Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
HELP tecnico
La mia ex Speed, riacquistata con somma gioia, non va..............:ph34r::ph34r::cry::cry::cry::cry::cry:
diciamo che a sto giro ho preso un bel bidone........................
Premetto che l'ho portata in assistenza dal mio meccanico che è un preparatore di moto racing e che mi seguiva quando correvo, non certo esperto di Triumph nello specifico (fa Ducati e Jap)
Ora la moto è in "ostaggio" da lui....il problema è che non si avvia a freddo.
Nell'ordine abbiamo sostituito il motorino di avviamento (con un altro usato originale) e la batteria mettendo una Unibat CX14.
Niente da fare, a freddo comunque la moto non parte......dopo pochi secondi se non parte cala la tensione anche con la batteria attaccata direttamente al motorino: dopo 2/3 secondi non spinge più bene e non ce la fa ad accendersi
A caldo invece si avvia.
Preciso che il relè di avviamento è stato verificato così come i fili che stanno nella guaina del blocchetto accensione ed il sensore della frizione.
Questi i sintomi...:sad::sad::blink::blink::blink::wacko::wacko::wacko::wacko:
Qualcuno ha esperienza e mi può aiutare?
Qualche suggerimento?
A suo dire può essere un problema di valvole...a suo dire avrebbe senso acquistare un motorino di avviamento originale nuovo così da essere certi che il problema non sia li...
Io intanto circolo mestamente con la Vespa di mio padre in prestito e sono tristissimo...
-
Candele? sono buone e sono quelle prescritte?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Candele? sono buone e sono quelle prescritte?
Mi ha detto appunto che vuole verificare se conviene mettere candele specifiche...
Mi dice che monta le NGR R CR8EK
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rombo di tuorlo
Mi ha detto appunto che vuole verificare se conviene mettere candele specifiche...
Mi dice che monta le NGR R CR8EK
NGK CR8EK sono quelle..:oook:
Comunque se posso darti un consiglio, comincerei a fare tutte le verifiche di base, anche quelle che sembrano stupide.. ed è una cosa che viene quasi in automatico se si fa la manutenzione (ordinaria) per conto proprio..
Inutile stare a fare un elenco impressionante di controlli che, a me, manderebbe in depressione..
Però lo stato delle candele va verificato e in quella occasione la verifica della sigla stessa è automatica, così come il controllo dello stato delle bobine e cavi.... e così via..
Se passi a controllare il filtro dell'aria ci sono un sacco di altri controlli di base che si possono (e devono) fare..
le connessioni dei sensori sull'airbox, lo stato dei corpi farfallati e sotto l'airbox lo stato dei vari tubicini..
Non è che poi ci siano moltissime altre cose che si possano fare in autonomia senza che diventi un vero e proprio intervento .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
NGK CR8EK sono quelle..:oook:
già su....:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rombo di tuorlo
già su....:cry:
Hai già verificato che monti la mappa corretta e non modificata?
Anche se leggi il codice di mappa giusto il precedente proprietario potrebbe averci messo mano.. magari modificando gli anticipi..
al posto tuo scaricherei dal sito tuneecu la mappa standard adatta alla tua moto e la caricherei sulla centralina..
-
ma non avvia a freddo cosa significa?che il motorino gira ma lei non avvia?
Se dopo averlo "esasperato" un pò fa fatica credo sia normale, io quando ho aperto il mio per cambiare le spazzole le ho trovate semi intonse a 60000km, quindi non credo possa essere lui.
Filtro benzina? Stato degli iniettori? la benzina è buona? il serbatoio è pulito? le scintille ci sono su tutte le bobine? il consiglio di caricare una mappa "standard" è ottimo, almeno escludi pasticci fatti in precedenza con esclusioni di lambda o altri macelli.
-
Grazie per l'aiuto ed i consigli ;)
il meccanico mi dice che la mappa non dovrebbe incidere. andrà in ogni caso verificata, il problema è che se non la porto da ufficiale Triumph credo sia complicato....e finchè non parte da li non riesco a portarla via...
la dinamica è la seguente: a freddo il motorino girava un pò affatticato pur essendo "nuovo" e con batteria nuova, la moto si accendeva a fatica al quinto/sesto tentativo...così primo, secondo, terzo giorno...finchè non ce la fa più la tensione cala e resta morta..
:sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad::sad:
-
portala in triumph, il tuo meccanico super racing avrà pure un furgone no?
bisogna conoscere le triumph per metterci le mani in questi casi
-
Io posso solo fare ipotesi, ma le cose da controllare sono sempre quelle (che il meccanico sa meglio di me)
1) pompa della benzina (e relativo filtro)
2) candele (e relativi cavi/bobine/cappucci)
3) filtro aria
4) batteria
5) teleruttore (e relativi cablaggi)
6) motorino di avviamento
Siamo però nel mondo Triumph, piuttosto “particolare” sotto l’aspetto dell’avviamento.
Oltre a verificare/controllare ed eventualmente sostituire ciò di cui sopra, è assolutamente necessario verificare il software della centralina, ma anche il p/n di centralina e strumentazione (entrambe “concorrono” a dare il consenso all’avviamento).
Devono essere entrambe perfettamente adatti al modello di moto e all’anno di produzione.
I “picipoci” (scambi alla segugio member con a ltre moto) sono da evitare come la peste bubbonica.
Ultima cosa, il motorino di avviamento deve essere perfetto, non solo avere le spazzole nuove, e con esso tutto il gruppo ruota libera.
Dippiù nin zo!
:w00t: