Visualizzazione Stampabile
-
Triumph presenta la TE-1
-
Non vedo l'ora di sentirne il sound
Inviato dal mio M2006C3MNG utilizzando Tapatalk
-
Effettivamente è molto bella, e sicuramente andrà anche fortissimo.
Peccato non riuscirà a fare un Bologna-Firenze e ritorno col “pieno” (ed ho preso ad esempio una tratta molto breve).
:biggrin3:
-
Anche basta sparare sentenze a caso senza avere a disposizione la minima informazione.
La moto è ancora in fase di prototipo, devono partire le fasi di test in strada e in pista.
Se e quando saranno rivelati i risultati dei test, si vedrà di cosa è capace questa moto.
-
La cosa vantaggiosa, stando ai comunicati, è il tempo di ricarica molto contenuto (20 minuti), ma l’autonomia è inequivocabilmente data dalla capacità della batteria, dichiarata in 15kWh.
Solitamente un’auto elettrica di ultima generazione percorre 100km con quella energia, e presupponendo che la moto consumi la metà, dovrebbe percorrere 200km al massimo, ma senza tirare troppo.
È matematica basata sui dati dichiarati, non una sentenza…
Poi magari percorre anche un paio di decine di chilometri in più, ma se parti da Castenaso (per andare a Firenze) arrivi con la spia della “riserva” bella rossa fiammeggiante.
Vedremo il peso.
:biggrin3:
-
si ma un auto pesa 10 volte una moto, facciamo bene le equazioni. @_sabba_ voto 4+
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
La cosa vantaggiosa, stando ai comunicati, è il tempo di ricarica molto contenuto (20 minuti), ma l’autonomia è inequivocabilmente data dalla capacità della batteria, dichiarata in 15kWh.
Solitamente un’auto elettrica di ultima generazione percorre 100km con quella energia, e presupponendo che la moto consumi la metà, dovrebbe percorrere 200km al massimo, ma senza tirare troppo.
È matematica basata sui dati dichiarati, non una sentenza…
Poi magari percorre anche un paio di decine di chilometri in più, ma se parti da Castenaso (per andare a Firenze) arrivi con la spia della “riserva” bella rossa fiammeggiante.
Vedremo il peso.
:biggrin3:
Una moto pesa meno di un quinto di una utilitaria.
Inoltre la moto non ha sistemi elettrici di infotaiment, luci e lucette, vetri e sedili elettrici, ma soprattutto non ha riscaldamento e condizionatore che drenano la carica.
Quindi l'equazione va rivista secondo me.
Anche una moto a benzina dopo 200-220 km resta a secco e devi fermarti dal benzinaio. Le moto elettriche saranno sfruttabili quando potremo fare il pieno di carica in 5 minuti dallo stesso benzinaio di oggi.
-
Moto elettrica= boomer che commenta...easy watson
-
Posso però dire che una moderna auto, che pesa anche 5-6-7 volte una moto, non consuma 5-6-7 volte, e parlo sia di auto elettriche che di auto con il motore termico (a parità di potenza).
Anzi, il rapporto è più vicino a 1,5 che a 2, quindi mi tengo il 4+, ma più per precauzione che per esagerazione.
Se qualcuno vuole smentire, che fornisca i dati certi.
:dubbio:
P.S. boomer lo vai a dire a un altro che non ha alcuna esperienza di motori e di elettronica (anche applicata all’automotive). Non ricordo che lavoro fai, ma se non è in questi due campi specifici devi stare muto, stecca e rassegnazione. Sorry.
-
Ti sei scordato lo specchio riflesso :madoo: