Visualizzazione Stampabile
-
problema freno anteriore
salve a tutti.
Ho una Street Triple R del 2009, tutta con pezzi originali, e da un po' sto riscontrando un problema.
Quando la tengo un po' di tempo ferma l'olio del freno anteriore credo perda pressione, con il risultato che il freno è spugnoso e per frenare devo arrivare a toccarmi le dita con la leva.
Sto risolvendo giorno per giorno spurgando tramite lo "sfiatatoio" (perdonatemi, non so come si chiama) che sta vicino il liquido freni, protetto da un tappino di gomma: in pratica lo allento un po' e gioco con la leva del freno finchè non torna dura.
Risolvendo in questo modo, però, capita che facendo così ci perda più o meno olio.
Premetto che il tagliando ancora non l'ho fatto, perchè il tizio da cui l'ho presa diceva di averlo effettuato... a questo punto però ne dubito.
Le mie domande sono:
il problema che riscontro può essere dovuto a qualcosa o è proprio la street che ne soffre?
La manovra che faccio è giusta o sbaglio qualcosa?
E... che olio mi consigliate? Dovrei cambiarlo direttamente o va bene un rabbocco?
grazie mille a tutti!
-
il fatto che il tipo che te l'abbia venduta ti ha detto di aver fatto il tagliando, questo potrebbe essere vero, ma che non abbia cambiato l'olio dei freni è possibile, visto che non è che si fa ad ogni tagliando... :oook:
anzi, forse non è mai stato cambiato... comunque, visto il costo esiguo dell'olio (DOT4), io lo cambierei a scanso di ecquivoci. :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
2877paolo
il fatto che il tipo che te l'abbia venduta ti ha detto di aver fatto il tagliando, questo potrebbe essere vero, ma che non abbia cambiato l'olio dei freni è possibile, visto che non è che si fa ad ogni tagliando... :oook:
anzi, forse non è mai stato cambiato... comunque, visto il costo esiguo dell'olio (DOT4), io lo cambierei a scanso di ecquivoci. :biggrin3:
Quello che ti consiglia Paolo è giusto!
Sappi che l'olio freni non è eterno,ma cambiato dopo tot anni,altrimenti la frenata perde efficacia e risulta compromessa.
-
ok lo farò, grazie.
Comunque leggevo in giro che una cosa del genere può essere determinata da un cambio ruote male eseguito. Può essere possibile che qualcosa non sia perfettamente in asse? Ho chiesto al mio meccanico, e dice che non è possible perchè la ruota si inserisce in delle guide e non può essere "storta", ma sul forum leggevo che invece potrebbe succedere
-
Hai una perdita di olio freni al 90%, bisogna vedere se dipende dalla pompa rovinata, dai tubi o da una pinza difettosa la ruota non c'entra niente, del resto succede a moto ferma. Anche il liquido "vecchio" non c'entra niente.
-
Ti riporto la mia esperienza qui. Io ho in set di due cerchi con dischi, uno da pista e uno da strada. Spesso faccio il cambio è noto sempre che la leva del freno risponde in modo diverso. In particolare noto un diverso grado di spagnosità della leva. Questo penso sia dovuto al fatto che le pastiglie si debbano adattare al nuovo disco, tanto che dopo qualche chilometro, noto un miglioramento. Tra l altro non noto un comportamento tipico ad ogni cambio di cerchi. Ogni tanto diventa spugnosa e ogni tanto no. Boh, quello che vorrei fare è provare a cambiare pastiglie ogni volta che cambio cerchi. Ogni set di cerchi, ha la sua pastiglia. Però, parlo di cose non particolarmente fastidiose.
Fare un tagliando non presuppone di cambiare assolutamente l'olio dei freni. Almeno che di vistose perdite di olio esterne, il mio consiglio è di cominciare a provare a fare un cambio di olio dei freni, magari fallo fare a un meccanico. Se continua hai probabilmente una perdita di tenuta nella pompa.
-
se avessi una perdita olio dovrestiv edere le gocce per terra, controlla. Dai sintomi potrebbe essere una bolla d'aria nel circuito. Da come scrivi sembri un po' incerto, vai dal meccanico di fiducia e fatti fare un bel cambio olio completo con spurgo impianto. non è che sia difficile, è che è un lavoro noioso e se non lo fai bene ti resta qualche bollicina che ti allunga la leva e da la sensazione di spugnosità.
riguardo alla storia del cambio ruota mal fatto, il rischio è che ti pieghino un disco che, girando, ti può spostare i pistoncini e quindi allungare la corsa della leva
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alex zent
Sto risolvendo giorno per giorno spurgando tramite lo "sfiatatoio" (perdonatemi, non so come si chiama) che sta vicino il liquido freni, protetto da un tappino di gomma: in pratica lo allento un po' e gioco con la leva del freno finchè non torna dura.
Risolvendo in questo modo, però, capita che facendo così ci perda più o meno olio.
la procedura di spurgo dei freni, così come l'hai descritta, non è corretta: rischi di fare entrare aria nel circuito.
devi mettere un tubetto trasparente sul nippolo, per evitare che il liquido (che è corrosivo) si spanda sulla pinza e possa raggiungere le pasticche; serve anche per vedere se escono le bolle d'aria.
poi tirando la leva del freno allenti il nippolo e lo richiudi PRIMA che la leva sia arrivata a fondo corsa.
ripeti fino a che la leva non è più spugnosa.
se cambi il liquido, aspira quello che c'è nella vaschetta, metti quello nuovo e poi fai lo spurgo fino a che non vedi uscire il liquido nuovo.
i circuiti dei freni che hanno il tubo che scorre più in alto della vaschetta sono veramente rognosi da spurgare in quanto alcune bolle d'aria non escono.
si può risolvere staccando la pinza dal supporto e posizionandola il più in alto possibile. messo uno spessore tra le pasticche per evitare che i pistoni possano uscire si procede allo spurgo
-
Quoto Totoro, il circuito è il problema, l'olio non da certi problemi a freddo
-
Da quello che ho capito leggendo il primo post di Alex il circuito non perde ma è lui a "consumare" olio facendo lo spurgo quotidianamente.