Visualizzazione Stampabile
-
Nessuno è perfetto.
Partecipando (come molti altri) a diversi forum motociclistici una delle prime cose che si apprende è che TUTTE hanno qualche problema... possibile che con la tecnologia, i materiali e le conoscenze attuali nessun costruttore europeo è in grado di avvicinarsi agli standard nipponici?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
-
Nessun mezzo è perfetto, ma quelli giapponesi nascono più vicini alla perfezione rispetto a quelli europei.
Ė un dato di fatto.
Triumph ha le sue belle “beghe” elettroniche, ma anche Ducati e BMW non scherzano.
KTM, Guzzi e Aprilia “spaziano” su più fronti, e l’affidabilità generale è sempre inferiore a quella delle moto giapponesi.
Altro appunto sulla uniformità di rendimento dei modelli (identici sulla carta ma spesso piuttosto diversi l’un dall’altro nell’utilizzo stradale).
Quelli giapponesi sono quasi identici, al punto che ti potrebbero cambiare la moto al volo sotto al sedere e non te ne accorgeresti, mentre quelli europei a volte sembrano moto diverse.
Basterebbe che i costruttori europei riuscissero a uniformare di più i propri prodotti, e già sarebbe un bel successo.
:w00t:
-
Preferisco una bella donna, magari con qualche piccolo neo, ma molto, molto affascinante.
-
Numeri, diffusione planetaria, dimensioni aziende, capacità di investimento e ricerca, mentalità del personale dalla dirigenza agli operai, diversificazione, potere contrattuale e di controllo dei fornitori, capacità di formarsi le maestranze. Il tutto costruito e consolidato negli anni con lungimiranza e programmazione meticolosa. Yamaha spazia all'elettronica di consumo e industriale agli strumenti musicali (i loro pianoforti sono oggi considerati migliori degli Steinway), agli aerei...Honda un gigante automobilistico e motociclistico, Kawasaki navi, automazione, armamenti, elettronica, aerospazio. Solo Suzuki è un po' più "umana". In Europa a quel livello ci sono solo BMW e, negli scooter, Piaggio, i risultati si vedono. Gli altri poco più che artigiani (con il rispetto del caso comunque). Poi compri una Honda VFR1200 ADV e anche lei ha i suoi problemi, la Versys 1000 non è proprio riuscitissima, VStrom va bene ma è sempre la stessa, Super Tenerè a motore è messa non bene, Tracer guarda prima di tutto al prezzo, la componentistica (freni, sospensioni) spesso è essenziale per non dire poverella...
-
Io non frequento mai questa sezione.
Ma se qualcuno mi spiegasse perché questa discussione è nella sezione "4 risate" gliene sarei grato :cipenso:
-
-
io fra tutte le moto che ho posseduto sono rimasto a piedi solo con Honda CB1000R per lo statore ed il mio meccanico (Honda) mi disse che ne teneva sempre di scorta per Honda e per e R1... Tanto perfette non sono neanche loro... forse meno imperfette.
-
la mia Tiger 1050 del 2007 mi diede ENORMI problemi di avviamento a causa di una batteria che si scaricava ed a caldo soffriva...le abbiamo tentate tutte con Faieta Motor ma senza riuscire a risolvere...in pratica a freddo partiva, da calda non partiva più...sarò rimasto a piedi più di una decina di volte...sinceramente non è un difetto che dà carattere alla moto (che so, ruvidezza di erogazione, on-off, cupolino poco riparante etc.), mi ha lasciato spesso nei guai
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bech
io fra tutte le moto che ho posseduto sono rimasto a piedi solo con Honda CB1000R per lo statore ed il mio meccanico (Honda) mi disse che ne teneva sempre di scorta per Honda e per e R1... Tanto perfette non sono neanche loro... forse meno imperfette.
quasi tutte le jap tra il 90 e il 2000 Hanno avuto problemi di statore..io con la r1 ho fatto 600km e ne ho cambiati 2:biggrin3:
-
hanno meno imperfezioni,la perfette al 100% non sono anche se quando avevo la r6 in 26.000 km zero problemi
cona speed 2007 61.000 km solo due statori
con la 2012 mi gratto