Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Paracoppa Bonnie
La strada di accesso a casa mia è per 2 km sterrata con breccia. E trovo sempre la parte sotto del motore piena di fanghiglia e sassolini.:wacko: Mi consigliate un paracoppa tipo questo o è un ciaffo inutile?
Allegato 229523
Per il sollevamento da sotto ci sono problemi una volta installato o bisogna smontarlo?
Si può trovare anche usato sul mercatino?
Fine delle domande a raffica :dubbio:
Grazie amichi:laugh2:
http://www.forumtriumphchepassione.c...lFTkSuQmCCAA==
-
Se sei costretto a percorrere quella strada prendila al volo, per quello che costa è una grande protezione, io ce l'ho sulla scrambler e sullo sterrato ripara dai colpi che a lungo andare ti rovinerebbero il motore.
Per il sollevamento nessun problema
-
Ciao Tombo. Io l'ho preso quest'estate e concordo con quanto detto da Paglia. Unico difetto, i bulloni in dotazione per fissarlo sotto al telaio sono un po' lunghetti e se usi il sollevamoto a pedale devi farci un po' l'occhio quando lo metti. Volendo puoi tagliarli o sostituirli con un paio più corti....ma io sono pigro e li ho lasciati così e per ora nessun problema.
Su subito.it c'è in vendita questo :
http://www.subito.it/vi/195853562.htm
-
Io ho quello originale, si monta e si smonta in 2 secondi.
Io quando la devo sollevare o mi posiziono sui perni del cavalletto centrale (che non monto) o se voglio stare in centro per alzare anche la ruota anteriore lo smonto. Magari non serve, ma a guardarlo così non mi sembrava il massimo caricarci sopra tutto il peso
-
Ciao a tutti
Scusate l'intrusione
A proposito di sollevare la moto mi consigliate l'attrezzo + idoneo e meno ingombrante
1000grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pierob57
Ciao a tutti
Scusate l'intrusione
A proposito di sollevare la moto mi consigliate l'attrezzo + idoneo e meno ingombrante
1000grazie
dallo stesso autore... :oook:
http://www.forumtriumphchepassione.c...vata-o-no.html
-
Grazie amichi mi avete convinto :oook: Munirò la Bonnie del suo bel paracoppa. Ma non lo comprerò. Mi cimenterò a farmelo da solo durante un super spippolo invernale. Poi ve ne darò riscontro fotografico (se il lavoro verrà indecente... non mi farò vivo :wacko:).
Del resto c'è già qui in TCP qualcuno che ha già avuto la mia stessa idea:
http://www.forumtriumphchepassione.c...fai-da-te.html
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
joesedici
anch'io l'ho fatto da me, è una cavolata davvero
volendo avrei potuto forarlo ma ho preferito avere il massimo della protezione e l'ho lasciato così
e hai fatto bene; io sulla prima scrambler avevo quello forato, che serviva eventualmente a proteggere il telaio da urti sotto, ma che dai fori lasciava entrare tutta la fanghiglia che raccattava per strada e che poi rimaneva depositata sotto al motore.
Sulla seconda scrambler ne misi uno come il tuo, con ottimi risultati
-
Allegati: 2
Eureka...allora non sono il solo amante del fai date...
ecco, proprio il dubbio fori è quello che mi lasciava perplesso. Ma a che servono? perchè il pezzo originale ce li ha? Stì ingegneroni...
Credo che non ce li farò proprio grazie alla vs esperienza diretta che me lo sconsiglia.
Sto lavorando con il lamierino di alluminio da 2 mm. Credo che vada bene...lo posso lavorare meglio...anche se fino non dovrebbe avere problemi di resistenza. Ecco la foto sull'evoluzione dello spippolo:
Allegato 229598Allegato 229599
Citazione:
Originariamente Scritto da
joesedici
dalla foto non si vedono i fori sulla piastra per fissare le staffe in basso, quelle che servono a bloccare la piastra sui longheroni...presumo che hai fatto la foto e poi hai forato la piastra?...no?