'ultima volta che ci son salito...ho avuto il mal di mare :wacko: AAHAHHAHA!!! ...di cui, peraltro, ho mai sofferto,
pero' m'e' rimasto un gran bel ricordo..quante risate...
secondo me dipende dalla frequenza... 50 km, un giorno a settimana, potrei riuscire a sopportarlo...
...al giorno sono un azzardo, sia per la Dyane che per chi la guida:wacko:...non resisterei mai.:wacko:
-
l'ho avuta,negli anni 80 è stata la mia prima auto,avrei dovuto tenermela perché ancora oggi è un godimento.Prendila sereno,si rompe poco e mi ha riportato a casa anche in condizioni terribili. La mia aveva come difetto il motorino d'avviamento,ne ho cambiati due e poi all'amico a cui l'ho venduta ne ha cambiati altri due anche lui in 10 anni di vita. Era una 650cc con 4 porte e il tetto totalmente apribile,per ribaltarla dovevi fare leva altrimenti saltellava ma non capottava,ci ho girato a Monza col co-pirlota che in curva apriva la porta e si buttava fuori come nei catamarani,una BMW 635m ci ha buttato fuori strada in rettilineo solo con lo spostamento d'aria,smorzacandela a tetto aperto e cannoni a non finire. Poi ho comprato una 911 Carrera.
-
Si sono conscio che prestazioni zero.. Ma quel gusto di guidare un auto con calma al giorno d oggi non ha prezzo per me. Senza contare il valore affettivo che ha per me quest auto. Ci sono nato cresciuto e ci ho imparato a guidare a 13 anni con mio fratello nello spiazzale della chiesa.. Poi è cabrio ahahah
Citazione:
Originariamente Scritto da
HAL9000
bè... nella Dyane se tutto e' piu' o meno a posto c'e' ben poco che si puo' rompere, e il motore che praticamente e' quello della 2CV era stato fatto per una manutenzione minima e per durare (ad esempio gira su cuscinetti, non su bronzine, e questo vuol dire che se anche c'e' -per negligenza o per un difetto- poco olio gira lostesso
assicurarsi piu' che altro dello stato della ruggine sul telaio e la salute dell'impianto elettrico... e a questo proposito una cosa che farei subito a prescindere dallo stato di salute delle puntine, metterei un captatore elettronico nello spinterogeno (ad esempio:
http://www.123ignition.nl/product/2cv.html )
Scusa l ignoranza ma a cosa serve un captatore elettronico
Citazione:
Originariamente Scritto da
1851francesco
se hai una diane in ottime condizioni si potrebbe fare, ma senza pretendere nulla da una auto con trentanni di età e per di più una diane.
scordati i sorpassi e se trovi una salita fai le code.
come terza macchina va bene non come seconda, i standard di sicurezza poi sono scarsi anzi inesistenti.
per passione guido spesso queste auto, anche molto più vecchie, e ti dico che i primi km sono sempre difficili, devi guidare con tutti altri parametri rispetto ad un auto moderna.
-
senza blind spot, ldw ,fcw e acc non uscirei neanche dal garage con quell'auto,non sono abbastanza rude e virile,anzi direi abbastanza focio:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
francesco87
Scusa l ignoranza ma a cosa serve un captatore elettronico
praticamente elimini puntine e condensatore e lo spinterogeno diventa elettronico, seguendo una curva d'anticipo precisa e quindi migliorando l'erogazione, oltre che non dover piu regolare/sostituire alcunche
nella mia DS ho proprio sostituito lo spinte con uno elettronico (ormai ci giro da 9 anni e almeno un 80000km, mai mezzo problema), ma per 2CV e Dyane mi sembra si operi sostituendo solo le puntine e il cond.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
francesco87
Ciao bella gente.. Secondo voi è un azzardo fare una 50ina di km ogni giorno con una macchina che ha 30 anni? Si tratta di una Citroen dyane 6 che vorrei comprare e adoperare non solo la domenica. Sarebbe una terza macchina quindi non necessariamente la userei tutti i giorni.. Ma spesso e volentieri si
Vai tranquillo! Noi in famiglia usiamo una 2cv come seconda auto!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
l'ho avuta,negli anni 80 è stata la mia prima auto,avrei dovuto tenermela perché ancora oggi è un godimento.Prendila sereno,si rompe poco e mi ha riportato a casa anche in condizioni terribili. La mia aveva come difetto il motorino d'avviamento,ne ho cambiati due e poi all'amico a cui l'ho venduta ne ha cambiati altri due anche lui in 10 anni di vita. Era una 650cc con 4 porte e il tetto totalmente apribile,per ribaltarla dovevi fare leva altrimenti saltellava ma non capottava,ci ho girato a Monza col co-pirlota che in curva apriva la porta e si buttava fuori come nei catamarani,una BMW 635m ci ha buttato fuori strada in rettilineo solo con lo spostamento d'aria,smorzacandela a tetto aperto e cannoni a non finire. Poi ho comprato una 911 Carrera.
ahahah che ricordi, l'hai descritto benissimo. Io mi facevo prestare quella di mia cugina; d'estate in campagna, con il tetto aperto sotto un cielo stellato e una ragazzotta con poche remore, era quasi sempre rigore a porta vuota :biggrin3: