Visualizzazione Stampabile
-
Le sospensioni giuste
Avete una Speed del 2010 con 32k km. Probabilmente le sospensioni non sono state revisionate un granché, perché sembrano un po' smollate pur essendo in taratura rigida (secondo manuale). Decidete di farle un regalo, da godere insieme, per ora su strada e poi chissà, se vi torna la voglia... Cosa fate? Che mono montereste? E le forcelle?
Con un solo vincolo, non montare nulla di cui non si avverta la sostanza. Cioè, senza considerare l'entità della spesa purché ci sia la resa.
Non è una cosa che farò subito, ma comincio a ragionarci.
Grazie.
-
Un buon mono aftermarket....mupo, wilbers, ohlins; revisione forcella con kit guarnizioni e boccole nuove e cit pompanti...poi te la cuci come ti piace visto che sente meglio le regolazioni idrauliche ed il mono e molto molto meglio della ciofeca originale spompo..
-
Io ho forche e mono dal sospensionista, sfondi una porta aperta [emoji23]
Solo che io sono tipo il quarto proprietario e sono saltate fuori alcune "sorprese" ma niente che non mi fossi già immaginato[emoji28]
Il mono ho preso un ohlins usato e verrà revisionato insieme alla forcella dentro la quale il sospensionista ha trovato delle molle wp totalmente inadatte al mio peso, infatti insieme alla forcella gli ho portato delle molle hyperpro per sostituire quelle che ci avrebbe trovato dentro, sapevo già che molto probabilmente la forcella era stata modificata, non poteva essere così rigida di serie tanto più con olio "stanco" al suo interno.
Adesso sono in attesa che faccia il lavoro, spero finisca presto [emoji16]
-
Se l'intenzione è quella di ottenere qualcosa di meglio di quello che la dotazione di serie poteva fornire (anche appena uscita dal concessionario), l'unica è quella che ti hanno già indicato i "soci" sopra..
Se invece ti basta riportarla alle condizioni migliori in configurazione di serie.. revisione mono e forcella e stop.
Io sulla 2007 ho fatto revisionare un mono originale con 150 Euro sostituendolo con quello che aveva (un originale con molla Hyperpro viola) che non funzionava assolutamente.
Alla forcella ci ho pensato io.. Ho lucidato gli steli, olio nuovo, boccole nuove, tenute e para polvere nuove e tutto di ottima qualità.
Ora finalmente la moto si guida benissimo, è agile e reattiva, sui percorsi di montagna se la cava benissimo ma la Speed (specialmente nelle versioni più vecchie) continuo a ritenerla molto poco adatta alla pista.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Se l'intenzione è quella di ottenere qualcosa di meglio di quello che la dotazione di serie poteva fornire (anche appena uscita dal concessionario), l'unica è quella che ti hanno già indicato i "soci" sopra..
Se invece ti basta riportarla alle condizioni migliori in configurazione di serie.. revisione mono e forcella e stop.
Io sulla 2007 ho fatto revisionare un mono originale con 150 Euro sostituendolo con quello che aveva (un originale con molla Hyperpro viola) che non funzionava assolutamente.
Alla forcella ci ho pensato io.. Ho lucidato gli steli, olio nuovo, boccole nuove, tenute e para polvere nuove e tutto di ottima qualità.
Ora finalmente la moto si guida benissimo, è agile e reattiva, sui percorsi di montagna se la cava benissimo ma la Speed (specialmente nelle versioni più vecchie) continuo a ritenerla molto poco adatta alla pista.
Quindi, alla fine, una buona revisione con qualche componente aggiornato dei materiali in dotazione e va piuttosto bene così. Bene, non è una cosa troppo costosa.
È vero, non è adatta alla pista. Però ci ho portato anche la '99 originale e mi sono divertito. Rischiando un po' perché toccavano persino i collettori di scarico. Comunque, non sono più adatto nemmeno io, quindi, nel caso, andrei a passeggiarci. :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
Quindi, alla fine, una buona revisione con qualche componente aggiornato dei materiali in dotazione e va piuttosto bene così. Bene, non è una cosa troppo costosa.
È vero, non è adatta alla pista. Però ci ho portato anche la '99 originale e mi sono divertito. Rischiando un po' perché toccavano persino i collettori di scarico. Comunque, non sono più adatto nemmeno io, quindi, nel caso, andrei a passeggiarci. :biggrin3:
Se, come me, dai molta importanza a mantenere l'originalità (almeno estetica) di una moto che si può ritenere "iconica"..
più che cercare di ottenere prestazioni che non aveva nemmeno da nuova.. l'unica via è quella di ottimizzare le componenti originali..
Sulla Speed 2012 notavo che il mono originale condizionava la guidabilità della moto..
era l'anello debole del sistema-ciclistica e quindi lo avevo sostituito con un Ohlins (della Speed R) migliorando moltissimo la resa..
Mentre per la 2007 trovo che il mono originale (ricondizionato) sia già equilibrato per le prestazioni e ciclistica della moto.
Questo non vuol dire che con un Ohlins non sentirei alcuna differenza, ma che probabilmente dovrei fare altri interventi/sostituzioni (probabilmente alla forcella) per ottenere un equilibrio della ciclistica e in fondo per sfruttare meglio l'Ohlins.
E magari alla fine, dopo aver speso parecchi soldi, rendermi conto che il limite è raggiunto, e che una moto nuova con componentistica più scarsa riesce ad essere più efficace.
-
Io il mono ho deciso di cambiarlo perchè pluriventennale e tenuto da cani, visto che c'ero spulciando ho rimediato un Ohlins pluriregolabile a 250 euro, certo da revisionare ma con una spesa inferiore ad un mono originale nuovo, se dovevo prenderne uno usato tanto valeva revisionare il mio, sennò anche io ero per tenere quanto più originale possibile la moto.
