Visualizzazione Stampabile
-
Tiger 1200 una caldaia
Ciao a tutti, vi sottopongo il mio problema, a maggio ho comprato una tiger explorer mod 2017 perche' mi piaceva punto. Moto straordinaria per 1000 motivi, ma con l arrivo dell estate e' sorto un problema, quando la temperatura si avvicina e supera i 30 gradi la moto si trasforma in una caldaia e sembra di cavalcare un termosifone, come nai non ho letto da nessuna parte di un difetto cosi importante? Qualcuno conosce qualche rimedio, ammesso che ci sia. Grazie a tutti.
-
-
E non solo li......
:w00t:
-
io ho un tiger 800 stesso problema
secondo me l'unica soluzione è
cambiare marca di moto
-
...o accendere l'aria condizionata!
-
Vello di capra sulla sella :biggrin3:
Comunque ora son calate le temperature quindi la stufa farà comodo [emoji1]
Se fossi un bandito la userei per scappare da una rapina, perché tira fuori l'ignorante che è in me
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mototopo67
...o accendere l'aria condizionata!
ma l'aria condizionata non va funziona solo la pompa di calore :biggrin3:
-
Cambiare marca di moto?
E con quale altra?
Le moto euro 4 scaldano, ci sono infinite lamentele anche per Ducati e KTM euro 3 perché lì il problema è acuito dal cilindro posteriore tra le gambe.
Io ho una Speed 2016 euro 4 e francamente non ho di che lamentarmi, scalda molto meno dell'altra moto che ho, una Thunderbird 900 del '97. Quella è veramente una stufa.
-
personalmente non sono molti anni che vado in moto ma le altre moto che ho avuto
"v-strom 650 del 2006, r 1200 r del 2008. crosstourer 1200 del 2012"
ora possiedo una tiger 800 xrx del 2015, NON ho mai riscontrato
problemi di calore solamente con la r 1200 r avvertivo calore ai piedi ,durante la marcia
visto che sono posizionati dietro le teste
-
Beh... basta rifletterci un po' su, gigio...
Il motore a scoppio è un motore termico - cioè usa il calore (della combustione) come vettore energetico per la produzione di lavoro - che ha una resa energetica bassissima, all'incirca del 30-35%.
In soldoni, converte in lavoro (potenza erogata) solo il 30/35% del calore prodotto.
E già questo ci dice che la potenza erogata è strettamente collegata al calore emesso... Più cv vogliamo alla manetta, più calore abbiamo dalla "stufa" posta in mezzo alle gambe... guardate la differenza di dimensioni tra il radiatore tra un 1200 tipo bonneville (80 cv) e quello di una Tiger 1200 (140 cv)...
Una Bugatti Chiron con 1.200 cv ha 16 (sedici!!) radiatori sparsi in giro per l'auto...
Poi bisogna considerare la tipologia del motore:
V-Strom e CrossTourer hanno motore V longitudinale
R 1200 R è un boxer (quindi calore ai piedi, come giustamente scrivi), e per di più raffreddato ad aria...
l'unica con motore trasversale (di queste moto che hai avuto) è proprio la Tiger, che ha motore motore tricilindrico con ingombro frontale non da poco (maggiore di tutti gli altri che hai avuto), piazzato proprio davanti alle gambe...
Poi, se parliamo dei recenti Euro4 raffreddati ad acqua, che siano boxer (BMW serie Liquid Cooled), o bicilindrici con motore longitudinale (KTM, Ducati), siamo sempre "compagnia della Stufa"...
e tanto più una moto è una "stufa" quanto più è "protettiva" (aerodinamicamente) per il pilota, soprattutto per busto e gambe...
Naturalmente tutti lo vogliono, sennò è un "difetto" (come segnalano i Tester delle Riviste quando le provano)... allora: volete la moto "protettiva" per busto e gambe, ma la volete pure "fresca"?? Questo è un altro ossimoro tecnico...
Ovvio che una Bonneville 1200 (che è una naked) è molto più fresca di una Tiger 800... (ambedue motori trasversali, ma una è Twin l'altra è Triple, una è nuda e l'altra ha musetto con parabrezza-fianchetti sottoserbatoio-ecc ecc, e inoltre la prima ha 15 cv di potenza in meno)
Poi fatevi un giro per confrontare una "nuda" V-Twin longitudinale tipo Harley Road King, con la sua "cugina vestita", una Road Glide Ultra, in una giornata con 34 gradi: la prima scalda, con la seconda andate arrosto...