Visualizzazione Stampabile
-
Problema elettrico
Salve a tutti questo si sta dimostrando un anno orribilis... Inizio ad avere una rogna dietro l'altra☹️
Stamattina prendo la moto per un giro di prova, ieri l'ho lavata e poi sistemato (si spera) un treafilaggio olio;
Dicevo prendo la moto giro le chiavi e parto, butto l'occhio sul contamarce e risulta spento, mi fermo armeggio con il connettore ma nulla, sconfortato ritorno verso casa e noto che ho: luci di posizione spente, freccie non funzionanti, luce posteriore spenta, luce targa spenta e non funzionano neppure gli stop freni... Controllo i fusibili e sono integri, la moto è stata asciugata e soffiata come sempre, settimana scorsa andava tutto perfettamente.
Ho idea che la rogna sia il cablaggio del blocchetto di accensione per qualxhe secondo si è riacceso tutto, poi con un sx-dx del manubrio si è rispento tutto.
Cosa posso fare/guardare?
-
Cavi tagliati di fianco al cannotto ?
Se girando sx-dx il manubrio ci sono effetti del genere direi che è la cosa più probabile
-
Si, o cavi tagliati/spellati oppure falsi contatti nei connettori.
:oook:
-
No no proprio non va più nulla..... Aveva dato un timido accenno di vita una sola volta quando ho mosso il fascio di cavi, ma poi come ho mosso il manubrio si è spento tutto per sempre.
Ho riprovato a muovere nuovamente i cavi e spruzzare del WD40 dentro al blocchetto, ma nisba.. Si avvia il motore ed ho solo le luci anabbaglianti ed abbaglianti.
Il bello e che settimana scorsa funzionava tutto perfettamente, poi ieri dopo una settimana di fermo l'ho solo lavata col secchio e spugna.
Ho pure fatto diagnosi con tuneecu e nessun errore, fusibili tutti integri.
-
e ma non è che i cavi sono solo nel blocchetto....
potrebbero essere tagliati o fare contatto in svariati posti, soprattutto come ti dicevo di fianco al cannotto, almeno nella speed 2005-2010.. non so che versione hai tu...
-
2012, anni fa hanno in triumph aperto il blocchetto per problemi simili, mi dissero risolto...... Adesso sono daccapo!
-
considera che inondare di wd40 non aiuta i contatti magari già non perfetti.
Purtroppo devi andare per step, iniziando dal blocchetto, poi dal passaggio cavi e vedere le zone + soggette a movimenti o a lavaggi frequenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
SpeedAC
Ho riprovato a muovere nuovamente i cavi e spruzzare del WD40 dentro al blocchetto, ma nisba.. Si avvia il motore ed ho solo le luci anabbaglianti ed abbaglianti.
Il bello e che settimana scorsa funzionava tutto perfettamente, poi ieri dopo una settimana di fermo l'ho solo lavata col secchio e spugna.
Ho pure fatto diagnosi con tuneecu e nessun errore, fusibili tutti integri.
io smonterei innanzitutto il blocchetto e proverei a "lavarlo" internamente con ravviva contatti!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vinz RTX
considera che inondare di wd40 non aiuta i contatti magari già non perfetti.
Purtroppo devi andare per step, iniziando dal blocchetto, poi dal passaggio cavi e vedere le zone + soggette a movimenti o a lavaggi frequenti
io smonterei innanzitutto il blocchetto e proverei a "lavarlo" internamente con ravviva contatti!
Bene il meccanico sarà felice:biggrin3: gliela porto e buon divertimento.. Purtroppo non ho tempo e strumenti per tale operazione.
Lavaggi frequenti non direi vede l'acqua una volta all'anno e con secchio e canna a bassa pressione.
-
Questa dei lavaggi e' questione dibattuta, sulla ducati mi si arrugini un.cuacinetto.di un tensicinghia, e come te le rare volte che lavo la moto uso il normale tubo..il meccanico mi disse di usare la lancia..rimasi stupito, ma la sua spiegazione fu "non indirizzare mai il getto sui contatti , oppure da diatanza ravvicinata, ma ricorda che un po' si pressione fa rimbalzare le gocce, mentre lavare con il tubo permette all'acqua di penetrare"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pier74
Questa dei lavaggi e' questione dibattuta, sulla ducati mi si arrugini un.cuacinetto.di un tensicinghia, e come te le rare volte che lavo la moto uso il normale tubo..il meccanico mi disse di usare la lancia..rimasi stupito, ma la sua spiegazione fu "non indirizzare mai il getto sui contatti , oppure da diatanza ravvicinata, ma ricorda che un po' si pressione fa rimbalzare le gocce, mentre lavare con il tubo permette all'acqua di penetrare"
Sempre usato lancia hobbystica, pressione non elevata e distanza non troppo ravvicinata. E' un vento d'acqua, effettivamente col tubo dell'acqua "bagni" molto di più. Comunque, dopo sempre aria compressa su tutta la moto.