Visualizzazione Stampabile
-
MANTENITORE DI CORRENTE
BUONASERA A TUTTI!. MESSA LA MOTO IN "LETARGO", IN ATTESA DEL RISVEGLIO PER LA PROSSIMA PRIMAVERA, HO TOLTO LA BATTERIA AL GEL E L'HO PORTATA A CASA. QUI', L'HO COLLEGATA AD UN CARICABATTERIE ELETTRONICO CHE E' STUDIATO PER IL MANTENIMENTO DI CARICA PROLUNGATO. MI CHIEDO: "PER PROLUNGATO SI INTENDE CHE POSSO LASCIARLO ATTACCATO FINO ALLA PROSSIMA PRIMAVERA?". IN QUESTO MOMENTO E' ATTACCATO ALLA BATTERIA DAL 15 DI SETTEMBRE E NON E' ASSOLUTAMENTE CALDO. PREMESSO CHE NON MI INTERESSANO I CONSUMI, ANCHE PERCHE' HO LETTO CHE SONO ABBASTANZA IRRISORI E, INOLTRE, NON CORRO RISCHI DI INTERRUZIONE DI CORRENTE. LE MIE DOMANDE SONO:"1. RISCHIO CHE LA BATTERIA SI SURRISCALDI COL TEMPO E DIVENTI INEFFICACE?. 2. E' POSSIBILE CHE SI FORMINO DEI GLI STRATI CRISTALLINI NELLA SUPERFICIE DEL LIQUIDO?". GRAZIE PER CHI MI VUOLE RISPONDERE. SALUTI. BUBICK.
-
Ma perchè l' hai staccata? La lasciavi attaccata e collegavi il mantenitore se è uno buono come dovrebbe lo puoi tenere attaccato sempre sono vatti
apposta ma se non ti fidi io ogni tanto lo stacco poi lo ricollego.
-
magari non ha la corrente al box oppure ce l'ha in un posto auto scoperto?
-
Due cose per iniziare, la prima di carattere tecnico/estetico, e cioè che sarebbe meglio scrivere i messaggi in caratteri minuscoli perché risultano più comprensibili, la seconda che (nei forum) scrivere in maiuscolo equivale ad urlare.
Ovviamente chissenefrega, era solo per puntualizzare e scherzarci su....
Veniamo al dunque....
Una batteria tradizionale lasciata scollegata dalla moto tende comunque a scaricarsi nel tempo, e in tre-quattro mesi può scaricarsi parecchio.
Non accade ciò con le batterie al litio, che però “soffrono” di più se lasciate collegate al mezzo.
Ho spiegato più volte il perché, e non sto qui a ripeterlo.
Quindi un mantenitore potrebbe essere la soluzione ideale.
Ma.....
Ma solo se è di buon livello, e funziona davvero come mantenitore.
Molti apparecchi non mantengono una tensione costante dopo gli eventuali cicli di ricarica, ma continuano a caricare e scaricare l’accumulatore secondo un programma specifico (o un “timing” prefissato), o ancor più semplicemente analizzando il livello di tensione della batteria.
Come si fa a capire se stiamo usando un buon apparecchio oppure una ciofeca?
Basta semplicemente aspettare che finisca il ciclo o i cicli di carica iniziale, quindi luce verde o luce di fine carica accesa, aspettare una mezza giornata ed infine misurare la tensione della batteria tre o quattro volte nel giro di un’ora (operazione inutile negli apparecchi di qualità, dove c’è un display che la indica, magari assieme alla funzione che sta eseguendo).
Se la tensione è costante (esempio 13,6V) il mantenitore sembra fare il proprio dovere, per cui è Ok e lo si può lasciare connesso a tempo indeterminato,
Se la tensione cala o cresce (es, 13,9 >13,78>13,65>13,49) vuol dire che siamo al cospetto del “letale” carica-scarica. ****
Attenzione però, anche i mantenitori di qualità lasciano decadere la tensione per poi stabilizzarla, ecco perché ho detto esplicitamente di aspettare una mezza giornata prima di misurare il voltaggio sulla batteria.
:oook:
**** Letale perché le batterie non possono essere caricate e scaricate all’infinito, ma hanno un numero di cicli (che viene definito “utile”) che, se superato, determina la prematura “scomparsa” della batteria. Un mantenitore del tipo carica/scarica può far fuori una batteria in tre-quattro mesi.
Ma non è da buttare, è comunque possibile utilizzarlo per il nostro scopo.
Basta solo collegarlo ogni 10-15 giorni per rinfrescare la batteria.
Si aspetta che si accenda la famosa lucina verde di fine carica e si stacca. Fine della fiera!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Ovviamente chissenefrega, era solo per puntualizzare e scherzarci su....
e, ovviamente, sarebbe carino che prima di postare il primo messaggio ci si presentasse... :oook:
Presentazioni - Forum Triumphchepassione TCP
-
Giusto.
In tempo di Covid si può anche perdonare di più, ma cerchiamo di rispettare le “regole’...
:oook:
-
MANUTENTORE
Citazione:
Originariamente Scritto da
SIMOTRIUMPH
Ma perchè l' hai staccata? La lasciavi attaccata e collegavi il mantenitore se è uno buono come dovrebbe lo puoi tenere attaccato sempre sono vatti
apposta ma se non ti fidi io ogni tanto lo stacco poi lo ricollego.
PURTROPPO NON HO LA CORRENTE IN GARAGE. COMUNQUE, OGNI TANTO LA STACCHERO' E GLI DARO' UNA BELLA SCROLLATINA PER TOGLIERE EVENTUALI RESIDUI CRISTALLINI IN SUPERFICIE DEL LIQUIDO. GRAZIE PER LA RISPOSTA.
-
Ok, ma non scrivere più in maiuscolo:biggrin3::biggrin3:
-
Già, eliminare il maiuscolo fa bene a tutti, anche perché non si capisce una mazza!
:biggrin3:
P.S. Per eliminare i residui cristallini bisognerebbe avere un mantenitore dotato della funzione di desolfatazione, che per un certo periodo di tempo fa “bollire” il liquido (a tensione più elevata del solito, circa 14,6V) per eliminare l’ossido dalle piastre e per far evaporare i residui di cui sopra,