Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti!
Ormai non so dove sbattere la testa quindi mi rivolgo a voi, magari qualcuno ha un'idea geniale e trova la soluzione!
A fine Settembre ho cambiato moto e preso la nuova Speed Twin con 1000km, ora ne ha 3200, quindi l'ho usata abbastanza. Domenica mattina ho deciso di fare la prima modifica ed ho installato l'X-pipe della Tec, insieme alla valvola IAT di Belinassu.
La prendo per provarla in citta e dopo poco si accende la spia della temperatura acqua, cosa mai successa prima e completamente sorprendete date le temerature piuttosto rigide, 5/6 gradi.
Inizio quindi a fare qualche esperimento coadiuvato da una spina OBD per avere accesso ad eventuali errori e vedere le temperature lette in centralina, qui sotto i risultati:
- al minimo la moto si scalda velocemente fino a raggiungere i 104C, da qui si accende la ventola, inizialmente ad intermittenza per poi rimanere accesa fissa con la moto intorno ai 106C
- in strada, guida in citta start/stop temperature 117/121C (ventola accesa fissa)
- velocità costante, gas costante (30km/h in terza, o 40km/h in quarta) la temperatura sale velocemente fino a 125/127C, si accende la spia acqua.
- accellerando o rallentando (incluso stop) la temperatura scende di nuovo intorno ai 120C (la spia si spegne)
- autostrada, 130km/h temperature a 114/118C
- autostrada, 100Km/h o inferiori, gas costante, temperature a 120/123C
Portata in concessionario, mi viene detto "eh le moto moderne, centralina legge tutto, è colpa del decat, devi rimettere il catalizzatore", al che faccio presente che in tutto il mondo esistono centinaia di moto e nessuna di queste, che io sappia, ha problemi simili.
Attaccano la moto al loro computer, trovano uno sbilanciamento tra le due sonde lambda (4%) e mi dicono "vedi, anche questo è per il decat".
Ok, mi arrendo all'evidenza che non hanno intenzione di aiutarmi oltre a patto che io non reinstalli il cat e riporti la moto originale, procedura che secondo loro dovrebbe sistemare tutto. Nel caso il problema rimanesse, siamo d'accordo che gli lascerei la moto perchè possano trovare il problema.
Io non sono un Dio della meccanica ma un minimo ci capisco, avendo anche a che fare per lavoro, e mi sembra assurdo che la rimozione del cat possa causare questo tipo di problematica, pero allo stesso tempo ora sarei costretto a rimontare il cat a meno che qualcuno qui non abbia suggerimenti per trovare una soluzione diversa (e probabilmente finale).
Avete idee?
Grazie,
Ciao,
Gabriele
Mi sono dimenticato di aggiungere alcune info:
- nella vaschetta d'espansione, l'acqua è sotto il livello minimo a freddo e grossomodo tra minimo e massimo a caldo
- la moto non si è (ancora) surriscaldata in modo critico (tappo saltato, vapore, acqua che bolle nella vaschetta d'espansione)
- il radiatore è caldo in modo omogeneo
- la ventola funziona regolarmente
- il radiatore non è occluso da sporco o simili
- la temperatura non è (ancora) mai salita oltre 127C
-
strano! non e' che c'e una bolla da ria nel circuito ?
-
Mah, io alla Trux ho messo xpipe e nessun cambiamento, ti direi prima magari di rimettere la iat originale giusto per esclusione, anche se non credo sia quella, sicuramente è più veloce come prova che rimontare il cat
-
hai fatto l'operazione di autoapprendimento della centralina una volta montato il tutto?
-
- circa la bolla d'aria, ho appena provato a spurgare, scaldato la moto con il tappo pressione aperto, un po' d'aria è uscita e ho rabboccato quanto serve.
- ho rimontato la IAT normale e non è cambiato nulla, stesso problema
- ho effettuato l'apprendimento un paio di volte, anche qui senza variazioni sul comportamento purtroppo
-
Prova a controllare se le lambda sono ben serrate o se nello smonta/rimonta dei collettori non si sia rovinato qualche collegamento.
-
Dopo il tentativo di spurgo non é cambiato nulla, forse persino peggio.
Dal punto di vista puramente tecnico/logico non c’è nessun collegamento tra lambda, xpipe e temperature. Una lambda difettosa/interrotta dovrebbe dare MIL e DTC. La centralina leggesse dati sballati, nuovamente darebbe MIL e DTC.
O il sensore temperatura segna 20C in più di quel che é davvero (e bisogna capirne il motivo) o altrimenti c‘é qualcosa nel sistema di raffreddamento che non funge come si deve. Aldilà di tutto, trovo che un motore, all’aperto, non possa andare a 130C per una lambda closed loop stretta male o per un decat, soprattutto con 5 gradi di ambiente e soprattutto senza dare MIL.
Poi può essere tutto, per non saper ne leggere ne scrivere l’ho lasciata in officina, domani si mettono a fare qualche controllo e vediamo che succede.
-
Guarda, la mia praticamente è completamente originale, ed anche con la calura di questa estate di oltre 30 °C, non ho mai visto nessuna spia della temperatura accendersi.
Devo dire che la ventola si accende appena ti fermi, questo si, ma mai nessun segnale di ebollizione.
-
a questo punto probabile il termostato bloccato
-
potrebbe essere semplicemente malfunzionante il sensore della temperatura acqua?