Visualizzazione Stampabile
-
Passaggio da ADSL a FTTC
Buongiorno a tutti,
anche nella mia zona che finora era coperta da adsl 20 mega ultimamente stanno posando la fibra, per il momento
mista rame, entro fine anno in FTTH.
Faccio una domanda a chi ci è passato in precedenza abitando altrove, so che la componente fonia, sia in FTTC o FTTH
viaggia su Voip e quindi il telefono va connesso al modem, ma come ci si comporta nel caso si abbia più apparecchi divisi su più piani? In particolare, nel mio caso avrei al piano interrato un altro telefono cordless e al primo piano una presa dedicata al combinatore telefonico dell'impianto di allarme domestico.
grazie!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Matthew_BS
Buongiorno a tutti,
anche nella mia zona che finora era coperta da adsl 20 mega ultimamente stanno posando la fibra, per il momento
mista rame, entro fine anno in FTTH.
Faccio una domanda a chi ci è passato in precedenza abitando altrove, so che la componente fonia, sia in FTTC o FTTH
viaggia su Voip e quindi il telefono va connesso al modem, ma come ci si comporta nel caso si abbia più apparecchi divisi su più piani? In particolare, nel mio caso avrei al piano interrato un altro telefono cordless e al primo piano una presa dedicata al combinatore telefonico dell'impianto di allarme domestico.
grazie!
per quanto riguarda il combinatore telefonico, se è "vecchio" non c'è maniera per farlo funzionare sulla fibra. :cry:
ho avuto anch'io lo stesso problema ed ho cambiato la centralina dell'antifurto con una moderna, che ha praticamente tutto ed è collegata in rete con un'app dalla quale puoi gestire tutto. nel mio caso ho sfruttato tutto il vecchio impianto filare ed ho aggiunto vari componenti radio ed ho coperto altre zone esterne.
mentre per il telefono, essendo il mio impianto d'antifurto strutturato che era il primo punto telefonico (così da esserci attaccato il combinatore telefonico e poi tutto il resto di casa) ho inserito nel modem/router il cavo di entrata della fibra e in uscita mi sono connesso al vecchio impianto di telefonia e tutto rifunziona come prima.
-
Capisco, quindi non avevi telefoni aggiuntivi da connettere lungo la rete... per quanto riguarda il combinatore beh diciamo che
i suoi anni li ha, se non ricordo male almeno una dozzina di anni...
:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Matthew_BS
Capisco, quindi non avevi telefoni aggiuntivi da connettere lungo la rete... per quanto riguarda il combinatore beh diciamo che
i suoi anni li ha, se non ricordo male almeno una dozzina di anni...
:cry:
veramente di telefoni in cascata ne avevo quattro, ma poi ne ho utilizzato solo un cordless...
ma come ti ho detto tutte le prese di casa sono perfettamente funzionanti.
la mia centralina ne aveva più di venti ma funzionava egregiamente, ma alla fine, ho preferito cambiarla e prenderne una di ultima generazione così da averla sotto controllo dovunque sei.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
2877paolo
veramente di telefoni in cascata ne avevo quattro, ma poi ne ho utilizzato solo un cordless...
ma come ti ho detto tutte le prese di casa sono perfettamente funzionanti.
la mia centralina ne aveva più di venti ma funzionava egregiamente, ma alla fine, ho preferito cambiarla e prenderne una di ultima generazione così da averla sotto controllo dovunque sei.
sei peggio della CIA
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Matthew_BS
Buongiorno a tutti,
anche nella mia zona che finora era coperta da adsl 20 mega ultimamente stanno posando la fibra, per il momento
mista rame, entro fine anno in FTTH.
Faccio una domanda a chi ci è passato in precedenza abitando altrove, so che la componente fonia, sia in FTTC o FTTH
viaggia su Voip e quindi il telefono va connesso al modem, ma come ci si comporta nel caso si abbia più apparecchi divisi su più piani? In particolare, nel mio caso avrei al piano interrato un altro telefono cordless e al primo piano una presa dedicata al combinatore telefonico dell'impianto di allarme domestico.
grazie!
io ho risolto cosi con la fibra SKY, doppio handset cordless, una base al modem ed un'altra in wifi, pagato tipo 75 euro in un negozio tipo etsy,amazon
Citazione:
Originariamente Scritto da
2877paolo
veramente di telefoni in cascata ne avevo quattro, ma poi ne ho utilizzato solo un cordless...
ma come ti ho detto tutte le prese di casa sono perfettamente funzionanti.
la mia centralina ne aveva più di venti ma funzionava egregiamente, ma alla fine, ho preferito cambiarla e prenderne una di ultima generazione così da averla sotto controllo dovunque sei.
e che minchia te ne facevi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
sei peggio della CIA
ero talmente in fissa che quando uscirono i primi voip, in ogni stanza, avevo un numero di telefono :madoo:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
e che minchia te ne facevi
:cipenso: nulla :senzaundente:
-
[QUOTE=2877paolo;7708904]ero talmente in fissa che quando uscirono i primi voip, in ogni stanza, avevo un numero di telefono :madoo:
per i tuoi soliti traffici loschi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
io ho risolto cosi con la fibra SKY, doppio handset cordless, una base al modem ed un'altra in wifi, pagato tipo 75 euro in un negozio tipo etsy,amazon
Bene @Rebel County grazie per il feedback, potrebbe essere un valido motivo per cambiare i miei vecchi Panasonic :oook:
certo che... si diventa completamente legati e dipendenti dalla rete internet...speriamo nell'affidabilità del gestore :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
2877paolo
veramente di telefoni in cascata ne avevo quattro, ma poi ne ho utilizzato solo un cordless...
ma come ti ho detto tutte le prese di casa sono perfettamente funzionanti.
la mia centralina ne aveva più di venti ma funzionava egregiamente, ma alla fine, ho preferito cambiarla e prenderne una di ultima generazione così da averla sotto controllo dovunque sei.
Si anche a me piace il caffè la mattina appena alzato…..