Visualizzazione Stampabile
-
Caldaia a condensazione
mi servirebbe qualche consiglio perchè vorrei sostituire una vecchia caldaia per riscaldamento ed acqua calda con una nuova
L'ambiente da riscaldare è circa 90 mq per cui su quanti Kw mi dovrei orientare? preferisco un impianto un poco surdimensionato...e poi...le caldaie a condensazione, che sembrano essere lo standard più elevato, hanno davvero vantaggi apprezzabili in termini di risparmio energetico?
-
ciao,
non credo che puoi fare una cosa fai da te. l'impianto termico deve essere certificato da un professionista abilitato.
le caldaie dell'ultima generazione richiedono anche di intubare la canna fumaria, cosa che fa aumentare il costo.
sul risparmio energetico non mi farei troppe illusioni che cambia con la caldaia. bisogna lavorare sull'isolamento termico dell'ambiente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paulus
ciao,
non credo che puoi fare una cosa fai da te. l'impianto termico deve essere certificato da un professionista abilitato.
le caldaie dell'ultima generazione richiedono anche di intubare la canna fumaria, cosa che fa aumentare il costo.
sul risparmio energetico non mi farei troppe illusioni che cambia con la caldaia. bisogna lavorare sull'isolamento termico dell'ambiente
avevo omesso di dire che ovviamente la farei installare ad un professionista...ho il mio lavoro che mi impegna ed anche sapendolo fare non avrei tempo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paulus
ciao,
non credo che puoi fare una cosa fai da te. l'impianto termico deve essere certificato da un professionista abilitato.
le caldaie dell'ultima generazione richiedono anche di intubare la canna fumaria, cosa che fa aumentare il costo.
sul risparmio energetico non mi farei troppe illusioni che cambia con la caldaia. bisogna lavorare sull'isolamento termico dell'ambiente
non credo intendesse farlo da solo ma consigli su come/cosa acquistare. :oook:
comunque io sapevo che oltre ad intubare la canna fumaria, ha anche bisogno di essere allacciata ad uno scarico.
qui trovi, invece, il calcolo per i kw da utilizzare. oltretutto fa l'esempio di una casa di 90mq.
https://www.caldaiemurali.it/termopr...a-caldaia.html
-
se è così una da 24 Kw dovrebbe bastarmi...e non la prenderò a condensazione a questo punto:biggrin3:
rispetto a quella attuale (credo abbia una 20ina di anni) una normale caldaia dei nostri giorni sarà senz'altro più efficiente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
se è così una da 24 Kw dovrebbe bastarmi...e non la prenderò a condensazione a questo punto:biggrin3:
rispetto a quella attuale (credo abbia una 20ina di anni) una normale caldaia dei nostri giorni sarà senz'altro più efficiente
in primis dimenticati che la caldaia ti duri altri venti anni, anche se io te lo auguro, ma dopo la prima caldaia che durò una vita le altre si sono rivelate tutte come le altre cose che ti si rompono in casa. ossia durano il tempo max della garanzia, poi chissà perché, iniziano i guai. :incaz:
e non parlo di caldaie entry-level. le prime che acquistai erano vaillant con dei costi esorbitanti, poi man mano e parlando con altre persone mi sono orientato su prodotti validi ma dal costo decisamente inferiore. tanto se chiami i "tecnici" a meno che il problema non sia a prova di idiota, cominciano a cambiare pezzi su pezzi ed i costi arrivano perfino a superare il costo di una caldaia nuova. :incaz: l'ultima volta cambiai la caldaia perché il "tecnico di casa madre" per cui non parliamo di uno "qualsiasi" dopo aver cambiato la scheda madre, poi il termostato, poi lo scambiatore e la caldaia non andava voleva cambiare un'altro pezzo. ho cambiato la caldaia ed ho chiamato casa madre lamentandomi. naturalmente non ho risolto nulla se non la soddisfazione di averli sfancul@ati. :sad:
detto questo, anch'io mi sono trovato col problema dello scarico, avendo la caldaia fuori casa e non avendo la possibilità di fare un'allaccio con lo scarico ho dovuto riprendere il modello "vecchio". :oook:
-
Io ho tolto tutto con la ristrutturazione e messo elettrico Daikin.
-
temo che ormai in molte regioni non si possano più installare caldaie non a camera stagna. quindi l'intubazione della canna fumaria è inevitabile.
il calcolo dei kw lo deve fare l'installatore, tenendo conto non solo dei MQ ma anche delle finestre, della coibentazione... ecc...
io mi sono fatto fare preventivi dettagliati da tre ditte. poi ho scelto. un investimento vicino ai 5.000 Euro valeva la pena sbattersi un po' per trovare la soluzione migliore. qualcuno mi ha proposto la caldaia a parete, ma avendo spazio ho preferito quella a basamento, che dovrebbe essere più affidabile.
ovviamente se non c'è spazio si fa a parete per forza
-
Da che so io quelle a condensazione rendono bene se hai il riscaldamento a pavimento, se si hanno i classici caloriferi tanto vale risparmiare con l'acquisto di una non a condensazione perchè comunque non avresti la resa che rende conveniente quella più evoluta.
Lamps
-
Se come mi pare di capire è un appartamento un po' datato e quindi poco isolato a livello di strutture e magari ha anche i radiatori in ghisa non ti conviene la caldaia a condensazione.