Visualizzazione Stampabile
-
L'olio dov'è?
Sono prossimo al tagliando dei 20mila (19.700km) oggi per curiosità ho voluto verificare il livello dell'olio e, sorpresa! l'astina esce completamente asciutta:blink:
Per verificarlo ho seguito la procedura riportata a libretto, motore al minimo per 5 minuti poi si spegne e si attendono 3 minuti (non ho cronometrato ma suppergiù siamo li) tolto e asciugato l'astina (tra l'altro l'olio appare ancora "rosato" non nero) rimessa e nulla, non pesca, l'unico dubbio che mi viene è che la moto è sul centrale, e magari (anche se la moto parrebbe in piano) l'olio resta più avanti nella coppa (speriamo) se cosi fosse mi chiedo come ca..o si misura sto' olio? ci vogliono due persone? una che tiene e una che misura?
Ma na finestrella? la pagavo optional!:incaz:
-
L'olio non si misura sul cavalletto centrale Ma si misura poggiata sulle gomme.Metti un mattone o un pezzo di legno sotto il cavalletto, cercando di farla stare più orizzontale possibile e tu stai dalla parte dove non è presente il cavalletto per sorreggere la moto .
Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Sono prossimo al tagliando dei 20mila (19.700km) oggi per curiosità ho voluto verificare il livello dell'olio e, sorpresa! l'astina esce completamente asciutta:blink:
Per verificarlo ho seguito la procedura riportata a libretto, motore al minimo per 5 minuti poi si spegne e si attendono 3 minuti (non ho cronometrato ma suppergiù siamo li) tolto e asciugato l'astina (tra l'altro l'olio appare ancora "rosato" non nero) rimessa e nulla, non pesca, l'unico dubbio che mi viene è che la moto è sul centrale, e magari (anche se la moto parrebbe in piano) l'olio resta più avanti nella coppa (speriamo) se cosi fosse mi chiedo come ca..o si misura sto' olio? ci vogliono due persone? una che tiene e una che misura?
Ma na finestrella? la pagavo optional!:incaz:
Questa procedura descritta da triumph è veramente macchinosa, e non mi ricordo più chi avesse scritto di come questa può essere suscettibile della temperatura esterna....
Io il livello lo misuro smp a freddo.... da quando ho cambiato io la prima volta olio e filtro, dopo aver fatto scolare bene bene quello vecchio, mettendone la quantità indicata nel libretto, ora nn ricordo più se 3,5 lt o 3,7......controllando l astina, sempre a freddo, il livello arrivava a bagnare la parte tonda dell astina sotto il livello del minimo ..... perciò....quello è il livello che controllo tt le volte ...a freddo...e se rabbocco, mi è successo un paio di volte , dopo giri lunghi, lo riporto smp a freddo, a quel livello... ora ho 25 300 km.....
Cmq, secondo me, con l oblo, è peggio.... prima avevo il tiger 800.....e dovevi stare fermo li cm un fesso a guardare che l oblo si riempisse.... almeno cosi con l astina fai tt subito
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Sono prossimo al tagliando dei 20mila (19.700km) oggi per curiosità ho voluto verificare il livello dell'olio e, sorpresa! l'astina esce completamente asciutta:blink:
Per verificarlo ho seguito la procedura riportata a libretto, motore al minimo per 5 minuti poi si spegne e si attendono 3 minuti (non ho cronometrato ma suppergiù siamo li) tolto e asciugato l'astina (tra l'altro l'olio appare ancora "rosato" non nero) rimessa e nulla, non pesca, l'unico dubbio che mi viene è che la moto è sul centrale, e magari (anche se la moto parrebbe in piano) l'olio resta più avanti nella coppa (speriamo) se cosi fosse mi chiedo come ca..o si misura sto' olio? ci vogliono due persone? una che tiene e una che misura?
Ma na finestrella? la pagavo optional!:incaz:
Io lo controllo sempre a freddo sul cavalletto centrale (in piano garantito) e lo trovo sempre quasi al massimo, cmq mai sotto la metà della parte piatta zigrinata. Se l'astina non pesca proprio vuol dire che ce n'è proprio pochino!!! Prova ad aspettare un po' di più che la coppa ne raccolga ancora.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Questa procedura descritta da triumph è veramente macchinosa, e non mi ricordo più chi avesse scritto di come questa può essere suscettibile della temperatura esterna....