Ps
La mia è una 955 del 2001
E la uso soltanto in strada e a ritmi allegri ma non troppo, ma con sospensioni non a punto anche andare a margherite come faccio io non è piacevole per niente, si pensa erroneamente che le sospensioni a posto siano necessarie solo per andare forte, niente di più sbagliato, le sospensioni correttamente mantenute servono sempre e in tanti spendono soldi inutilmente peggiorando le ciclistiche delle loro moto, se in strada sei capace di arrivare al limite delle sospensioni montate da chi ha progettato la moto hai sbagliato mestiere [emoji16]
Poi tutto può essere, ma la vedo dura e soprattutto tieni ritmi che in strada non dovresti mai.
Altro discorso per chi prende una moto usata e prima di far controllare le sospensioni inizia a spendere soldi su accessori puramente estetici o volti alle performance tipo scarico o centraline ecc....
Bello avere lo scarico rumoroso, gli specchi fighi e poi finire in un fosso perchè le sospensioni non copiano l'asfalto o la forcella va a pacco alla prima frenata.
Sono tutte ovvietà ma guardando in che stato tengono molti la moto non sono poi così ovvie[emoji1787][emoji28]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
E magari alla fine, dopo aver speso parecchi soldi, rendermi conto che il limite è raggiunto, e che una moto nuova con componentistica più scarsa riesce ad essere più efficace.
Vabbè, se cercavo l'efficacia definitiva prendevo altro. Lo feci quando cambiai la Speed '99 per la RSV1000R nel 2001, ma se ora ho scelto di ritornare allo stile della Speed non l'ho fatto per le prestazioni. Rimane comunque il fatto che meglio la si può far andare, meglio è, anche perché poi, alla fine, appena vedi due curve la tentazione ti viene...
Dell'originalità sospensioni mi frega il giusto, non è che sia roba esteticamente invadente. Purché per la giusta spesa si senta la giusta differenza. Per fare un esempio, a me piaceva guidare anche in strada con le sospensioni RSV che erano roba buona. Rigide, ma dalla grande aderenza al terreno, anche su strade un po' sconnesse. Insomma, davano sicurezza, anche saltellando un po' non tradivano e tenevano le traiettorie. Mi piacerebbe qualcosa di efficace in quel modo. Lo stato di quelle originali che ho ora non so come considerarlo, se è normale o sono un po' esaurite. Non è che vadano malissimo, ci ho fatto anche una stradaccia piena di curve e di buche (S. Severa - Tolfa, ben nota ai romani e ora in pessimo stato) per provarle, piegando benino e senza grossi patemi, ma sembrano un po' poco precise e "lente", peggio a bassa velocità che a alta... boh... non ho riferimenti Speed per confronto e come andavano quelle della vecchia 955 non me le ricordo per niente, tranne che per il fatto che se pinzavi in curva andavi dritto per la tangente. Cosa che con la RSV non succedeva neppure ad aggrapparti al freno.
-
ai(correttissimi) consigli di tutti, integro la mia esperienza
Sulla mia 08, ho sostituito i pompanti e molle(oltre ai soliti lavori sugli steli e boccole) con i bitubo e i benefici sono stati davvero importanti, specialmente in termini di capacità di regolazione.
Il vero salto di qualità l ho percepito però cambiando il mono originale, prima con un YSS(modello base, per problemi di tashe 😁) poi ho trovato un FOTONICO, e da me impossibile da sfruttare Bitubo XXT11. Posso dirti che per come guido io, ovvero da fermone stradale che però dati i tanti km la sua Speed la "sente" ho avuto un piacere sconosciuto a guidarla, e il salto qualitativo che ho avvertito anche solo con l YSS è stato molto marcato.
Ah, ultimo ma non ultimo: I CUSCINETTI DEL CANNOTTO: finalmente cambiati con dei conici KOYO ho(ma ovviamente potrebbe essere una mia se*@ mentale) "sentito" la ruota davanti, un lavoro fastidioso, costosetto ma che consiglio a tutti, specialmente a proprietari delle "vecchiette"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vinz RTX
ai(correttissimi) consigli di tutti, integro la mia esperienza
Sulla mia 08, ho sostituito i pompanti e molle(oltre ai soliti lavori sugli steli e boccole) con i bitubo e i benefici sono stati davvero importanti, specialmente in termini di capacità di regolazione.
Il vero salto di qualità l ho percepito però cambiando il mono originale, prima con un YSS(modello base, per problemi di tashe [emoji16]) poi ho trovato un FOTONICO, e da me impossibile da sfruttare Bitubo XXT11. Posso dirti che per come guido io, ovvero da fermone stradale che però dati i tanti km la sua Speed la "sente" ho avuto un piacere sconosciuto a guidarla, e il salto qualitativo che ho avvertito anche solo con l YSS è stato molto marcato.
Ah, ultimo ma non ultimo: I CUSCINETTI DEL CANNOTTO: finalmente cambiati con dei conici KOYO ho(ma ovviamente potrebbe essere una mia se*@ mentale) "sentito" la ruota davanti, un lavoro fastidioso, costosetto ma che consiglio a tutti, specialmente a proprietari delle "vecchiette"
In occasione dello smontaggio forcella ho anche cambiato i cuscinetti del canotto, neanche a dirlo pure quelli erano in condizioni non certo ottimali, credo sia d'obbligo quando si smonta la forcella controllare accuratamente anche lo stato dei cuscinetti del canotto, pure quelli se non in condizioni ottimali peggiorano e non poco le qualità dinamiche della moto, per poche decine di euro si passa dal guidare un "cancello" ad una moto che segue perfettamente le traiettorie impostate, provare per credere. [emoji16]