Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Livello Olio forcella
Apro questo argomento per capire un po,
Voglio cambiare da me olio e guarnizioni alle forcelle, e mi sto preparando tutta l'attrezzatura che serve, sono un po perplesso solo sul livello olio forcella, sul manuale dice 30mm con molla montata, amici del forum dicono 110mm senza molla, qual'è quella giusta?
Allegato 264452Allegato 264453
-
Probabilmente gli 80mm di differenza sono corretti
-
Il livello è a 110/112 mm dal bordo,ovviamente senza molla.
Fai attenzione a non immettere la quantità di olio riportata sul manuale in quanto errata e responsabile del cedimento dei paraolio anticipato
-
Il.livello dell'olio non.influenza la.tenuta dei paraoli, 5mm in piu' non gli fanno nulla, la.pressione che deve sopportare il paraolio non.cambia, quello che cambia e' la quantita' di corsa che lo.stelo puo' compiere nello stelo...
Sulle moto.stradali si usano.livelli piu' bassi per avere una maggiore escursione, ma una volta compressa l'aria la pressione che arriva al paraolio e' sempre la.stessa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pier74
Il.livello dell'olio non.influenza la.tenuta dei paraoli, 5mm in piu' non gli fanno nulla, la.pressione che deve sopportare il paraolio non.cambia, quello che cambia e' la quantita' di corsa che lo.stelo puo' compiere nello stelo...
Sulle moto.stradali si usano.livelli piu' bassi per avere una maggiore escursione, ma una volta compressa l'aria la pressione che arriva al paraolio e' sempre la.stessa
Ciao, Una curiosità 0.T. ..visto che nn ho mai aperto una forcella di una moto e le mie esperienze derivano da forcelle mtb.... come immetti l aria? La valvola dove in genere è posta? E la pressione dell aria di cui scrivi una volta immessa non è più modificabile oppure questa può subire modifiche in modo da cambiare un parametro di taratura?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Ciao, Una curiosità 0.T. ..visto che nn ho mai aperto una forcella di una moto e le mie esperienze derivano da forcelle mtb.... come immetti l aria? La valvola dove in genere è posta? E la pressione dell aria di cui scrivi una volta immessa non è più modificabile oppure questa può subire modifiche in modo da cambiare un parametro di taratura?
Ciao Massi io ho fatto il lavoro 2 anni fa ma prima mi sono documentato con tutorial sia YouTube che Forum , comunque serve avere attrezzi ad hoc che ci si puo facilmente costruire io mi son fatto tutto, poi nelle forcelle aria non se ne mette anzi va spurgata bene tutta con una certa procedura , svuotato l'olio esistente serve mettere quello nuovo che ad esempio hyperpro consegna con il kit molle dedicato al tiger , io ho sostituito le esistenti con molle progressive poi danno le istruzioni circa il quantitativo da usare , credo suggerissero 130 mm dal bordo essendo molle progressive il loro volume è maggiore delle std e quindi il livello olio è più basso del 110 canonico.:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano1
Ciao Massi io ho fatto il lavoro 2 anni fa ma prima mi sono documentato con tutorial sia YouTube che Forum , comunque serve avere attrezzi ad hoc che ci si puo facilmente costruire io mi son fatto tutto, poi nelle forcelle aria non se ne mette anzi va spurgata bene tutta con una certa procedura , svuotato l'olio esistente serve mettere quello nuovo che ad esempio hyperpro consegna con il kit molle dedicato al tiger , io ho sostituito le esistenti con molle progressive poi danno le istruzioni circa il quantitativo da usare , credo suggerissero 130 mm dal bordo essendo molle progressive il loro volume è maggiore delle std e quindi il livello olio è più basso del 110 canonico.:oook:
Grazie per la risposta....la mia era una più che altro una curiosità poiché la mia tiger attualmente ha 24.000 km e per ora non necessita di alcuna rev ...non faccio ovviamente .. pista ... e per l uso che faccio ..turistico...va più che bene....
Quindi la regolazione è solo molla -olio e volendo cambiare settaggi o si interviene cambiando molla o sulla densità- quantità olio....visto che la pressione aria non è modificabile...come appunto in alcune forcelle mtb che hanno una o due camere per l aria immessa che concorrono ad alterare la risposta agli urti....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Grazie per la risposta....la mia era una più che altro una curiosità poiché la mia tiger attualmente ha 24.000 km e per ora non necessita di alcuna rev ...non faccio ovviamente .. pista ... e per l uso che faccio ..turistico...va più che bene....
Quindi la regolazione è solo molla -olio e volendo cambiare settaggi o si interviene cambiando molla o sulla densità- quantità olio....visto che la pressione aria non è modificabile...come appunto in alcune forcelle mtb che hanno una o due camere per l aria immessa che concorrono ad alterare la risposta agli urti....
Si vero io su mtb ho la rock shock che oltre al ritorno dell'olio permette di regolare il precarico tramite pressione aria forniscono anche una bella pompa in acciao inox con manometro :oook:
-
:oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano1
Si vero io su mtb ho la rock shock che oltre al ritorno dell'olio permette di regolare il precarico tramite pressione aria forniscono anche una bella pompa in acciao inox con manometro
Grz:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Grazie per la risposta....la mia era una più che altro una curiosità poiché la mia tiger attualmente ha 24.000 km e per ora non necessita di alcuna rev ...non faccio ovviamente .. pista ... e per l uso che faccio ..turistico...va più che bene....
Quindi la regolazione è solo molla -olio e volendo cambiare settaggi o si interviene cambiando molla o sulla densità- quantità olio....visto che la pressione aria non è modificabile...come appunto in alcune forcelle mtb che hanno una o due camere per l aria immessa che concorrono ad alterare la risposta agli urti....
24000km non sono pochi,
L'aria c'e' in tutte le forcelle, solo in quelle pressurizzate l'aria non comunica con l'olio.
Essendo l'olio incomprimibile se non ci fosse aria avresti la forcella bloccata.
Se non hai esperienza ed attrezzi specifici meglio affidarsi ad un sospensionista.
Per il cambio olio non serve poi molto, ma una volta che tiri giu' la forcella meglio come controllare tutto: lucidare gli steli, controllare le boccole di scorrimento,verificare paraoli e parapolvere.
Se hai una sola moto fallo fare da un professionista, se devi pure comprare attrezzi con il fai da te non risparmi.
Inoltre un professionista in base alle tue esigenze sapra' consigliare la gradazione dell'olio,la quantita' ed avra' gia' I pezzi di ricambio se dovesse trovare qualcosa che non va..