Io il livello lo misuro smp a freddo.... da quando ho cambiato io la prima volta olio e filtro, dopo aver fatto scolare bene bene quello vecchio, mettendone la quantità indicata nel libretto, ora nn ricordo più se 3,5 lt o 3,7......controllando l astina, sempre a freddo, il livello arrivava a bagnare la parte tonda dell astina sotto il livello del minimo ..... perciò....quello è il livello che controllo tt le volte ...a freddo...e se rabbocco, mi è successo un paio di volte , dopo giri lunghi, lo riporto smp a freddo, a quel livello... ora ho 25 300 km.....
Cmq, secondo me, con l oblo, è peggio.... prima avevo il tiger 800.....e dovevi stare fermo li cm un fesso a guardare che l oblo si riempisse.... almeno cosi con l astina fai tt subito
Vuoi dire che ho fatto 90mila km con 3 etti di olio in meno? Io ne metto 3,2lt.
Comunque io lo controllo a caldo, anche sia sul centrale che laterale rialzato e la misura mi sembra la stessa.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
ziomunch
Vuoi dire che ho fatto 90mila km con 3 etti di olio in meno? Io ne metto 3,2lt.
Comunque io lo controllo a caldo, anche sia sul centrale che laterale rialzato e la misura mi sembra la stessa.
@ziomunch hai ragione, sn 3.3 lt cambio olio e filtro , ....quella quantità ho sempre messo ... ho scritto erroneamente 3,5- 3,7 ma perché appunto nn ricordavo bene in quel momento....sto perdendo un po di colpi ultimamente :wacko:...e cmq, anche se avessi messo 3 etti in meno ,non cambia nulla per il motore, al limite gli innesti quando cambi diventano un po più legnosi.....Allegato 265359
-
Ieri sera ho aggiunto circa 180gr. (tutto quello che avevo in giro) ma nulla, non pesca ancora, la cosa è preoccupante, sono entrato con il raggio di una bicicletta, prima tenendo la misura dell'astina e poi fino in fondo alla coppa, si è bagnata solo la capocchia del raggio, stasera faccio un salto in officina triumph a chiedere delucidazioni
-
La mia ne consuma di olio, iniziò esattamente da quando ho incominciato ad utilizzare il Castrol Power 1 Racing ai 10.000 km. Circa 800 ml ogni 10.000 km.
Il primo cambio olio lo feci fare al concessionario e non so che roba misero dentro, ma non ne consumava.
Sul forum anglosassone è praticamente esperienza di tutti che su questo motore l'olio sintetico, il Castrol in particolare, mostri un certo consumo, a differenza del semisintetico.
A me non interessa particolarmente, il motore va molto bene ed a 20.000 km la distribuzione era davvero come nuova; se al prossimo controllo valvole risulterà ancora tutto a posto, continuerò ad usare il Castrol.
Come nota, posso dire che il consumo è più evidente in tragitti a basso carico e regimi costanti, tipo autostrada o trasferimenti, mentre negligible dandoci dentro col gas.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
La mia ne consuma di olio, iniziò esattamente da quando ho incominciato ad utilizzare il Castrol Power 1 Racing ai 10.000 km. Circa 800 ml ogni 10.000 km.
Il primo cambio olio lo feci fare al concessionario e non so che roba misero dentro, ma non ne consumava.
Sul forum anglosassone è praticamente esperienza di tutti che su questo motore l'olio sintetico, il Castrol in particolare, mostri un certo consumo, a differenza del semisintetico.
A me non interessa particolarmente, il motore va molto bene ed a 20.000 km la distribuzione era davvero come nuova; se al prossimo controllo valvole risulterà ancora tutto a posto, continuerò ad usare il Castrol.
Come nota, posso dire che il consumo è più evidente in tragitti a basso carico e regimi costanti, tipo autostrada o trasferimenti, mentre negligible dandoci dentro col gas.
Anch io , come ho scritto precedentemente , la scorsa estate, dopo aver fatto giri particolarmente lunghi, e faceva anche molto caldo, mi è capitato di dover rabboccare un po....al max 3 etti....., e usavo il castrol power racing 1 10w40 ...... dall ultimo cambio olio, su consiglio di alcuni miei amici , non possessori di triumph pero, e su conferma di @SpeedAC , ho cambiato, e sono passato al valvoline synpower 10w50..... ora che inizierà a far caldo, e se ci permetteranno da giugno di allungare i tragitti.....vedremo il tt.....
per ora, il cambio , ovviamente con l olio nuovo è migliorato rispetto a prima.....più fluido....
-
Che strano, però non sei il primo che lo dice...
Io uso proprio il Castrol power 1 Racing e non ne perdo nemmeno un etto, e faccio (o meglio facevo...) 13000 km all'anno